L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del Corso di Studi in Infermieristica di formare infermieri con una capacità di gestire con autonomia e responsabilità interventi rivolti alla prevenzione.
RISULTATI DELL’ APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e comprensione Al termine delle lezioni dell’insegnamento lo studente dovrà: -conoscere i determinanti di salute, i fattori di rischio, le strategie di prevenzione sia individuali che collettive e gli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti, in tutti gli ambiti sanitari nei diversi contesti di cura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine delle lezioni dell’insegnamento lo studente dovrà: -Saper intraprendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo della famiglia e della comunità. - Saper individuare i problemi prevalenti di salute e consigliare i pazienti prendendo in considerazione fattori fisici, psichici, sociali e culturali.
Autonomia di giudizio Al termine delle lezioni dell’insegnamento lo studente dovrà: - saper valutare le strategie di prevenzione.
Abilità comunicative Al termine delle lezioni dell’insegnamento lo studente dovrà: - saper utilizzare i principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti a singoli utenti, a famiglie e a gruppi con l’obiettivo di promuovere comportamenti di salute e ridurre i fattori di rischio
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere le conoscenze di base di biologia e anatomia
Metodi didattici
L'insegnamento è strutturato in lezioni frontali in base al calendario didattico. Le lezioni prevedono una forte componente interattiva tra Docente e Studenti. La frequenza è obbligatoria
Verifica Apprendimento
Prova orale: lo studente dovrà dimostrare la propria preparazione trattando in maniera chiara ed organizzata gli argomenti richiesti dal docente. La valutazione sarà effettuata utilizzando voti in trentesimi.
Testi
-Testi: Meloni C. Igiene per le Lauree delle professioni sanitarie. Casa Editrice Ambrosiana
Barbuti S., Bellelli E., Fara G.M., Giammanco G.: “IGIENE”. Ed. Monduzzi – Bologna
- Materiale didattico aggiuntivo: Slide proiettate a lezione e fornite dal Docente
Contenuti
Il Corso si propone di fornire le basi teoriche necessarie per l’applicazione dello strumento preventivo al mantenimento della salute attraverso la trattazione dei seguenti argomenti: - EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE - PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE - MALATTIE INFETTIVE - IGIENE DEGLI ALIMENTI -EDUCAZIONE SANITARIA
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
RICEVIMENTO: Dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14 previo appuntamento telefonico (0871/3554005) o tramite e-mail (pamela.digiovanni@unich.it)