ID:
IN12A5C
Durata (ore):
15
CFU:
1
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Acquisizione delle conoscenze relative alle caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi, dei concetti di patogenicità ed epidemiologia microbica, delle interazioni ospite-microrganismo, del controllo delle malattie da infezione, del ruolo dei diversi microrganismi di interesse sanitario. Studio della struttura e delle caratteristiche dei virus. Comprensione dei meccanismi patogenetici dell’infezione virale. Controllo delle malattie da virus e ruolo di questi agenti infettivi nelle più diffuse infezioni umane. Il Modulo si propone di fornire allo Studente le competenze e gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per: - mettere in relazione le caratteristiche peculiari della composizione, struttura e fisiologia dei batteri con l'inizio e l'evoluzione delle malattie da infezione - applicare le conoscenze della biologia dei batteri alla scelta dei metodi di prevenzione delle infezioni - comprendere l’approccio metodologico della fase pre-analitica della diagnosi microbiologica delle infezioni - acquisire le conoscenze teoriche necessarie per poter utilizzare pienamente i contenuti degli insegnamenti dell'area della Patologia Generale, Malattie Infettive, Farmacologia, ed Igiene. I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue: 1. Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente sarà in grado di: - descrivere gli aspetti fondamentali della Microbiologia e della Virologia Generale. - acquisire una buona conoscenza di Microbiologia e Virologia Speciale in particolar modo riguardo alla patogenesi, alle manifestazioni cliniche, alla diagnostica ed alla profilassi delle infezioni. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di: - utilizzare le conoscenze acquisite per l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà nell'ambito dell’attività professionale. - utilizzare la terminologia scientifica specifica in modo adeguato. 3. Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico. Lo studente sarà in grado di: - rielaborare il materiale di studio (slides, appunti presi a lezione, testi consigliati) allo scopo di identificare i concetti chiave. 4. Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di: - utilizzare il linguaggio scientifico della Microbiologia e Virologia.
Prerequisiti
Quelli indicati nel Regolamento didattico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Esame orale atto a verificare lo stato di preparazione dello studente. Saranno valutate dalla Commissione la capacità da parte dello studente di applicare le conoscenze e che le competenze siano adeguate a sostenere e risolvere problemi di natura microbiologica. Saranno inoltre valutati: autonomia di giudizio (making judgements), abilità comunicative (communication skills) e capacità di apprendimento (learning skills) secondo quanto indicato nei descrittori di Dublino. La prova di esame sarà valutata assegnando una votazione in trentesimi sulla base dei seguenti criteri: - Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezza nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni. - 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti. - 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente. - 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso. - 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio. - 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Testi
- Castagliuolo I, et al: Principi di microbiologia clinica per le scienze infermieristiche; Piccin ed. - De Grazia S, et al: Microbiologia e Microbiologia clinica; Pearson ed. - Harvey RA, et al: Le basi della microbiologia; Zanichelli ed. A supporto ed integrazione del testo, il Docente fornirà materiale didattico integrativo (diapositive proiettate a lezione, letture consigliate, video, animazioni, web pages, etc.).
Contenuti
- Organizzazione, struttura e metabolismo della cellula batterica - Azione patogena dei batteri - Controllo delle infezioni: sterilizzazione, disinfezione e terapia antibiotica - Diagnosi di laboratorio delle malattie infettive - Struttura, ciclo biologico e azione patogena dei miceti - Struttura, ciclo biologico e azione patogena dei virus - Infezioni nosocomiali: tipologia e controllo
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il Prof. Di Bonaventura riceve gli Studenti dal lunedì al venerdì su appuntamento da concordare telefonicamente (0871-3554812) o a mezzo e-mail (gdibonaventura@unich.it)
Corsi
Corsi
INFERMIERISTICA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found