Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

T30000 - BIOLOGIA APPLICATA

insegnamento
ID:
T30000
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


In accordo con i descrittori di Dublino il corso di Biologia per gli studenti dei CdS nell’ambito delle Scienze Motorie e Sportive fornisce le conoscenze biologiche di base necessarie a comprendere:la logica costruttiva delle strutture biologiche fondamentali e dei diversi livelli di organizzazione della materia vivente;b. la struttura e l’organizzazione funzionale delle cellule eucarioti, con particolare riferimento alla struttura e funzione della cellula e fibra muscolare;c. i principi unitari che presiedono al funzionamento delle cellule viventi nel loro bilancio energetico;d. l’espressione, la trasmissione tra generazioni, le mutazioni, le modificazioni epigenetiche e l’evoluzione dell’informazione genetica; e. le interazioni geni-ambiente che regolano lo sviluppo e adattamento del sistema muscolo-scheletrico in particolare e, in generale, delle capacità motorie e sportive.Il corso fornisce le basi di biologia necessarie per gli insegnamenti in ambito biomediche che lo studente dovrà affrontare successivamente durante il percorso formativo in Scienze Motorie.Risultati di apprendimento attesiConoscenza e capacità di comprensione.Lo studente dovrà conoscere e comprendere la struttura di base della materia vivente, la biologia cellulare e molecolare,Capacità di applicare conoscenza e comprensione.Partendo dall'organizzazione molecolare della vita, lo studente dovrà essere in grado di:1) comprendere la struttura e la funzione di ciascun componente/compartimento cellulare;2) integrare le nozioni acquisite; 3) applicare il sapere acquisito alla comprensione dei meccanismi biologici complessi e alle interrelazioni fra le diverse strutture cellulari e fra gli esseri viventi; 4) applicare le basi di biologia acquisite per una migliore comprensione delle tematiche in ambito bio-medico trattate successivamente durante il percorso formativo in scienze motorie.Autonomia di giudizioDisponendo delle conoscenze adeguate erogate durante il corso, lo studente potrà facilmente identificare e confrontare le diverse strutture cellulari, comprendere la loro funzione e i meccanismi molecolari correlati.Abilità comunicativeLo studente dovrà essere capace di esporre le conoscenze acquisite con un linguaggio scientifico appropriato, mostrando una capacità di comprensione degli argomenti matura e completa.Capacità di apprendimentoLo studente dovrà essere in grado di sviluppare un metodo di apprendimento tale da consentirgli di migliorare, ampliare e aggiornare le competenze nell’ambito della biologia applicata in modo consapevole, autonomo e veloce.Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere i principali aspetti dei processi biologici che regolano le attività motorie.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


La docente svolgerà le lezioni frontali con l’ausilio di dispositive elettronici.Nel caso di emergenza sanitaria, le lezioni verranno svolte su piattaforma digitale indicata dall’Ateneo.

Verifica Apprendimento


La valutazione dello studente prevede una prova scritta preliminare , che servira' a dimostrare la conoscenza del programma svolto, al termine sara' attribuito un voto espresso in trentesimi.Gli studenti che nella prova scritta riporteranno un punteggio compreso tra 16 e 17 saranno ammessi a sostenere la prova orale. Gli studenti che nella prova scritta riporteranno un punteggio maggiore o uguale a 18 potranno svolgere o meno la prova orale a fini migliorativi. Per la prova scritta lo studente avrà a disposizione un'ora.VALUTAZIONE ESAME SCRITTO:-per ogni risposta esatta verrà attribuito un voto pari a 1,-per ogni risposta sbaliata o non data verrà attribuito un punteggio pari a 0VALUTAZIONE ESAME ORALENella prova orale verranno formulate domande inerenti il programma svolto per accertare la conoscenza,la logica seguita dallo studente nella risoluzione dei quesiti e l'adeguatezza del linguaggio.Votazione esame orale espresso in trentesimi18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficienti21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti sufficienti24-26 :dicreta conoscenza degli argomenti27-29 :buona conoscenza e presentazione degli argomenti30 : ottima conoscenza ed esposizione degli argomenti30 e lode : eccellente conoscenza degli argomenti e fluida capacità espositiva

Testi


Biologia - Solomon et al., ultiima edizione

Contenuti


Il corso di Biologia Applicata prevede:La chimica della vita- L'organizzazione delle cellule-Le membrane biologiche- Segnalazione cellulare- I processi energetici della cellula-Struttura dei cromosomi e processi di mitosi e meiosi-I principi dell'ereditarieta' di Mendel-Struttura e duplicazione del DNA-L'espressione genica-Regolazione dell'espressione genica nei procarioti ed eucarioti-Virus- Procarioti-Contrazione muscolare-Immunita' specifica ed aspecifica-Cenni sulla regolazione endocrina-

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


La Docente riceve gli studenti previo appuntamento telefonico, in presenza o attraverso la piattaforma digitale indicata dall’Ateneo.Prof.ssa Lorenza Speranza Università G. D’Annunzio Sezione di Biomorfologia corpo D livello 1 , CHIETI 66100Tel.0871-3554550email: lorenza.speranza@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPERANZA Lorenza
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0