Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI231 - PROGETTAZIONE DI SISTEMI COSTRUTTIVI (GRPA)

insegnamento
ID:
AI231
Durata (ore):
100
CFU:
10
SSD:
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso propone la metodologia esigenziale-prestazionale per la progettazione dei sistemi costruttivi.
Gli obiettivi mirano a:
- fornire un quadro complessivo sulle principali tecniche costruttive (conoscenza);
- far acquisire gli strumenti di controllo dei principali comportamenti dei sistemi costruttivi pesante e leggero, e del funzionamento dei modelli energetici conservativi, selettivi e rigenerativi (abilità);
- configurare adeguate capacità di lettura, analisi e definizione progettuale di organismi costruttivi semplici (competenza).

L'insegnamento comprende un'introduzione all'uso della metodologia BIM (Building Information Modeling) per il Design tecnologico dell'architettura.

Prerequisiti

aver sostenuto con profitto l'esame di "Materiali e progettazione di Elementi Costruttivi" e di "Geometria descrittiva"

Metodi didattici

Il corso è organizzato in modo da creare uno scambio continuo di aspetti
teorici e pratici relativi alla disciplina.
A tal fine, ci saranno seminari e lezioni ex-cattedra che troveranno
un'applicazione pratica nella sperimentazione progettuale sviluppata
nell'ambito del Corso.
Le attività esercitative saranno condotte privilegiando l’approccio digitale al progetto tecnologico. Al riguardo tutti i materiali grafici dovranno essere sviluppati attraverso l’uso di software BIM o similari (modellazione digitale tridimensionale o di superfici integrata da database informativi).

Verifica Apprendimento

L'esame finale consisterà nella esposizione e presentazione, in forma collegiale, dei materiali di sintesi riguardanti le attività di progetto svolte oltre che degli studi di approfondimento sviluppati nei singoli corsi (elaborazioni intermedie).

Testi

• Ente Italiano di Normazione. UNI 11337, Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni, 2017
• AA.VV., Il nuovo Manuale dell'architetto - coordinatore Zevi B., MANCOSU, 1996
• Baglioni A., Gottfried A., (a cura di), Manuale di progettazione edilizia vol. 4 - Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni, HOEPLI, 1995
• Baglioni A., Macchia C. (a cura di), Manuale di progettazione edilizia vol. 5 - Materiali e prodotti, HOEPLI, 1995
• Trippa G. (a cura di), Manuale di progettazione edilizia vol.6 - Aspetti teorici, metodologici e applicativi, HOEPLI, 1995
• Ente Italiano di Normazione, UNI 8290-1. Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Classificazione e terminologia, 1981
• AA.VV., Manuale dell'architetto, CNR, 1962 (ristampa, Sapere 2000, 2007)
• Russo Ermolli S., The Changing Architect. Innovazione tecnologica e modellazione informativa per l'efficienza dei processi, MAGGIOLI, 2018

Contenuti

Scopo del corso è far acquisire allo studente la consapevolezza delle relazioni che si generano tra i fattori fisici ed ambientali di contesto ed i requisiti che gli elementi tecnici degli edifici (strutture, chiusure, impianti, partizioni) devono possedere per garantire il comfort abitativo ed il mantenimento nel tempo delle prestazioni.
Allo stesso modo il corso si prefigge di fornire allo studente le capacità per progettare delle soluzioni costruttive coerenti con le più recenti tecniche realizzative (tradizionali/industrializzate), garantendo il controllo continuo ed approfondito del ruolo che i singoli materiali, prodotti e subsistemi edilizi svolgono all’interno del manufatto architettonico.

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni

Il corso richiede la partecipazione obbligatoria, con una frequenza
minima di ogni studente al 70% delle lezioni ed esercitazioni.
Le attività di allenamento possono essere sviluppate in gruppi.
Ogni gruppo può avere un massimo di due membri.
La iscrizione al corso dovrà essere effettuata entro le prime 2 settimane dall’inizio delle lezioni.

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

BASTI Antonio
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1