Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT029N2 - STORIA DELLA LINGUA GRECA

insegnamento
ID:
FLT029N2
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Filologia, Linguistica a tradizioni letterarie, seguendo le seguenti coordinate:
• CONOSCENZE e COMPRENSIONE: consolidare e sviluppare le competenze grammaticali, sintattiche e lessicali; padroneggiare i lineamenti di storia della lingua greca sia dal punto di vista diacronico e diatopico sia dal punto di vista della differenziazione per generi letterari;
• AUTONOMIA DI GIUDIZIO: acquisire una buona autonomia di giudizio nell’analisi dei testi in lingua greca antica, nella ricerca dei testi , nella loro raccolta e organizzazione.
• ABILITÁ COMUNICATIVE:
- Acquisire abilità sufficienti ad esporre, comunicare e spiegare ad un pubblico di addetti ai lavori contenuti e problematiche linguistiche con terminologia appropriata;
- comunicare ai non specialisti, anche attraverso modalità innovative di comunicazione e pubblicazione (ad es. informatiche) le peculiarità e la ricchezza di un mondo classico che può e deve svolgere un ruolo assai importante nella costruzione di nuovi percorsi culturali in collaborazione con studiosi di altri ambiti scientifici e professionisti che vengano anche da ambiti aziendali.

Prerequisiti

Si richiede obbligatoriamente la capacità di leggere i testi greci in lingua originale.

Metodi didattici

La modalità fondamentale di erogazione dell'insegnamento sarà la didattica frontale; saranno previsti però anche lavori di gruppo che abbiano poi come esito a fine corso degli incontri seminariali, per sviluppare le capacità di ricerca autonoma e di comunicazione degli studenti.

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame scritto e uno orale con voto unico finale in trentesimi. L'esame scritto consisterà nella traduzione di un testo dal greco antico in italiano. Per accedere alla prova orale sarà necessario il superamento dello scritto con la valutazione minima di sufficiente (18). L'esame orale valuterà la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell'espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30 -30 con lode eccellente.

Testi


Testi di riferimento per la preparazione dell’esame. Un manuale a scelta tra• A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Milano 2008.• M. Morani, Introduzione alla linguistica greca: il greco tra le lingue indoeuropee, Edizioni dell’Orso 1999.
Come Storia della Letteratura Greca di riferimento:
A. Rodighiero, S. Mazzoldi, D. Piovan, Civiltà letteraria della Grecia antica, Bologna 2025.
​​​​​​​Per la lettura dei lirici greci si richiede lo studio di: G. Perrotta- B. Gentili- C.Catenacci (a cura di), Polinnia. Poesia greca arcaica, D’Anna, Messina-Firenze 2007.
EDIZIONI e COMMENTI DI RIFERIMENTO
Bernand 1960, A. e É. Bernand, Les Inscriptions Grecques et latines du Colosse de Memnon, Paris 1960 (Institut Français d’Archéologie Orientale, Bibliothèque d’étude, 31).
Cirio 2011, A. M. Cirio, Gli Epigrammi di Giulia Balbilla (ricordi di una dama di corte) e altri testi al femminile sul Colosso di Memnone, Lecce 2011.

Come bibliografia di approfondimento una selezione di sette articoli reperibili tra i seguenti studi:
ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO
Baslez 1992, M.-F. Baslez, “La famille de Philopappos de Commagène. Un prince entre deux mondes”, Dialog. Hist. Anc. 18, 1992, 89-101.
Birley 2003, A.R. Birley, “Hadrian’s Travels”, in L. De Blois et alii (edd.), The Representation and Perception of Roman Imperial Power, Amsterdam 2003, pp. 425-441.
Bowie 1990, E. Bowie, “Greek Poetry in the Antonine Age”, in D. A. Russell (ed.), Antonine Literature, Oxford 1990, 53-90.
Bowie 2002, E. Bowie, “Hadrian and the Greek Poetry”, in E. N. Ostenfeld (ed.), Greek Romans and Romans Greek, Aarhus 2002.
Bravi 2007, A. Bravi, “Vocem Memnonis audivi”: il colosso di Memnone e i luoghi della memoria greco-romana in Egitto, in O.D. Cordovana-M. Galli (edd.), Arte e memoria culturale nell’età della Seconda sofistica, Catania 2007, 79-91.
Brennan 1998, T.C. Brennan, The Poets Julia Balbilla and Damo at the Colossus of Memnon, Class. World 91, 4, 1998, 215-234.
Cugusi 2014, P. Cugusi, “L’impiego dell’acrostico nelle epigrafi metriche delle province africane”, in A. Pistellato (ed.), Memoria poetica e poesia della memoria. La versificazione epigrafica dall’antichità all’Umanesimo, Venezia 2014, 121-161.
Gangloff 2011, A. Gangloff, Les «poètes» hellénophones sur le Colosse de Memnon, in Médiateurs culturels et politiques dans l'Empire romain: voyages, conflits, identités, De l’archéologie à l’histoire, a cura di Anne Gangloff, Paris, De Boccard, 2011, pp. 37-57.
Garcia Teijeiro 1984, M. Garcia Teijeiro, “Notas sobre el vocabulario de los epigramas de Julia Balbila”, Estud. Clás. Tom. 26, nr. 87, 1984, 99-102.
Garulli 2013, V. Garulli, “Greek Acrostic Verse Inscriptions”, in J. Kwapisz-D. Petrain- M. Szymanski (edd.), The Muse at Play. Riddles and Wordplay in Greek and Latin Poetry, (Beiträge zur Altertumskunde, Band 305), Berlin 2013, 246-278.
Hodot 1974, R. Hodot, Balbilla et le dialecte lesbien, «Recherches», (EPHE, Sorbonne), Paris 1974.
Garcia Teijeiro 1984, M.G. Teijeiro, Notas sobre el vocabulario de los epigramas de Julia Balbila, «Estudios Clásicos», Vol. 26, 87, 1984, pp. 99-102;
Ippolito 1996, A. Ippolito, “Tecnica compositiva e modelli letterari degli Epigrammi di Giulia Balbilla”, Sileno 22, 1996, 119-136.
Pettorino 2001, M. Pettorino, I colossi che cantano, «Mystero», 2, 9, 2001, p. 23;
Rosenmeyer 2008, P.A. Rosenmeyer, “Greek Verse Inscriptions in Roman Egypt Julia Balbilla’s Sapphic Voice”, Class. Antiq. 27, 2, 2008, 334-358.
Rutherford 2003, I. Rutherford, Pilgrimage in Greco-Roman Egypt: new Perspectives on Graffiti from the Memnonion at Abydos, in Ancient Perspectives on Egypt, a cura di Roger Matthews, Cornelia Roemer, London, Taylor & Francis, 2003, p. 174.Ulteriori testi per l'approfondimento dei versi saranno indicati durante il corso.

Contenuti


Il corso, attraverso elementi di grammatica storica e dialettologia, mirerà all’approfondimento delle conoscenze di lingua greca antica in rapporto alle diverse fasi cronologiche e ai diversi generi poetici e letterari.Si dedicherà un modulo iniziale di 10 ore all'approfondimento delle caratteristiche fondamentali del dialetto eolico, poi ci si soffermerà sugli Epigrammi greci conservati sul Colosso di Memnone a Tebe d'Egitto, con particolare attenzione a quelli di Giulia Balbilla (Epigr. 28-31 Bernand) e delle altre voci femminili (Damo, Vibia Sabina, etc.), approfondendone le scelte linguistiche e la collocazione storica.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Ulteriori testi saranno forniti nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con testi da concordare con il docente.

Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI MARZIO MARIALUIGIA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0