ID:
IN12A5B
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento dell’Immunologia concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del Corso di Studi in Infermieristica (ART. 3 DEL REGOLAMENTO “acquisizione di una adeguata preparazione nelle discipline di base, finalizzata alla migliore comprensione dei fondamentali elementi dei fenomeni fisiologici e patologici cui è rivolta l’attività preventiva e curativa, nonché alla massima capacità di integrazione con le altre tipologie professionali sanitarie”) fornendo allo studente le basi scientifiche necessarie per l’individuazione non solo delle patologie ma anche di approcci preventivi e terapeutici adeguati per la tutela della salute individuale e della comunità.
Il Corso di Immunologia si propone di fornire agli Studenti le conoscenze di base dell’Immunologia , propedeutiche allo studio di altre discipline previste nel percorso formativo. Al termine del corso, lo studente dovrà avere conoscenza dettagliata:
1) dei meccanismi innati, umorali e cellulari di difesa dell’organismo.
2) dei principali meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni della risposta immunitaria. Meccanismi di rigetto dei trapianti.
3) dei principali sistemi gruppo ematici e dei principi trasfusionali.
Il Corso di Immunologia si propone di fornire agli Studenti le conoscenze di base dell’Immunologia , propedeutiche allo studio di altre discipline previste nel percorso formativo. Al termine del corso, lo studente dovrà avere conoscenza dettagliata:
1) dei meccanismi innati, umorali e cellulari di difesa dell’organismo.
2) dei principali meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni della risposta immunitaria. Meccanismi di rigetto dei trapianti.
3) dei principali sistemi gruppo ematici e dei principi trasfusionali.
Prerequisiti
La comprensione dell’ Immunologia richiede sufficienti conoscenze di Istologia, Anatomia, Biochimica e Fisiologia. E’ propedeutico l’aver superato l'esame del C.I. di Scienze Biomediche e Fisiologiche, così come previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Studio
Metodi didattici
Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali interattive con ausilio di materiale iconografico in file Power Point per un totale di 15 ore.. Durante lo svolgimento delle lezioni teoriche sono previsti momenti di discussione ed approfondimento su specifiche tematiche per facilitare la comprensione degli argomenti trattati e consentire lo sviluppo di nessi e collegamenti tra gli argomenti. L’apprendimento di alcune tematiche può essere implementato anche dalla consultazione di materiale messo a disposizione dal docente.
Verifica Apprendimento
La modalità di verifica si basa su un colloquio orale atto a verificare i risultati dell’apprendimento coerenti con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento. Gli argomenti del colloquio saranno quelli elencati nel Programma esteso del Syllabus. Il colloquio valuterà in ciascun studente: le conoscenze dei concetti e meccanismi principali oggetto degli obiettivi formativi principali e specifici del corso; la capacità di utilizzare una terminologia medica e scientifica appropriata; l’abilità di sintesi critica degli argomenti trattati conseguita anche attraverso l’approfondimento nei libri di testo consigliati e nel materiale fornito.
Le prove orali, calendarizzate per l’intero anno all’inizio di ogni anno accademico sono programmate al termine delle lezioni, dopo il conseguimento della frequenza. Il calendario delle. Prove di esame è pubblicato sulla pagina web di Ateneo all’inizio dell’Anno Accademico ed accessibile dalla pagine dello studente.
L’esame orale sarà valutato dai docenti dei singoli moduli che attribuiranno un voto unico collegiale espresso in 30esimi del Corso Integrato che rappresenta la valutazione complessiva attribuita all’apprendimento dello studente sulla base degli obiettivi formativi e specifici, quali conoscenze e comprensione, capacità di integrazione logica e applicazione dell’intero C.I..
La verbalizzazione della prova avviene con procedura telematica secondo le modalità indicate dall'art. 29 del Regolamento carriere amministrative.
Voto 30 - 30 e lode: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di ragionamento e di integrazione logica delle conoscenze acquisite, spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti diversi; ottima capacità di sintesi e.
Allo studente che abbia conseguito una valutazione di 30/30esimi e che dimostri autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative e capacità di apprendimento autonomo, verrà proposta la lode.
Voto 27 - 29: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti con con lacune marginali e non gravi. Buona capacità di integrazione logica e di giudizio. Padronanza del linguaggio scientifico;
Voto 23 - 26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti moderato approfondimento e, alcune lacune, nella capacità di integrare e applicare le conoscenze. significativa padronanza del linguaggio scientifico
Voto 20 - 22: Conoscenza e comprensione degli argomenti pienamente sufficienti, scarso approfondimento, evidenti lacune, che si rispecchiano in una ridotta capacità di integrazione, di logica e di applicazione. Accettabile padronanza del linguaggio scientifico
Voto 18 - 19: Conoscenza e comprensione degli argomenti superficiale ma con evidenti lacune. Conoscenze sufficienti a sostenere un dialogo coerente ma con scarse capacità integrative ed applicative, ma che permettono ugualmente il superamento dell’esame.
