Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

IN11A2B - ANATOMIA UMANA

insegnamento
ID:
IN11A2B
Durata (ore):
45
CFU:
3
SSD:
ANATOMIA UMANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito una rappresentazione tridimensionale del corpo umano, e nelle sue caratteristiche di superficie, e nella sua organizzazione interna. L’approccio sarà prevalentemente di tipo sistematico, basato cioè sullo studio dei singoli apparati e sistemi in cui può essere suddiviso il corpo umano e quindi degli organi e dei visceri che costituiscono detti sistemi ed apparati. Verranno allo stesso tempo fornite allo studente le nozioni di base per uno studio di tipo topografico dell’Anatomia Umana, prendendo in considerazione le grandi regioni del corpo così da valutare meglio i rapporti esistenti tra organi, visceri e dispositivi connettivali in ciascun territorio. Organi e visceri verranno considerati nelle loro caratteristiche strutturali macroscopiche e microscopiche così come appaiono dopo dissezione del cadavere, dopo esame radiologico e dopo osservazione di sezioni processate per la microscopia ottica. Quando necessario verranno presi anche in considerazioni gli aspetti ultrastrutturali. Le acquisizioni verranno infine integrate con elementi di anatomia funzionale e di anatomia clinica per evitare una visione troppo settoriale della materia.

Prerequisiti

Nessun prerequisito

Metodi didattici

Lezioni frontali classiche stimolando l'interattività mediante discussione in aula degli argomenti affrontati.

Verifica Apprendimento

l'esame a test con risposta multipla è composto da 15 domande di Anatomia umana Requisito indispensabile per superare l'esame è rispondere almeno al 50% delle domande. il voto è calcolato andando a moltiplicare per due il numero di risposte esatte per ogni singolo modulo e calcolando la media ponderale. Le domande sono preparate dal docente durante l'anno accademico di riferimento.

Testi

Martini Timmons “Anatomia Umama” Ed. EdiSES

Contenuti

Il modulo, partendo dalla INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA, affronta lo studio degli apparati e sistemi che costituiscono il corpo umano, con attenzione alla localizzazione e rapporti che gli organi che ne fanno parte prendono tra loro e con le strutture circostanti accennandone le funzioni.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Il prof. Marchisio riceve il martedì dalle 10:00 alle 13:00
Presso il CAST
Via Polacchi 11/13 Chieti Scalo
Tel. 0871-541391
e-mail marco.marchisio@unich.it

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARCHISIO Marco
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2