Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FS523 - FILOSOFIE E CULTURE TARDO-MODERNE E CONTEMPORANEE

insegnamento
ID:
FS523
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE FILOSOFICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso intende soffermarsi sullo studio, la lettura e il commento due testi chiave della filosofia occidentale tra otto e novecento. Obiettivo del corso sarà l'acquisizione delle principali categorie di analisi della filosofia moderna e in particolare dell'idealismo classico tedesco e la ricezione di questa tradizione nella filosofia novecentesca.


Prerequisiti


Conoscenza della storia della filosofia antica, moderna e contemporanea

Metodi didattici


La metodologia adottata sarà la lettura e il commento dei testi; l'analisi storica e filologica dei principali concetti. Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e incontri seminariali tesi a coinvolgere direttamente gli studenti e le studentesse.

Verifica Apprendimento


L'esame consisterà in colloquio orale con il docente volto a valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati durante il corso. In caso di sessioni d'esame particolarmente numerose è previsto lo svolgimento di esami scritti. La votazione è espressa in trentesimi. I criteri di valutazione si basano su quanto esplicitato nel quadro "Obiettivi formativi", in termini di: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, capacità di ragionamento critico e qualità dell’esposizione, incluso l’impiego del lessico disciplinare.

Testi


G.W.F. Hegel, La scienza della logica, trad. di A. Moni, rivista da C. Cesa, Laterza, Bari, 2004.
Durante il corso saranno segnalate le sezioni su cui particolarmente si concentrerà l'attenzione. Per i non frequentanti si prevede la lettura dell'Introduzione e delle sezioni dedicate alla logica dell'essenza.
H. Marcuse, L'ontologia di Hegel e la Fondazione di una teoria della storicità, La nuova Italia, Firenze 1969.

Contenuti


Il corso si propone un approfondimento della filosofia classica tedesca con particolare attenzione alla filosofia hegeliana e ad alcune interpretazioni novecentesche.
In particolare il corso si propone di presentare le principali questioni gnoseologiche, etiche e politiche dei filosofi idealisti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Durante il corso saranno specificate le parti dei testi oggetto di verifica finale



Corsi

Corsi

SCIENZE FILOSOFICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ACHELLA STEFANIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1