Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00037R - STRUMENTI ECONOMETRICI PER L'AZIENDA

insegnamento
ID:
00037R
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMETRIA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BUSINESS ADMINISTRATION/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L'insegnamento del corso “Strumenti Econometrici per l’Azienda” ha lo scopo di contribuire al processo formativo dello studente fornendo strumenti indispensabili per comprendere ed analizzare dati aziendali. La capacità di analisi e di interpretazione permetterà allo studente di prendere decisioni informate e razionali a vari livelli aziendali.
Il corso intende fornire le conoscenze metodologiche e applicative di base dell’econometria utilizzando esempi collegati a problemi reali.
Uno dei vantaggi del corso consiste nell’apprendimento del pacchetto statistico ed econometrico R e della sua versione RStudio. ​​​​​​​

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


Lezioni, esercitazioni periodiche anche con l’ausilio del software R

Verifica Apprendimento


La verifica dei risultati di apprendimento sarà effettuata tramite un esame scritto e orale. L’esame scritto riguarda tutto il programma svolto e consiste di una parte di domande teoriche e una parte da svolgere sul software R.

Testi


Appunti del corso.
Daryanto, A. “An introduction to Quantitative Research for Marketing”, Routledge, Taylor and Francis Group.

Contenuti



Introduzione ad R e ad RStudio.
Tipi di variabili: quantitative e qualitative.
Descrivere variabili qualitative
Descrivere variabili quantitative
La distribuzione normale e la sua importanza in econometria.
Distribuzioni derivanti dalla normale
La distribuzione campionaria, e il teorema del limite centrale.
Test di ipotesi e significatività.
Analisi di correlazione tra variabili. ​​​​​​​

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


e-mail: gianfranco.piras@unich.it

Per il ricevimento lo studente deve contattare il docente al precedente indirizzo email.

Corsi

Corsi

BUSINESS ADMINISTRATION 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIRAS Gianfranco
Settore ECON-05/A - Econometria
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-05 - ECONOMETRIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0