Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

T40111 - ANATOMIA UMANA

insegnamento
ID:
T40111
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ANATOMIA UMANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In accordo con i descrittori di Dublino, gli obiettivi formativi del corso sono intesi a fornire agli studenti l'acquisizione delle conoscenze anatomiche di base per comprendere l'organizzazione generale del corpo umano in condizioni di salute con particolare attenzione riguardo agli apparati coinvolti nelle attività motorie; l'acquisizione delle conoscenze dei meccanismi che consentono agli apparati di svolgere le loro specifiche funzioni nell'ambito dell'organismo umano; l'identificazione delle componenti dei diversi apparati e la definizione dei loro rapporti fisici e funzionali; l’acquisizione delle conoscenze delle principali modificazioni scheletriche correlate all’età (bambino, adulto, anziano) [conoscenza e comprensione]. Il conseguimento dell'obiettivo generale permette allo studente di utilizzare con pieno profitto i corsi successivi che richiedano conoscenze morfologiche e fornisce al laureato un substrato culturale utile per l'esercizio della professione, per l'interazione con altri professionisti e per sfruttare gli aspetti applicativi della disciplina in ambito educativo, rieducativo, sportivo e del tempo libero [capacità di applicare conoscenza e comprensione ].
Al termine del corso, lo studente possiederà solide conoscenze morfologiche utili ad affrontare le discipline degli anni successivi e a creare un substrato culturale per il corretto esercizio della professione. Lo sviluppo di autonomia di giudizio e di analisi verrà supportato grazie alla discussione in aula di esempi pratici [capacità critiche e di giudizio].
Pertanto, i risultati di apprendimento attesi prevedono che al termine del corso lo studente dovrà possedere i concetti fondamentali per discutere delle correlazioni fra le strutture del corpo umano e le relative funzioni, sarà in grado di applicare le conoscenze anatomiche e di comprendere gli aspetti tecnici, didattici e biomedici del movimento. Inoltre avrà acquisito capacità relazionali ed espressive riguardo alla terminologia anatomica di base espressive [capacità critiche e di giudizio] e le competenze necessarie per il raggiungimento degli obiettivi e per l’orientamento verso gli sbocchi professionali previsti dal corso di laurea [capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita].

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte mediante l’ausilio di dispositivi elettronici e di aula multimediale provvista di tavolo di dissezione virtuale.
Nel caso in cui ci si dovesse trovare in emergenza sanitaria le lezioni si terranno su piattaforma digitale indicata dall’Ateneo (Teams o similare).

Verifica Apprendimento

La prova d’esame è volta ad accertare le conoscenze degli studenti/sse riguardanti l'organizzazione strutturale del corpo umano ed i rapporti struttura-funzione, con particolare riferimento agli apparati coinvolti nelle attività motorie.

Modalità d'esame: 3 test parziali in itinere (facoltativi) scritti a risposta multipla composti da 10 domande (4 risposte possibili con una sola corretta) il cui voto è espresso in trentesimi. Ogni parziale verterà sulla parte di programma trattata fino al momento del test.
Per gli studenti che non raggiungano la sufficienza (18/30) in tutti i 3 test parziali, oppure per gli studenti che non vogliano sostenere i test parziali, l’esame completo prevede un test scritto a risposta multipla composto da 31 domande. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Nel caso in cui ci si dovesse trovare in emergenza sanitaria l’esame si svolgerà secondo le modalità e la piattaforma indicata dall’Ateneo (Teams o similare).

Valutazione per quanto riguarda i test parziali: 3 punti per ogni risposta esatta; 0 punti per risposte errate 0 non date. Tempo a disposizione: 10 min
Valutazione per quanto riguarda l'esame completo: 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per risposte errate 0 non date. Tempo a disposizione: 30 min

Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi

1) Drake RL et al. Anatomia del Gray - I fondamenti- Edra

oppure Barbatelli et al. "Anatomia Umana Fondamenti"- Edi Ermes

oppure Luigi Cattaneo. “Compendio di Anatomia Umana”- Monduzzi Editore

oppure "Trattato di Anatomia Umana" di Anastasi Vol 1-3
Edi Ermes

(ricoprono tutti gli argomenti)

2) Barni et al. “Anatomia dell’Apparto Locomore”, EdiSes
oppure
Palastanga et al “Anatomia del movimento umano” Elsevier
oppure
Gilroy “Elementi di Anatomia Umana” Edises
(solo per l’apparato locomotore)

3) ML Barr et al “ Anatomia del sistema nervoso umano” McGraw-Hill
oppure
Fitzgerald et al “Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici” Elsevier
(solo per il sistema nervoso)

4) Qualunque testo di Anatomia Umana per Medicina e Chirurgia che includa tutti gli argomenti del programma.

Contenuti

Il corso definirà l’appropriata terminologia di riferimento e prenderà in esame dal punto di vista morfo-funzionale la struttura macroscopica e le correlazioni funzionali dei principali organi ed apparati del corpo umano. Particolare attenzione verrà posta all'anatomia funzionale degli apparati locomotore, cardiovascolare, respiratorio e nervoso.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento studenti

Tutti i giorni (lun-ven) previo appuntamento. Potrà essere effettuato su piattaforma Teams o in presenza presso la Sezione di Morfologia del Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Palazzina D, Livello 1, Università G. d'Annunzio, Via dei Vestini, 31, 66100 Chieti (CH).

Tel: 08713554547
Tel: 08713554535

e-mail: andrea.dicredico@unich.it, oppure barbara.ghinassi@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI CREDICO ANDREA
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2