Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FI11A3E - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

insegnamento
ID:
FI11A3E
Durata (ore):
10
CFU:
1
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Fisioterapia/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso propone la conoscenza dei processi culturali e comunicativi come processi impegnativi di attenzione relazionale: si realizzano concretamente anche come reiterata scelta di valore di una estesa consapevolezza etica di tutto un sistema sociale. La comunicazione, in particolare, è un processo sociale fondamentale di alimentazione, veicolazione e tutela di valori pubblici storico-culturali come l’interesse generale, il diritto alla verità e alla completezza dell’informazione. Essa può intervenire come comunicazione tra la molteplicità di bisogni, interessi, idee e valori di individui e gruppi sociali presenti in un sistema-Paese affinchè ciascuna parte abbia effettivamente garantite la propria esistenza, la possibilità di libero sviluppo e di essere riconosciuta dall'interesse generale perseguito.

Conoscenza e capacità di comprensione.
Alla fine del corso, lo Studente dovrà conoscere i processi di trasmissione culturale come processi di costruzione della relazione umano-sociale.
Autonomia di giudizio
Alla fine del corso lo Studente dovrà saper riconoscere la comunicazione sociale secondo due accezioni:
- come complesso dei flussi di informazione che attraversano tipicamente una società contemporanea e che contribuiscono all’emersione di una sfera pubblica (o interesse generale);
- come scelta di valore di ogni comunicazione, fondata sulla consapevolezza e interdipendenza etica di tutte le dimensioni di un sistema sociale (dimensione istituzionale, politica, economica, culturale, civile).
Abilità communicative
Alla fine del corso lo Studente dovrà saper utilizzare il linguaggio sociologico della comunicazione.

Prerequisiti


Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche e non sono previsti vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici


L’insegnamento si articola in 10 ore di lezione in Aula.

Verifica Apprendimento


L'apprendimento sarà verificato attraverso la prova scritta. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 – 21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.
Le modalità d’esame sono le medesime per Studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi


Il materiale bibliografico di riferimento sarà fornito dalla Docente all'inizio del Corso.

Contenuti


Sociologia dei processi culturali e comunicativi come studio delle dimensioni rilevanti dell'azione e della vita umana: cultura, comunicazione, relazioni sociali. Cultura, comunicazione, società come processi trasversali co-implicantesi.
​​​​​​​Studio dell’interrelazione sociale fondata su sistemi di contenuto e di significato intersoggettivi che rendono possibili le forme di comunanza. Studio di come le forme di comunanza rendono possibile a loro volta l’intersoggettività della cultura in base alla quale si hanno società e tipi di società.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

Fisioterapia 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPERANZA SABRINA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0