Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi del corso di Biochimica sono finalizzati a fornire agli studenti di Infermieristica le conoscenze di base sui principi chimici e biochimici alla base dei processi vitali. In particolare, il corso si propone di sviluppare la capacità di comprendere i fondamenti molecolari della fisiologia e della patologia, ponendo le basi per l’acquisizione delle competenze professionali e cliniche richieste. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del Corso lo studente avrà acquisito le nozioni fondamentali relative a:
La struttura dell'atomo e I legami chimici Le leggi dei gas ideali Soluzioni e proprietà colligative Equilibrio chimico Proprietà di acidi, basi e Sali e concetto di pH Cenni di bioenergetica e ossidoriduzioni Principali gruppi funzionali dei composti organici Struttura e funzione delle macromolecole biologiche: proteine, carboidrati e lipidi Proprietà generali dell'emoglobina e degli enzimi. Concetto di metabolismo: anabolismo e catabolismo. Metabolismo glucidico, metabolismo lipidico ed il metabolismo protidico. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Applicare i principi chimici e biochimici di base alla comprensione dei processi fisiologici e delle loro alterazioni in condizioni patologiche. Interpretare parametri chimico-fisici e biochimici rilevanti in ambito biomedico, clinico e laboratoristico. Collegare la struttura molecolare dei composti organici e delle macromolecole biologiche (proteine, carboidrati, lipidi) alle rispettive funzioni biologiche. Comprendere i meccanismi biochimici alla base del metabolismo energetico e della regolazione metabolica, con particolare riferimento alle applicazioni professionali in campo infermieristico.
Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Valutare in modo critico i processi chimici e biochimici alla base delle funzioni biologiche normali e patologiche. Integrare le conoscenze acquisite per interpretare dati sperimentali o clinici elementari di rilevanza chimico-biochimica. Sviluppare la capacità di collegare i concetti teorici ai contesti professionali, riconoscendo l’importanza delle basi molecolari nei processi diagnostici e assistenziali. Applicare un approccio scientifico e razionale all’analisi di problemi inerenti le scienze biomediche di supporto alla pratica infermieristica.
Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Utilizzare in modo appropriato il linguaggio scientifico di base della chimica e della biochimica. Comunicare in modo chiaro e comprensibile concetti, principi e processi chimico-biochimici, anche in contesti interdisciplinari. Interagire con altre figure professionali sanitarie utilizzando una terminologia corretta e condivisa.
Capacità di apprendimento: Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Applicare le conoscenze acquisite per approfondire in autonomia tematiche avanzate di biochimica e discipline biomediche correlate. Sviluppare strategie di studio efficaci per l’aggiornamento continuo in ambito scientifico e professionale. Collegare i concetti fondamentali di chimica e biochimica alle successive discipline del percorso di studio, favorendo un apprendimento integrato e duraturo
Prerequisiti
Per affrontare il corso di Biochimica è richiesta la conoscenza delle semplici operazioni matematiche di base. Sono inoltre propedeutici tutti gli esami del primo semestre del primo anno
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali supportate da presentazioni in PowerPoint e dal materiale didattico messo a disposizione degli studenti. Le attività saranno integrate da momenti interattivi con esercizi applicativi e test di autovalutazione, finalizzati a stimolare la partecipazione attiva e a verificare il livello di apprendimento.
Verifica Apprendimento
La valutazione finale avverrà tramite un esame scritto in aula informatizzata, costituito da 30 domande a scelta multipla da completare in 30 minuti. I risultati del test saranno comunicati agli studenti via e-mail.
Testi
«Chimica e Biochimica» - Massimo Stefani Niccolò Taddei – Zanichelli «Chimica generale, chimica organica, propedeutica biochimica» McGraw Hill «Biochimica e biologia per le professioni sanitarie» McGraw Hill "Chimica e biochimica " Samaja , Baroni -PICCIN
Contenuti
Concetti di base di chimica generale, chimica organica e propedeutica biochimica, biochimica generale
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ricevimento Studenti: Tutti i giorni previo appuntamento alla mail emily.capone@unich.it