Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00016R - MANAGERIAL ECONOMICS

insegnamento
ID:
00016R
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BUSINESS ADMINISTRATION/BUSINESS,ACCOUNTING AND FINANCE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2026 - 18/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI FORMATIVIL’insegnamento si inserisce negli obiettivi generali del corso di studio contribuendo a formare professionalità in grado di comprendere e analizzare le teorie che descrivono il funzionamento del sistema economico, i modelli che regolano il comportamento dei mercati.RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI1) Conoscenza e comprensione.Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti teorici e conoscitivi per: - accedere a una cultura economica di base;- acquisire una visione chiara del funzionamento dei sistemi economici e delle logiche operative dei mercati reali.2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici, al fine di individuare le principali caratteristiche dei moderni sistemi economici e dei mercati- applicare i principali strumenti per l’analisi dei sistemi economici e dei mercati.3) Abilità comunicative. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative: - esporre gli argomenti studiati durante il corso con la padronanza di un linguaggio specifico - presentare i modelli (formule, diagrammi, grafici) studiati durante il corso.

Prerequisiti


Nessuno.

Metodi didattici


Per la didattica ci si avvarrà di lezioni frontali.
La frequenza è facoltativa, ma consigliata.

Verifica Apprendimento


La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova scritta e una prova orale.La prova scritta sarà composta da 10 domande a risposta chiusa e cinque domande a risposta aperta con spazio di risposta predefinito. Il testo della prova riporterà la distribuzione dei punti totali (30) su ciascuna delle domande, a seconda della loro rilevanza/complessità. Il punteggio finale della prova, espresso in trentesimi, sarà dato dalla somma dei punteggi parziali. La durata della prova sarà di 90 minuti.La prova orale sarà composta da 3/5 domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente.La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi.Il risultato finale sarà dato dalla media aritmetica arrotondata all’intero superiore dei punteggi ottenuti nella prova scritta e nella prova orale Nel caso di studenti frequentanti che abbiano partecipato ai lavori di gruppo svolti durante il corso, la verifica dell’apprendimento comprenderà anche la discussione del lavoro stesso. Il voto riportato andrà ad integrare il risultato finale ottenuto attraverso la media aritmetica del voto della prova scritta e di quello della prova orale.

Testi


Sloman, J., Garratt, D., Guest, J., & Jones, E. (2019). Economics for business. Pearson.
Chapters: 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 17, 20, 21, 22, 26, 28, 29.

Contenuti


Il corso è finalizzato a fornire agli studenti i fondamenti dell’Economia necessari per comprendere e gestire le decisioni aziendali nei vari settori produttivi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


E-mail: alessandro.sarra@unich.itGiorni ed orario di ricevimento studenti: mercoledì ore 11 – 13.

Corsi

Corsi

BUSINESS ADMINISTRATION 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

SARRA Alessandro
Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
SARRA Alessandro
Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2