ID:
AI757
Durata (ore):
100
CFU:
10
SSD:
URBANISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il percorso formativo si pone l’obiettivo di far acquisire la capacità di elaborare un progetto urbanistico complesso,controllandolo nei suoi aspetti fisico-morfologici, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale e alla fattibilità economico-amministrativa.
Sotto il profilo professionale, il corso intende porre lo studente di fronte alla simulazione di un vero progetto urbano, confrontandosi con le condizioni del contesto fisico, sociale e amministrativo, e invitandolo a misurarsi con le normative vigenti e con le dinamiche del mercato immobiliare.
I passaggi concettuali attraverso cui lo studente sarà guidato sono i seguenti:
Analisi della strumentazione metodologica e procedurale (PRG, piani particolareggiati, schede di comparto, ecc.);
Analisi del contesto esistente e interpretazione delle condizioni di intervento;
Elaborazione di una visione guida (concept);
Elaborazione di un masterplan;
Elaborazione di una planimetria e di un planivolumetrico con i relativi parametri di progetto.
Si tratterà, in sostanza, di un vero e proprio compito di realtà, che attraversa i principali passaggi che portano un professionista dall’idea progettuale alla sua attuazione fisica, simulata attraverso la realizzazione di un plastico.Su tale modello, lo studente valuterà i diversi impatti della soluzione proposta sul contesto esistente.
Prerequisiti
L’unico vincolo di propedeuticità richiesto è il superamento dell’esame di Urbanistica 2.Sono richieste conoscenze della disciplina urbanistica relativamente ai seguenti ambiti:
analisi urbanistica e interpretazione dell'esistente;
concetti fondamentali della pianificazione e progettazione urbanistica moderne;
storia dell'urbanistica moderna.
Sono inoltre richieste abilità nei seguenti campi:
disegno a mano libera di schemi urbanistici;
conoscenza di software grafici e di progettazione, quali Adobe Illustrator, AutoCAD, Adobe Photoshop e strumenti di modellazione 3D.
Metodi didattici
Dal punto di vista metodologico, il corso si articola in due moduli:
A) Modulo di insegnamento teorico
Strutturato in quattro cicli didattici, ciascuno dedicato a uno specifico ambito tematico:
1. Analisi geografica e paesaggistica dei contesti urbani e metropolitani;
2. Relazione tra progetto e contesto, sviluppata attraverso operazioni di estrazione del senso del luogo e valutazione della trasformabilità urbanistica e ambientale;
3. Relazione tra progetto e struttura, con riferimento all’interpretazione dell’esistente, all’anticipazione di scenari futuri e alla configurazione degli assetti insediativi e delle reti infrastrutturali;
4. Relazione tra progetto e conformazione, relativa all’impiego dei diversi modi di organizzazione fisica e funzionale delle forme insediative.
B) Modulo di esercitazione progettuale
Destinato all’elaborazione di una proposta progettuale in cui le singole operazioni di interpretazione e conformazione degli spazi fisici riproducono le principali tappe del processo progettuale.
Le esercitazioni affrontano i seguenti temi, a ciascuno dei quali corrispondono specifiche carte tematiche:
1. Interpretazione del contesto: senso dei luoghi; condizioni di trasformabilità; progetti in corso o in programma; scenari prospettici;
2. Struttura dell’esistente: sistema insediativo, sistema infrastrutturale, sistema ambientale;
3. Struttura di piano: sistema insediativo, sistema infrastrutturale, sistema ambientale;
4. Configurazione proposta: quadro di coerenza dei progetti di trasformazione.
Le fasi dell’esercitazione e gli elaborati richiesti:
Fase 1: Interpretazione del contesto e analisi degli strumenti urbanistici vigenti
Elaborato: Book in formato mm 297 x 297;
Fase 2: Concept e masterplan di progetto (scale 1:10.000 / 1:5.000)
Elaborati: da definire in aula;
Fase 3: Planimetria e assonometria della proposta progettuale, corredate da dati e parametri urbanistici (scale 1:2.000 / 1:1.000)
Elaborati: una o più tavole nel formato definito in aula + un plastico in scala 1:2.000.
Metodi didattici adottati:
Lezioni ex cathedra del docente;
Ciclo di lezioni tenute da ospiti internazionali su casi studio di città nel mondo;
Visita collettiva dell’area oggetto di progetto;
Esercitazione di analisi urbana;
Lavoro di gruppo sul progetto urbanistico di un ambito urbano selezionato dal docente;
Discussioni collettive a conclusione dei seminari;
Revisioni pubbliche dei progetti, con proiezione dei lavori e confronto con docenti e tutor.
Sono inoltre previste:
Esercitazioni di lettura critica di saggi, con successiva discussione;
Presentazioni e lavori di gruppo;
Utilizzo di strumenti per l’autovalutazione, finalizzati al rafforzamento delle competenze trasversali.
La partecipazione costante alle lezioni è parte integrante delle modalità di insegnamento.
Verifica Apprendimento
Modalità di verifica dell’apprendimento
Il modulo di insegnamento prevede due valutazioni parziali in itinere:
La prima valutazione parziale, con giudizio sintetico (A, B, C), riguarda il dossier informativo elaborato da ciascun gruppo di studenti sulla città assegnata.
La seconda valutazione parziale, anch’essa con giudizio sintetico (A, B, C), riguarda la discussione sullo stato di avanzamento del progetto (esercitazione d’anno), che si svolge a metà semestre.
La sessione d’esame finale consiste nella presentazione e discussione di gruppo dei risultati del progetto.
