Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT009N1 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
FLT009N1
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dell’opera di Luigi Pirandello entro le coordinate della letteratura italiana contemporanea, in accordo con gli obiettivi formativi del Corso di studio in Filologia, linguistica a tradizioni letterarie.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà imparato a riconoscere in filigrana ai testi di Pirandello le principali coordinate della modernità letteraria.
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare i testi e di contestualizzare opere, forme, generi, poetiche all’interno del campo letterario in cui Pirandello si è mosso tra la fine dell’Ottocento e il 1936, anno della morte.
Dovrà sviluppare una sufficiente autonomia di giudizio e la capacità di argomentarlo, al contempo dimostrando di sapersi muovere nel campo della bibliografia critica.
Nella valutazione dei risultati di apprendimento si terrà conto anche della chiarezza espositiva, della coerenza e solidità dell’argomentazione, del possesso di un lessico settoriale evoluto.
Al termine del corso, lo studente dovrà avere sviluppato la capacità di collocare l’opera di Luigi Pirandello all’interno del suo tempo ed entro i più vasti rapporti della storia, della cultura e dell’arte.

Prerequisiti


Buona conoscenza del contesto storico-letterario contemporaneo, in particolare del tardo Ottocento e del Novecento.

Metodi didattici


Lezioni frontali e interattive, con alternanza di panoramiche storico-critiche e momenti di lettura, analisi e commento dei testi.

Verifica Apprendimento


L’esame, che si svolgerà in forma di colloquio, è volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso. Oggetto della verifica saranno tanto gli argomenti trattati a lezione quanto la bibliografia assegnata. Il voto è espresso in trentesimi e terrà anche conto della qualità dell’espressione orale, delle capacità critiche e delle competenze metodologiche acquisite dallo studente.

Testi


Pirandello, a cura di Beatrice Alfonzetti e Valentina Gallo, Carocci, Roma 2024
Luigi Pirandello, L'umorismo, a cura di Giuseppe Langella e Davide Savio, Mondadori, Milano 2019
Due libri a scelta tra:
Luigi Pirandello, L'esclusa, a cura di Marcello Sabbatino, Mondadori, Milano 2020
Luigi Pirandello, Il Fu Mattia Pascal, a cura di Antonio Sichera e Antonio Di Silvestro, Mondadori, Milano 2023
Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani. Edizione 1913, a cura di Aldo Maria Morace, Mondadori, Milano 2018
Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, a cura di Luca Stefanelli, Mondadori, Milano 2022
Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila, a cura di Marziano Guglielminetti, Mondadori, Milano 2016

Gli appunti delle lezioni sono parte integrante del programma d’esame. Il docente fornirà tramite la piattaforma Google Moodle il .pdf delle slide proiettate a lezione.Materiali di studio specifici per gli studenti non frequentanti saranno da concordare con il docente.

Contenuti


Luigi Pirandello

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Organizzazione della didattica: 42 ore di lezione, con possibilità di lezioni seminariali.

Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SAVIO Davide
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2