Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

BUSINESS ADMINISTRATION

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Sede:
PESCARA
  • Profili Professionali
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali (5)

Consulente Aziendale / Esperto Contabile

Il Consulente Aziendale e l'Esperto Contabile supportano imprese e professionisti nella gestione amministrativa, fiscale e finanziaria, fornendo consulenza per la pianificazione strategica, la gestione dei costi e l’ottimizzazione delle risorse economiche.
• Contabilità e bilancio: gestione della contabilità generale, analisi di bilancio, reportistica finanziaria. • Gestione fiscale e tributaria: conoscenza della normativa nazionale e internazionale per il calcolo delle imposte e la gestione fiscale delle aziende. • Controllo di gestione: monitoraggio dei costi, analisi delle performance finanziarie, gestione del budget. • Consulenza strategica e risk management: supporto alle imprese per migliorare efficienza e sostenibilità economica. • Utilizzo di software gestionali e strumenti di analisi finanziaria. • Capacità di problem solving e di comunicazione con clienti e stakeholders.
• Esperto Contabile (previa iscrizione all’Albo, dopo esame di Stato). • Controller e Financial Analyst per aziende e istituti bancari. • Consulente fiscale e tributario per studi professionali e aziende. • Revisore contabile per società di auditing. • Corporate Finance Consultant per fusioni, acquisizioni e investimenti. • Funzionario amministrativo per enti pubblici e privati.

Manager / Esperto della Gestione Aziendale

Il Manager aziendale è responsabile della gestione strategica e operativa di un'organizzazione, con l’obiettivo di ottimizzare i processi interni e migliorare la competitività dell’azienda. Coordina risorse umane, finanziarie e tecnologiche, prende decisioni di pianificazione e sviluppo, analizza dati e definisce strategie di crescita.
• Gestione strategica e operativa di un'impresa o di una business unit. • Analisi dei dati e supporto decisionale. • Competenze finanziarie e contabili per il monitoraggio delle performance aziendali. • Gestione delle risorse umane, leadership e dinamiche organizzative. • Pianificazione di strategie di sviluppo e di marketing. • Competenze digitali per l’integrazione delle nuove tecnologie nei processi aziendali. • Lingua inglese e comunicazione internazionale.
• Responsabile di business unit in aziende nazionali e multinazionali. • Operations Manager in imprese di produzione e servizi. • Project Manager in contesti aziendali innovativi. • Business Analyst e Data Analyst per l’analisi delle performance aziendali. • Responsabile delle risorse umane e delle operations. • Manager di start-up e imprese digitali.

Manager del Settore Turistico

Il Manager del Turismo si occupa della gestione e dello sviluppo di aziende turistiche, hotel, enti di promozione territoriale e tour operator. Pianifica strategie per migliorare l’attrattività delle destinazioni e gestisce i servizi legati all’ospitalità e alla sostenibilità.
• Gestione delle imprese turistiche: hotel, tour operator, agenzie di viaggio, eventi. • Marketing turistico e strategie di promozione territoriale. • Gestione della customer experience e servizi di accoglienza. • Turismo sostenibile: strategie per la valorizzazione ambientale e culturale. • Economia del turismo e analisi dei flussi turistici. • Digitalizzazione nel settore turistico: utilizzo di CRM, piattaforme di booking e social media marketing. • Normative di settore e regolamenti per il turismo internazionale.
• Hotel Manager e responsabile strutture ricettive. • Destination Manager per enti pubblici e privati nel turismo. • Tourism Consultant e Travel Planner. • Marketing Manager per il turismo e brand manager per località turistiche. • Responsabile eventi e congressi per aziende e istituzioni. • Esperto in gestione del patrimonio culturale e ambientale.

Manager di Organizzazioni dell'Economia Sociale

Il Manager di Organizzazioni dell’Economia Sociale si occupa della gestione e dello sviluppo strategico di imprese sociali, cooperative, ONG, enti del terzo settore e fondazioni. Il suo obiettivo è conciliare sostenibilità economica e impatto sociale positivo, coordinando attività di fundraising, gestione dei servizi e innovazione sociale.
• Gestione delle imprese sociali • Misurazione e valutazione degli impatti economici ed ambientali • Fundraising e gestione dei finanziamenti • Normativa del Terzo Settore • Marketing sociale e comunicazione istituzionale • Gestione delle risorse umane e volontariato • Progettazione sociale • Analisi di impatto sociale
• Direttore o Manager di cooperative sociali, fondazioni e ONG. • Responsabile di progetti di economia sociale e inclusione. • Fundraiser ed esperto in gestione di finanziamenti per il Terzo Settore. • Consulente per lo sviluppo di imprese sociali e start-up a impatto sociale. • Esperto in innovazione sociale presso enti pubblici e privati. • Project Manager per programmi di sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale.

Specialista della Sostenibilità

Il Sustainability Specialist aiuta le aziende a implementare strategie di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ottimizzando i processi e riducendo l’impatto ambientale delle attività produttive. Collabora con stakeholders interni ed esterni per garantire l’aderenza alle normative ESG (Environmental, Social, Governance).
• Analisi della sostenibilità aziendale e ambientale: valutazione dell’impatto ambientale e sociale delle imprese. • Gestione della transizione ecologica e dell’implementazione di energie rinnovabili. • Normative e compliance ESG: conoscenza dei regolamenti e degli standard internazionali di sostenibilità. • Economia circolare e gestione dei rifiuti. • Social Life Cycle Assessment per la misurazione dell’impatto sociale delle imprese. • Green Marketing e Sustainable Finance per strategie aziendali eco-friendly.
• Sustainability Specialist in aziende private e pubbliche. • Responsabile CSR (Corporate Social Responsibility) in multinazionali e ONG. • Consulente ESG per la sostenibilità. • Analista per investimenti sostenibili in banche e fondi di investimento. • Esperto di economia circolare e sviluppo sostenibile.

Professioni

Professioni (11)

Agenti di commercio

Approvvigionatori e responsabili acquisti

Contabili

Economi e tesorieri

Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale

Tecnici del lavoro bancario

Tecnici del marketing

Tecnici della gestione finanziaria

Tecnici della vendita e della distribuzione

Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1