Per la valutazione del colloquio orale si terrà conto dei seguenti indicatori e descrittori:
INDICATORI: CONTENUTI: pertinenza e correttezza
DESCRITTORI:
Complete: 30
Approfondite: 29 - 27
Discrete pur con alcune lacune: 26 - 24
Pienamente sufficienti: 23 - 21
Appena sufficienti con evidenti carenze: 20 - 18
INDICATORI: ARGOMENTAZIONI: ampiezza e coerenza
DESCRITTORI:
Rigorose e documentate evidenziando capacità di utilizzare
le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione: 30
Precise e dettagliate: 29 - 27
Adeguate: 26 - 24
Pienamente sufficienti: 23 - 21
Appena sufficienti: 20 - 18
INDICATORI: Correttezza espressiva, proprietà di linguaggio scientifico, capacità comunicativa
DESCRITTORI:
Raffinate ed originali: 30
Chiare, scorrevoli e corrette: 29 -27
Discrete: 26 - 24
Sufficienti: 23 - 21
Non pienamente adeguate: 20 -18
L’esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30).
La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione.
Le prove orali, calendarizzate per l’intero anno all’inizio di ogni anno accademico sono programmate al termine delle lezioni, dopo il conseguimento della frequenza. Il calendario delle. Prove di esame è pubblicato sulla pagina web di Ateneo all’inizio dell’Anno Accademico ed accessibile dalla pagine dello studente.
L’esame orale sarà valutato dai docenti dei singoli moduli che attribuiranno un voto unico collegiale espresso in 30esimi del Corso Integrato che rappresenta la valutazione complessiva attribuita all’apprendimento dello studente sulla base degli obiettivi formativi e specifici, quali conoscenze e comprensione, capacità di integrazione logica e applicazione dell’intero C.I..
La verbalizzazione della prova avviene con procedura telematica secondo le modalità indicate dall'art. 29 del Regolamento carriere amministrative.
Voto 30 - 30 e lode: Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di ragionamento e di integrazione logica delle conoscenze acquisite, spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti diversi; ottima capacità di sintesi e.
Allo studente che abbia conseguito una valutazione di 30/30esimi e che dimostri autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative e capacità di apprendimento autonomo, verrà proposta la lode.
Voto 27 - 29: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti con con lacune marginali e non gravi. Buona capacità di integrazione logica e di giudizio. Padronanza del linguaggio scientifico;
Voto 23 - 26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti moderato approfondimento e, alcune lacune, nella capacità di integrare e applicare le conoscenze. significativa padronanza del linguaggio scientifico
Voto 20 - 22: Conoscenza e comprensione degli argomenti pienamente sufficienti, scarso approfondimento, evidenti lacune, che si rispecchiano in una ridotta capacità di integrazione, di logica e di applicazione. Accettabile padronanza del linguaggio scientifico
Voto 18 - 19: Conoscenza e comprensione degli argomenti superficiale ma con evidenti lacune. Conoscenze sufficienti a sostenere un dialogo coerente ma con scarse capacità integrative ed applicative, ma che permettono ugualmente il superamento dell’esame.
Per la valutazione del colloquio orale si terrà conto dei seguenti indicatori e descrittori:
INDICATORI: CONTENUTI: pertinenza e correttezza
DESCRITTORI:
Complete: 30
Approfondite: 29 - 27
Discrete pur con alcune lacune: 26 - 24
Pienamente sufficienti: 23 - 21
Appena sufficienti con evidenti carenze: 20 - 18
INDICATORI: ARGOMENTAZIONI: ampiezza e coerenza
DESCRITTORI:
Rigorose e documentate evidenziando capacità di utilizzare
le conoscenze acquisite e di collegarle nell'argomentazione: 30
Precise e dettagliate: 29 - 27
Adeguate: 26 - 24
Pienamente sufficienti: 23 - 21
Appena sufficienti: 20 - 18
INDICATORI: Correttezza espressiva, proprietà di linguaggio scientifico, capacità comunicativa
DESCRITTORI:
Raffinate ed originali: 30
Chiare, scorrevoli e corrette: 29 -27
Discrete: 26 - 24
Sufficienti: 23 - 21
Non pienamente adeguate: 20 -18
L’esame è superato se la valutazione è uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30).
La valutazione di insufficienza non è corredata da votazione.
Testi
G.M. Pontieri “Patologia e Fisiopatologia Generale” per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie Piccin, Padova.
Mak, Saunders: Fondamenti di Immunologia. Zanichelli
Per approfondimenti: il docente potrà fornire materiale per favorire la comprensione o consentire approfondimenti
Mak, Saunders: Fondamenti di Immunologia. Zanichelli
Per approfondimenti: il docente potrà fornire materiale per favorire la comprensione o consentire approfondimenti
Contenuti
Organizzazione del sistema immunitario e i principali meccanismi cellulari e molecolari alla. base del corretto funzionamento del Sistema Immunitario. Meccanismi di difesa innati e dell'immunità umorale e cellulare . Cenni sulle principali reazioni immunopatologiche (ipersensibilità e autoimmunità). I trapianti
I principali sistemi gruppo ematici. Le trasfusioni
I principali sistemi gruppo ematici. Le trasfusioni
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il calendario delle lezioni e dei programmi didattici è assicurata dal sito web del CdS e di Ateneo. Gli appelli sono pubblicati in largo anticipo e indicati sulla pagina personale dello Studente.
Ricevimento studenti: su appuntamento richiesto dalla mail istituzionale dello studente e indirizzata a:
Prof.ssa Raffaella Muraro
E-mail: raffaella.muraro@unich.it
Ricevimento studenti: su appuntamento richiesto dalla mail istituzionale dello studente e indirizzata a:
Prof.ssa Raffaella Muraro
E-mail: raffaella.muraro@unich.it
Corsi
Corsi
INFERMIERISTICA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found