Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI644 - RESTAURO ARCHITETTONICO 2 (GRPB)

insegnamento
ID:
AI644
Durata (ore):
100
CFU:
10
SSD:
RESTAURO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 4
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo fondamentale è la formazione e lo sviluppo di competenze specifiche nell’approccio al patrimonio storico in architettura. Per questo, si cercherà di stimolare specifiche competenze nel rilievo e nella diagnosi dello stato di conservazione. Un ruolo importante è dato dall’attenzione per i problemi statici, che è di primaria importanza per il restauro. La formazione dovrà necessariamente passare attraverso l’esperienza del progetto su un tema specifico. Solo in questo modo, lo studente potrà comprendere la complessità della conservazione in architettura. Il corso è coordinato con i corsi di Progettazione urbanistica, Storia dell'architettura 3, Composizione architettonica 4, Progettazione ambientale.

Prerequisiti

Si ritiene necessaria una conoscenza estesa della storia dell'architettura e dei fondamenti della statica, della scienza delle costruzioni e del disegno. Fondamentale l'acquisizione dei temi principali della storia del restauro e del dibattito attuale della disciplina, così come viene sviluppato nel corso di "Restauro I".

Metodi didattici

I contenuti del corso sono presentati in lezioni teoriche e durante alcune esercitazioni su edifici che necessitano di interventi conservativi. Casi concreti di restauro saranno analizzati durante la visita a cantieri in edifici storici. Sono previste lezioni e conferenze di docenti di altre università e istituzioni scientifiche. Gli studenti saranno guidati nell’elaborazione di progetti di restauro dopo aver affrontato la fase analitica e diagnostica.

Verifica Apprendimento

La valutazione avviene alla fine del corso mediante un esame orale e la discussione sul progetto di restauro. Altre verifiche sono effettuate durante il corso attraverso brevi esercitazioni e quiz a risposta multipla.

Testi

G. CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, 4 voll + aggiornamenti, Torino 1996 e anni successivi
A. BRUSCHI, Indicazioni metodologiche per lo studio storico dell’architettura, in AA.VV., Lineamenti di storia dell’architettura, Assisi-Roma, Carucci, 1978
G. CARBONARA, Analisi degli antichi edifici, in Idem (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Torino, U.T.E.T., 1996, vol. 2°
C. VARAGNOLI, Abruzzo da salvare/1, Villamagna di Chieti, Tinari, 2008
F. GIOVANETTI (a cura di), Manuale del recupero del Comune di Città di Castello, Roma, D.E.I. – Tipografia del Genio Civile, 1992
A. GIUFFRÈ’ (a cura di), Sicurezza e conservazione dei centri storici. Il caso di Ortigia, Bari, Laterza, 1993 (cap. 3, 4, 5, 6)
C. VARAGNOLI, La materia degli antichi edifici, in G. Carbonara (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Torino U.T.E.T., 1996, vol. 1°
C. VARAGNOLI, La costruzione tradizionale in Abruzzo. Fonti materiali e tecniche costruttive dalla fine del Medioevo all’Ottocento, Roma, Gangemi 2008
C. VERAZZO, Le tecniche della tradizione: architettura e città in Abruzzo Citeriore (secc. XIV-XIX), Roma, Gangemi Editore International Publishing, 2014.

L. BARUCHELLO, G. ASSENZA, Diagnosi dei dissesti e consolidamento delle costruzioni. Manuale pratico, Roma, DEI – Tipografia del Genio Civile, 1998
G. CIGNI G., B. CODACCI PISANELLI, Umidità e degrado negli edifici. Diagnosi e rimedi, Roma, Kappa, 1987
C. CONTI, G. MARTINES, C. USAI, Gli interventi di conservazione su materiali e superfici, in G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Torino U.T.E.T., 1996, vol. 3°
G. CANGI, Manuale del recupero strutturale e antisismico, Roma, D.E.I. – Tipografia del Genio Civile, 2005
L. LAZZARINI, M. LAURENZI TABASSO, Il restauro della pietra, II ed., Torino, Utet Scienze tecniche, 2010
G. MASSARI, I. MASSARI, Risanamento igienico dei locali umidi, Milano, Hoepli, 1981
S. FRANCESCHI, L. GERMANI, Manuale operativo per il restauro architettonico, Roma, D.E.I. – Tipografia del Genio Civile, 2003

Contenuti

Il corso propone allo studente architetto i contenuti necessari per affrontare in maniera consapevole il progetto mirato alla conservazione e al restauro del patrimonio architettonico. I contenuti proposti affrontano quindi l’analisi dell’edificato storico, con particolare attenzione all’edilizia seriale, attraverso il rilievo e l’esame delle fonti. Saranno presentati i più aggiornati metodi per la conservazione e il restauro dei materiali, delle superfici e delle strutture. Tali contenuti saranno trattati nell’ambito del dibattito culturale nazionale e internazionale, in prosecuzione del corso di “Restauro 1” (III anno).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Gli studenti sono chiamati a redigere un progetto di restauro, secondo le modalità fornite dal corso. I contenuti saranno svolti in lezioni ed esercitazioni su uno specifico tema architettonico fornito dal docente. Il corso si concluderà con un workshop per rivedere e approfondire gli elaborati degli studenti.

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

VERAZZO CLARA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0