Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

T10112 - FISICA APPLICATA (+ BASI DI INFORMATICA)

insegnamento
ID:
T10112
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: In accordo con i descrittori di Dublino, gli obiettivi formativi sono intesi a fornire allo studente le nozioni e i metodi necessari per riconoscere ed elaborare le idee fondamentali della fisica (Meccanica, Fluidodinamica, Termologia e Termodinamica) per poterli poi applicare nell'ambito delle Scienze delle Attività Motorie e Sportive (conoscenza e capacità di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicate). Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le nozioni e i metodi fondamentali della fisica, di aver raggiunto le conoscenze e le capacità di comprensione di un problema di fisica generale in modo da poter esprimere un giudizio autonomo su problemi di fisica, da poter esprimere le proprie opinioni in merito a persone con le stesse competenze e non, e infine da poter essere capace di manipolare queste idee e questi metodi in modo adeguato alla formazione scientifica e alle necessità professionali di un laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (abilità comunicative).

Prerequisiti


Una conoscenza di base di Algebra, Geometria e Calcolo differenziale.

Metodi didattici


Lezioni in aula.

Verifica Apprendimento


Esame scritto in modalità di domande a risposta multipla esclusivamente sul programma teorico svolto a lezione. Saranno presentate 15 domande a schermo per ciascuna delle quali sono proposte 4 risposte possibili di cui una sola è corretta. Ogni risposta corretta è valutata 2 punto, ogni risposta sbagliata o non data non viene valutata.

L'esame è superato se si ottiene un punteggio totale maggiore o uguale a 18 punti. La durata complessiva della prova di esame è di circa un'ora.

Testi


1) GORBIA M.,LANCONELLI N., Elementi di Fisica nelle Scienze Motorie, Casa Editrice Girali, Bologna
2) GIANCOLI D.C., Fisica, C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana, Milano
3) TIPLER P.A., Invito alla Fisica, Zanichelli, Bologna

Contenuti


FISICA: Dimensioni e Unità di Misura delle grandezze fisiche. Vettori e operazioni con i vettori. Cinematica di una particella. Dinamica di una particella. Lavoro ed energia. Dinamica di un corpo rigido. Fluidi ideali e Fluidi reali. Termologia e Termodinamica.

INFORMATICA: Introduzione all’informatica. Il Personal Computer (PC). Il Sistema Operativo. Reti di Calcolatori. World Wide Web.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


La docente riceve gli studenti su appuntamento.

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

COMANI Silvia
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0