Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00039R - PERFORMANCE MANAGEMENT SYSTEMS

insegnamento
ID:
00039R
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L'insegnamento si inserisce negli obiettivi del Corso di Laurea Magistrale in Business Administration offrendo agli studenti le basi conoscitive degli scopi e del funzionamento dei PMS, approfondendo il ruolo degli strumenti di misurazione multidimensionale e bilanciata, in termini operativi e strategici, della performance aziendale al fine di integrare gli obiettivi di gestione della sostenibilità.
Al termine dell'insegnamento, la formazione dello studente sarà arricchita dalle seguenti competenze:Conoscenza e capacità di comprensione:- conoscere scopi e impieghi del PMS funzionali all’induzione di comportamenti individuali congruenti con gli obiettivi organizzativi all’interno di contesti produttivi e competitivi sempre più complessi;- saper valutare e monitorare le diverse tipologie di performance indicators che danno contenuto alla misurazione integrata della performance aziendale.Autonomia di giudizio:- valutare la rilevanza, la coerenza, la completezza e l’efficacia delle informazioni fornite dai PMS a supporto dei processi decisionali.Abilità comunicative:- Utilizzare il linguaggio tecnico-manageriale del controller.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


L'insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale comprensive di casi studio. La frequenza è facoltativa ma consigliata. La prova finale differisce per frequentanti e non frequentanti.

Verifica Apprendimento


Per i frequentanti, l'esame si compone di un project work, da presentare e discutere nella seconda parte del corso, e di una prova orale da sostenere al termine del corso. La valutazione finale (su base 30) sarà calcolata come media ponderata tra il punteggio ottenuto nel project work (che incide per il 70% sulla valutazione finale) e quello ottenuto nella prova orale (che incide per il restante 30%).
Per i non frequentanti, l’esame prevede una prova scritta di un’ora articolata in 5 domande a risposta aperta (con spazio predefinito) e in un esame orale, a carattere facoltativo, volti ad accertare l'avvenuto apprendimento e la padronanza concettuale. Le due prove saranno svolte in giorni differenti per permettere al docente di valutare le risposte della prova scritta attribuendo un punteggio compreso fra 0 e 30. Seguirà una proposta di voto. Gli studenti che avranno ottenuto almeno 18/30 alla prova scritta potranno, a loro discrezione, sostenere una prova orale. La prova orale potrà aggiungere-sottrarre fino a tre punti alla proposta di voto della prova scritta. In ogni caso l'eventuale prova orale dovrà essere sostenuta nello stesso appello d'esame (il risultato della prova scritta, infatti, non verrà mantenuto negli appelli successivi).

Testi


Hristov, I. (2020), Le Prospettive evolutive del Performance Management. Modelli e indicatori per il Controllo di Gestione, Milano, RIREA AZIENDE (parti indicate a lezione);
CINQUINI L., Cost Management, Volume Primo, Giappichelli, 2017 (parti indicate a lezione).Articoli di approfondimento, casi studio ed ulteriori materiali saranno forniti durante le lezioni e resi disponibili attraverso la piattaforma Moodle alla pagina web fad.unich.it

Contenuti


L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi conoscitive e gli strumenti applicativi dei sistemi di performance management (PMS). All’interno del funzionamento di tali sistemi, particolare attenzione viene dedicata allo studio della misurazione multidimensionale finanziaria e non finanziaria della performance aziendale al fine di allineare i comportamenti individuali agli obiettivi organizzativi e ai principi di sostenibilità.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Ulteriori informazioni sul corso sono reperibili:- contattando il docente all’indirizzo di posta elettronica: domenico.raucci@unich.it- incontrando il docente nella giornata di ricevimento studenti-laureandi (durante il I semestre il mercoledì ore 16-18). Previo appuntamento, l’attività di ricevimento può essere svolta anche da remoto tramite la piattaforma Microsoft Teams;- consultando la pagina personale del docente sul sito del Dipartimento di Economia (DEC)
-visionando il sito web del Corso di Laurea Magistrale in Business Administration.

Corsi

Corsi

BUSINESS ADMINISTRATION 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAUCCI Domenico
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0