Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI231 - PROGETTAZIONE DI SISTEMI COSTRUTTIVI (GRPB)

insegnamento
ID:
AI231
Durata (ore):
100
CFU:
10
SSD:
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le competenze operative necessarie a governare gli aspetti tecnici e realizzativi dei sistemi edilizi. L’obiettivo è rispondere in modo coerente alle esigenze del costruire, attraverso il controllo delle relazioni tra forma architettonica, tecniche esecutive e uso consapevole dei materiali, al fine di garantire le prestazioni richieste all’opera.
Obiettivo primario è introdurre gli strumenti per il controllo tecnologico del processo progettuale e costruttivo, mettendo in evidenza la stretta interdipendenza fra dimensioni fisiche, funzionali e figurative dell’architettura. L’attenzione alle componenti tecniche diventa così occasione per sviluppare la capacità di trattare la materia non solo come vincolo costruttivo, ma come risorsa espressiva e linguistica.
Il corso introduce infine alla concezione sistemica della progettazione tecnologica, necessaria per comprendere, analizzare e sviluppare elementi e organismi costruttivi coerenti con le sfide contemporanee.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Conoscenze

comprendere i principi teorici dei sistemi costruttivi e della loro concezione sistemica;
conoscere materiali, tecniche e soluzioni costruttive tradizionali e innovative;
acquisire nozioni fondamentali di prestazioni e requisiti dell’organismo edilizio.

Abilità

applicare criteri tecnologici nella progettazione di elementi e sistemi costruttivi;
controllare le relazioni tra forma architettonica, tecniche esecutive e materiali;
utilizzare strumenti di analisi e rappresentazione per valutare soluzioni costruttive in termini di qualità e coerenza progettuale.

Competenze

sviluppare autonomia di giudizio nelle scelte tecnologiche e costruttive;
elaborare soluzioni progettuali integrate, coerenti con i vincoli prestazionali, ambientali e figurativi;
gestire la materia come risorsa espressiva e culturale, orientando il progetto verso un linguaggio architettonico consapevole.

Prerequisiti


È necessario aver già sostenuto l’esame di Materiali e Progettazione di Elementi Costruttivi (primo anno)

Metodi didattici


Il corso si articola in diverse attività didattiche finalizzate all'apprendimento e all'applicazione pratica dei principi costruttivi in architettura:

Lezioni frontali e seminari di approfondimento per l'acquisizione delle nozioni teoriche sui sistemi costruttivi.
Esercitazioni in aula, che prevedono lo studio di casi reali e lo svolgimento di piccole simulazioni progettuali, per applicare i temi affrontati a lezione.
Lezioni-revisione per favorire l'acquisizione e l'applicazione delle conoscenze.

Nell'attività didattica viene privilegiato l'uso del disegno a mano libera e la realizzazione di modelli per favorire la comprensione dei principi costruttivi.

Verifica Apprendimento


Il percorso formativo prevede un test di verifica delle nozioni teoriche e il monitoraggio dell'apprendimento teorico-pratico tramite esercitazioni intermedie, sia individuali che di gruppo. La prova d'esame finale è orale, si svolge in forma individuale e include la valutazione delle esercitazioni e del test

Testi


TESTI DI RIFERIMENTO- ARBIZZANI Eugenio, Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Maggioli Editore, Rimini , 2008.- AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni, vol. 4 Hoepli, Milano, 1995- Materiali didattici forniti durante il corsoBibliografia utile per l’attività di sviluppo del progetto- AAVV, Atlante del legno, UTET, Torino, 1998- AAVV, Atlante del cemento, UTET, Torino, 1998- AAVV, Atlante del vetro, UTET, Torino,1999- AAVV, Atlante dell'acciaio, UTET, Torino,1999- AAVV, Atlante delle facciate, UTET, Torino, 2005- AAVV, Atlante dei materiali, UTET, Torino, 2006

Contenuti


Il corso affronta i principi teorici e le pratiche operative legate alla progettazione dei sistemi costruttivi, ponendo particolare attenzione all’integrazione tra forma architettonica, tecniche realizzative e prestazioni richieste. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere come il sistema edilizio non sia una somma di elementi isolati, ma un organismo complesso in cui materiali, tecnologie e funzioni interagiscono tra loro e con il contesto.
Una prima parte del corso sarà dedicata alla definizione dei sistemi costruttivi e alla logica esigenziale-prestazionale che ne guida l’analisi e la progettazione. Verranno affrontati i fondamenti teorici e metodologici dell’approccio sistemico, mettendo in luce la stretta relazione tra le scelte tecnologiche e gli aspetti fisici, funzionali ed espressivi dell’architettura.
Successivamente si analizzeranno i principali materiali da costruzione, rivolgendo particolare attenzione ai processi costruttivi e alle tecniche, con riferimento ai sistemi strutturali pesanti e leggeri, alle tecnologie di montaggio a secco e a umido, alla prefabbricazione, alla modularità e alle opportunità offerte dalla fabbricazione digitale.
Il corso approfondirà inoltre le prestazioni del sistema costruttivo, con riferimento alla sicurezza, al comfort ambientale, all’efficienza energetica e al ciclo di vita dei materiali. In questo quadro, un ruolo centrale sarà attribuito al Building Information Modeling (BIM), non solo come strumento di rappresentazione e gestione dei dati, ma come piattaforma integrata per il controllo dei requisiti prestazionali, la simulazione energetica e ambientale, la verifica dei cicli di vita e la pianificazione del disassemblaggio.
Accanto agli aspetti teorici, il corso prevede esercitazioni e attività di analisi critica di casi studio, finalizzate a sviluppare la capacità di leggere e interpretare organismi costruttivi e di proporre soluzioni coerenti con i principi della sostenibilità, del design for disassembly e della circolarità. Le attività progettuali saranno integrate dall’uso di ambienti digitali e strumenti BIM, così da favorire un approccio multidimensionale al progetto tecnologico, capace di gestire simultaneamente dati geometrici, prestazionali e gestionali.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


L'orario di ricevimento del docente verrà reso noto all'inizio del corso.

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

LADIANA DANIELA
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2