Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

DI11A33D - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

insegnamento
ID:
DI11A33D
Durata (ore):
10
CFU:
1
SSD:
BIOCHIMICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DIETISTICA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso di Chimica e Propedeutica Biochimica sono finalizzati a fornire agli studenti di Dietistica le conoscenze di chimica generale di base, ponendo le basi necessarie per la comprensione della chimica degli alimenti e della biochimica per l’acquisizione delle competenze professionali e cliniche richieste.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del Corso lo studente avrà acquisito le nozioni fondamentali relative a:

La struttura dell'atomo e I legami chimici
Soluzioni e proprietà colligative
Equilibrio chimico
Proprietà di acidi, basi e Sali e concetto di pH
Cenni di termodinamica e cinetica chimica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

Applicare i principi chimici di base
Interpretare parametri chimico-fisici rilevanti in ambito biomedico, clinico e laboratoristico.
Collegare la conoscenza della chimica di base allo studio della struttura molecolare dei composti organici e delle macromolecole biologiche (proteine, carboidrati, lipidi).

Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

Valutare in modo critico i processi chimici alla base delle funzioni biologiche normali e patologiche.
Integrare le conoscenze acquisite per interpretare dati sperimentali o clinici elementari di rilevanza chimico-biochimica.
Sviluppare la capacità di collegare i concetti teorici ai contesti professionali, riconoscendo l’importanza delle basi molecolari nei processi diagnostici e assistenziali.
Applicare un approccio scientifico e razionale all’analisi di problemi inerenti le scienze biomediche di supporto alla pratica di dietista.

Abilità comunicative:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

Utilizzare in modo appropriato il linguaggio scientifico di base della chimica.
Comunicare in modo chiaro e comprensibile concetti, principi e processi chimici, anche in contesti interdisciplinari.
Interagire con altre figure professionali sanitarie utilizzando una terminologia corretta e condivisa.

Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

Sviluppare strategie di studio efficaci per l’aggiornamento continuo in ambito scientifico e professionale.
Collegare i concetti fondamentali di chimica alle successive discipline del percorso di studio, favorendo un apprendimento integrato e duraturo



Prerequisiti


Per poter seguire con profitto il presente modulo sono assolutamente necessarie le seguenti conoscenze di base come prerequisiti essenziali:
Nozioni di algebra di base

Proprieta’ delle potenze. Funzione esponenziale e proprieta’ degli esponenziali

Funzione logaritmica e proprieta’ dei logaritmi

Grandezze fisiche e S.I.

Metodi didattici


Il corso prevede lezioni frontali supportate da presentazioni in PowerPoint e dal materiale didattico messo a disposizione degli studenti. Le attività saranno integrate da momenti interattivi con esercizi applicativi e test di autovalutazione, finalizzati a stimolare la partecipazione attiva e a verificare il livello di apprendimento.

Verifica Apprendimento


La valutazione delle conoscenze di chimica dello studente avviene attraverso un esame orale che copre gli argomenti di tutti i moduli.
Il risultato dell’esame viene espresso in trentesimi secondo una scala crescente in relazione alla dimostrazione delle conoscenze, all’appropriatezza del linguaggio, alla logica e coerenza dell’esposizione:
- conoscenza di base sufficiente ma lacunosa: votazione 18 - 22 trentesimi;
- conoscenza discreta e chiarezza espositiva: votazione 23-25 trentesimi;
- buona conoscenza e capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia: votazione 26-28 trentesimi;
- ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità espositiva, ragionamento critico: votazione 28-30 trentesimi.
La lode è riservata allo studente che dimostra conoscenza particolarmente approfondita, particolare capacità di esposizione e di ragionamento critico.


Testi


«Chimica e Biochimica» - Massimo Stefani Niccolò Taddei – Zanichelli
«Chimica generale, chimica organica, propedeutica biochimica» McGraw Hill

"Chimica e biochimica" Samaja-Baroni PICCIN

Contenuti


Conoscenza della chimica di base. ​​​​​​​

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Ricevimento Studenti: Tutti i giorni previo appuntamento via mail emily.capone@unich.it

Corsi

Corsi

DIETISTICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAPONE EMILY
Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6