Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PTE02 - FISICA

insegnamento
ID:
PTE02
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PROFESSIONI TECNICHE PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Gli obiettivi formativi sono intesi a favorire l’acquisizione da parte dello
studente dei fondamenti della Fisica e della metodologia scientifica per
riconoscere ed elaborare le idee fondamentali della fisica e saperle
applicare a casi concreti nell’ambito di interesse (conoscenza e capacità
di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicate).
Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di elaborare semplici
modelli di processi fisici, fornire una descrizione qualitativa degli aspetti
salienti del processo studiato attraverso una descrizione matematica, ed
elaborare collegamenti logici e funzionali tra gli argomenti studiati. Dovrà
infine essere capace di manipolare ed esprimere queste idee e questi
metodi in modo adeguato alla formazione scientifica e alle necessità
professionali (abilità comunicative).

Prerequisiti


Elementi base di trigonometria; elementi di Algebra.

Metodi didattici


Considerati gli obiettivi formativi del corso, le lezioni avranno una natura
fortemente interattiva. Gli argomenti ed i problemi saranno presentati
mediante un approccio top-down, con gli studenti concretamente
impegnati nel formulare ipotesi ed elaborare contributi.

Verifica Apprendimento


Esame scritto. Orale facoltativo.

Testi


1) Autori: Raymond A. Serway and John W. Jewett, Jr
Titolo: "Principi di Fisica”, 5° edizione, Casa Editrice EdiSES
Titolo: "Fondamenti di Fisica" 6° edizione, Casa Editrice EdiSES (versione più recente)

2) Autori: David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker
Titolo: “Fondamenti di Fisica" 7° edizione– Casa Editrice Abrosiana

Contenuti


Prerequisiti matematici: potenze, derivate, equivalenze, proporzioni, cenni di trigonometria
Elementi di base di Fisica Generale:
- Grandezze fisiche;
- Misure sperimentali;
- Cinematica;
- Moto relativo;
- Dinamica di una Particella;
- Lavoro ed energia;
- Dinamica di un Sistema di Particelle; Urti;
- Dinamica del corpo rigido;
- Oscillazioni ed onde materiali;
- Meccanica dei fluidi;
- Termologia e leggi dei gas;
- Termodinamica;
- Accenni di Elettromagnetismo

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Si suggerisce di seguire le lezioni.
Si riceve per appuntamento.

Corsi

Corsi

PROFESSIONI TECNICHE PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CAPORALE ALESSANDRA
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato
CHIARELLI ANTONIO MARIA
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0