Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

T50003 - PEDAGOGIA DELLO SPORT

insegnamento
ID:
T50003
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso intende:
- Introdurre i fondamenti teorici e metodologici della pedagogia dello sport;
- Analizzare e interpretare criticamente le questioni educative relative alle attività motorie e sportive, nei diversi contesti educativi formali e non formali;
- Orientare l’azione riflessiva degli studenti sul potenziale formativoeducativo dello sport in relazione ai temi dell’identità, della corporeità, del benessere, dell’inclusione, della sostenibilità, della tecnologia, dell’etica sportiva;
- Fornire conoscenze relative al ruolo formativoeducativo delle attività motorie e sportive;
- Sviluppare competenze pedagogiche, utili in contesti sportivi scolastici ed extrascolastici;
- Promuovere l’uso di approcci e strategie inclusive, volte al riconoscimento e all’armonizzazione delle differenze nei contesti sportivi.

Prerequisiti


Non sono richiesti prerequisiti.

Metodi didattici


Lezioni frontali, seminari, metodo partecipativo con esercitazioni, progettazioni

Verifica Apprendimento


L’esame di “Pedagogia dello sport” (uno dei tre insegnamenti di BASI PSICO-SOCIALI E PEDAGOGIA DELLO SPORT) sarà svolto in modalità di test a risposta multipla.
Volte a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione, di sintesi e analisi dei fenomeni e delle sfide formativo-educative che caratterizzando i contesti sportivi. Il test sarà modulato su una batteria di 10 domande di ugual peso per un tempo complessivo massimo di 10 minuti: le domande riguarderanno le varie aree tematiche del programma. Il punteggio della prova scritta è calcolato tenendo conto delle sole risposte corrette (1 punto per ogni risposta corretta). La prova scritta si intenderà superata se il voto sarà almeno di 6/10.
Per conseguire il superamento di BASI PSICO-SOCIALI E PEDAGOGIA DELLO SPORT, il candidato dovrà ottenere un punteggio di almeno 6/10 ad ogni singolo esame sostenuto per ognuno dei tre moduli. Una volta superati i tre insegnamenti, il voto complessivo dell’insegnamento di BASI PSICO-SOCIALI E PEDAGOGIA DELLO SPORT sarà calcolato sommando i punteggi ottenuti ai singoli moduli.

Testi


M. Petrini, Teorie e prassi formative. La figura dell’allenatore sportivo, PensaMultimedia, Lecce, 2022.
Ulteriori materiali saranno forniti dalla docente.

Contenuti


Il corso intende fornire una comprensione approfondita della pedagogia dello sport, disciplina di frontiera tra le scienze dell’educazione e le scienze dello sport, focalizzandosi sulle dimensioni epistemologica, storico-evolutiva, concettuale e metodologica. Attraverso un approccio critico-riflessivo saranno esplorate da una prospettiva pedagogica, le questioni educative ed etiche connesse alla pratica sportiva in contesti scolastici ed extra-scolastici. Nello specifico, il ruolo dell’attività motoria e sportiva nel processo di formazione e auto-formazione umana sarà indagato in relazione ai processi inclusivi, all’educazione alla cittadinanza, alla promozione del benessere individuale e collettivo, agli effetti della rivoluzione tecnologico-digitale. ​​​​​​​

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Per informazioni e/o per prendere appuntamento con la docente scrivere al seguente indirizzo: martina.petrini@unich.it.

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PETRINI MARTINA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0