Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FS503 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

insegnamento
ID:
FS503
Durata (ore):
42
CFU:
7
SSD:
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (03/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende: - introdurre i fondamenti teorici e metodologici della didattica e della pedagogia speciale, evidenziandone le specificità e le intersezioni; - analizzare la categoria della differenza come risorsa educativa e principio dell’inclusione scolastica; - fornire conoscenze normative essenziali sui processi di integrazione e inclusione; - promuovere l’uso di approcci e strategie didattiche inclusive, con attenzione alla personalizzazione degli apprendimenti; - sviluppare competenze per progettare interventi educativi rivolti a studenti con disabilità, BES e DSA.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere una conoscenza dei principi teorici di base relativi ai saperi filosofico e socio-psico-pedagogico.

Metodi didattici

Lezione frontale; metodo attivo e partecipativo con attività laboratoriali, analisi di casi, esercitazioni e progettazioni, seminari.

Verifica Apprendimento

Esame orale e/o prova scritta.

Testi

- L. d'Alonzo, La gestione della classe per l'inclusione, Scholé, Brescia 2020 - E. Bortolotti, P. Sorcio (a cura di), Osservare per includere. Metodi di intervento nei contesti socio-educativi, Carocci, Roma 2014.

Contenuti

Il corso si propone di esplorare i presupposti teorici e operativi che caratterizzano la didattica e la pedagogia speciale, mettendo a fuoco le loro intersezioni e specificità. Al centro dell’insegnamento vi è l’analisi del concetto di differenza come valore e risorsa educativa, con uno sguardo attento alle politiche inclusive e al quadro normativo che disciplina l’inclusione scolastica. Verranno esaminati approcci e metodologie didattiche orientate alla progettazione di percorsi accessibili e personalizzati, con riferimento agli studenti con disabilità, ai bisogni educativi speciali e ai disturbi specifici dell’apprendimento.

Lingua Insegnamento

Italiano.

Altre informazioni

Il corso avrà inizio il 6 OTTOBRE 2025 e terminerà il 12 NOVEMBRE 2025.

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BRUNI ELSA MARIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Docenti di ruolo di Ia fascia
PETRINI MARTINA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0