1) CONOSCENZA, CAPACITA' DI COMPRENSIONE: gli studenti dovranno acquisire la capacità di affrontare temi e questioni cruciali in ambito pedagogico, affinando le capacità critiche e di comprensione degli aspetti teorici affrontati, maturando una visione anche umanistica del lavoro aziendale.
2)CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: gli studenti saranno guidati nell'acquisizione di competenze e di competenze direttamente spendibili nei contesti professionali futuri, anche nell'ottica del cambiamento e della trasformazione dei paradigmi aziendali, volti al rispetto imprescindibile della persona e alla sostenibilità intesa come benessere complessivo.
3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO: gli studenti saranno valitati anche per il grado di padronanza critica e di pensiero autonomo sui temi investigati, promuovendo, anche a lezioni, scambi di opinioni, osservazioni e spazi di intervento attivo. Aspetto che denotano l'esigenza di concepire la lezione universitaria non solo come lezione frontale classica, ma anche come momento di confronto sulla scia di modelli attivi e laboratoriali di partecipazione diretta degli studenti.
4) ABILITA' COMUNICATIVE: Gli studenti dovranno mostrare attenzione all'uso di un linguaggio proprio e appropriato, con terminologia adeguata ai temi trattati, anche con la capacità di esporre e di trattare ambiti di ricerca.
5) CAPACITA' DI APPRENDERE: Per rendere lo studio attivo e partecipato, migliorando la capacità di appredere e di reperire le informazioni, agli studenti saranno richiesti lavori di gruppo su alcune delle tematiche e dei focus più importanti che definiscono il nesso fra pedagogia e lavoro aziendale: 1)Lavoro e diversabilità (Disability management, accomodamento ragionevole e inclusione lavorativa); 2) Lavoro e questione di genere; 3) Carcere e lavoro; 4) Lavoro nero e diritto al lavoro; 5)Mobbing; 6) Lavoro minorile; 7) Lavoro e sostenibilità ambientale; 8) Lavoro e sostenibilità; 9) Diritti umani e lavoro; 10) Lavoro e tempo libero.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezione frontale e didattica laboratoriale
Verifica Apprendimento
L'esame si terrà in forma scritta con domande a risposta multipla.
Testi
1) D. Dato, S. Cardone, "Welfare manager, benessere e cura. Impresa e pedagogia per un nuovo umanesimo del lavoro", Franco Angeli, Milano 2018. 2) M. Costa, "Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti. Il talento tra robot, I. A. ed ecosistemi digitali del lavoro", Franco Angeli, Milano 2019; 3) B. Cucinelli, "Il sogno di Solomeo". La mia vita e l'idea del capitalismo umanistico", Feltrinelli, Milano 2018.
Contenuti
Il Corso si propone di offrire un orientamento pedagogico al mondo aziendale, recuperando l'ampia trattazione teorica nell'ambito della pedagogia del lavoro che, da anni, propone una visione umanistica del lavoro aziendale, focalizzata sul valore della persona, intesa nella sua unicità e insostituibilità, lontana da ogni forma di disumanizzazione e di assoggettamento ai valori precipuamente produttivi. Il punto di partenza è che il benessere emotivo e psicologico, il rispetto e la considerazione nel contesto lavorativo migliori sensibilmente anche il livello delle prestazioni e quindi del successo produttivo aziendale in generale. L'idea di base è quella di un "capitalismo umanistico", come quello vissuto nell'esperienza aziendale di grandissimo successo di Brunello Cucinelli, orientato alla cura e al benessere sul luogo di lavoro, in cui il tempo del lavoro possa generare slanci produttivi e creativi partendo proprio dal rispetto del valore umano in primis, per passare attraverso il recupero di istanze interiori e filosofiche dell'esistenza. Il tema del Welfare manager, del benessere e della cura della persona nel mondo aziendale si collocherà nel riconoscimento di una necessaria revisione dei modelli aziendali sempre maggiormente focalizzati su un nuovo umanesimo del lavoro, anche tenendo conto del nuovo ruolo, sempre più preponderante dell'intelligenza artificiale e della svolta digitale all'interno dei contesti di lavoro e di produzione, aspetti analizzati anche da una prospettiva etica.