Si tratta di un momento collegiale, svolto con la partecipazione di guest critics, che consentono a docenti e tutor del corso di osservare con maggiore distacco i risultati del lavoro svolto dagli studenti.
Ogni membro del gruppo è tenuto a presentare il proprio contributo rispettando i turni di parola e a rispondere alle osservazioni critiche sollevate dai guest critics.
La valutazione finale sarà espressa dal docente, tenendo conto dei seguenti criteri:
Capacità del progetto di rispondere ai bisogni individuati durante il corso;
Capacità del progetto di affrontare le criticità emerse dall’analisi urbana;
Qualità morfologica ed estetica della proposta progettuale e della sua integrazione nel contesto urbano;
Qualità della rappresentazione grafica della proposta progettuale;
Capacità individuale di esporre con linguaggio appropriato e sintesi i contenuti del progetto.
Testi
La bibliografia del corso è composta da libri ed estratti di libri e riviste
che il docente seleziona nel corso del semestre, fornendoli contestualmente agli studenti.
G. Zucconi, La città contesa. Dagli urbanisti agli igienisti, Jaca Book (estratto);
R. Pavia, Le paure dell'urbanistica, Meltemi (estratto);
G. Clément, Terzo paesaggio, Quodlibet;
C. Macchi Cassia, Il grande progetto urbano. La forma della città e i desideri dei cittadini, La Nuova Italia Scientifica (cap. 1 e 2);
M. Angrilli, Piano Progetto Paesaggio. Urbanistica e recupero del bene comune, Franco Angeli, Milano, 2018 (estratto);
M. Angrilli, “Paesaggi, beni culturali, patrimonio Unesco”, in F. D. Moccia, M. Sepe (a cura di), Nuove prospettive per la pianificazione del territorio, INU Edizioni, Roma (introduzione + 1 capitolo a scelta);
M. Angrilli, “Temi e indirizzi del progetto urbano”, in A. Clementi (a cura di), EcoGeoTown, List, Laboratorio Internazionale Editoriale, Actar D Distribuzione Internazionale, Trento/Barcellona;
F. Muñoz, “L’urbanistica dell’intensità. Quattro strategie per trasformare l’urbanizzazione diffusa in città”, in M. Angrilli (a cura di), L'urbanistica che cambia, Franco Angeli, Milano.
Contenuti
Il corso si incentra sul tema del progetto urbano e sulla sua applicazione pratica ad un ambito reale.
Gli argomenti teorici trattati saranno pertanto pertinenti alla tematica e, più in generale, al ruolo dell’urbanistica nei processi di trasformazione urbana.
I presupposti teorici muovono dalla considerazione che un ripensamento del progetto urbano sia necessario, se si assume l’avvenuta trasformazione di ciò che chiamiamo “urbano”, e in considerazione delle nuove domande rivolte all’architettura e all’urbanistica, in particolare quelle provenienti dalle culture dell’ecologia e del paesaggio.
Si affronteranno quindi argomenti quali:
il progetto urbano nell’esperienza europea (dal progetto urbano alla francese all’esperienza dell’IBA a Berlino);
condizioni di utilità e legittimità del progetto urbano, e il suo ruolo strategico nei processi di trasformazione;
il processo demografico di urbanizzazione del pianeta e il ruolo delle città nelle grandi trasformazioni ecologiche;
i nuovi modelli di sviluppo urbano che pongono alla base i processi di coevoluzione tra natura e artificio;
la contaminazione dell’urbanistica con le discipline dell’Ecologia Urbana e dell’Architettura del Paesaggio come opportunità di arricchimento per la cultura del progetto urbano;
il ruolo degli spazi aperti nella città come “ecosistema”;
infrastrutture ecologiche, reti verdi e servizi ecosistemici;
un nuovo approccio alla progettazione urbanistica che sostituisce un percorso di tipo deterministico e lineare con un approccio “evolutivo” di tipo paesaggistico, che considera una dimensione processuale piuttosto che procedurale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Le lezioni, le esercitazioni e le revisioni si svolgeranno esclusivamente nel primo semestre dell’A.A. 2024/2025.
La frequenza alle attività didattiche del corso costituisce requisito indispensabile per l’ammissione all’esame di profitto entro il semestre.
Gli studenti potranno sostenere l’esame individualmente oppure in gruppi composti da un massimo di 3 persone.
Il corso si svolgerà da ottobre a dicembre e prevede un impegno complessivo di 100 ore, articolate nei seguenti momenti formativi:
Attività organizzative (presentazione del programma, consegna dei materiali propedeutici, attivazione della piattaforma Teams, ecc.): 4 ore
Visita all’area di studio e restituzione in aula dell’analisi percettiva: 4 ore
Lezioni frontali ex cathedra: 38 ore
Lectures di ospiti internazionali e discussione degli elaborati degli studenti: 10 ore
Laboratorio pratico con assistenza del docente: 30 ore
Revisione intermedia: 4 ore
Discussioni in aula: 10 ore
Le lezioni frontali saranno supportate da presentazioni (PowerPoint) contenenti illustrazioni grafiche, carte urbanistiche, fotografie, video e prevedono l’interazione tra docenti e studenti attraverso la discussione di casi studio.
Le esercitazioni di laboratorio prevedono la partecipazione attiva degli studenti e comprendono attività pratiche come:
il disegno a mano libera,
la realizzazione di book di analisi,
la costruzione di modelli in scala del contesto urbano oggetto di studio.
Corsi
Corsi
ARCHITETTURA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found