Conoscere e saper descrivere i diversi tipi di legame chimico
Conoscere la nomenclatura dei composti inorganici
Conoscere le leggi dei gas ideali
Conoscere e saper descrivere il concetto di equilibrio chimico
Conoscere e descrivere le proprietà colligative delle soluzioni Conoscere e descrivere l'autoprotolisi dell'acqua, il concetto di pH e le sue applicazioni Conoscere e descrivere le proprietà di acidi, basi e sali in soluzione acquosa. Conoscere e descrivere le reazioni di ossidoriduzione. Conoscere i principali tipi di reazioni in chimica organica.
Conoscere e descrivere le principali classi di macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi e proteine
Conoscere e descrivere le proprietà generali dell'emoglobina e degli enzimi. Definire il concetto di metabolismo: anabolismo e catabolismo. Conoscere e descrivere il metabolismo glucidico, la catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa. Conoscere e descrivere il metabolismo lipidico ed il metabolismo protidico.
Prerequisiti
sono propedeutici tutti gli esami del primo semestre del primo anno
Metodi didattici
lezione Frontale con power point e messa a disposizione di materiale
Verifica Apprendimento
Esame scritto con risposte a scelta multipla
Testi
«Chimica e Biochimica» - Massimo Stefani Niccolò Taddei – Zanichelli «Chimica generale, chimica organica, propedeutica biochimica» McGraw Hill «Biochimica e biologia per le professioni sanitarie» McGraw Hill
Contenuti
Concetti di base di chimica generale, chimica organica e propedeutica biochimica, biochimica generale
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ricevimento Studenti: Tutti i giorni previo appuntamento alla mail emily.capone@unich.it