Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT021 - STORIA DELLA PEDAGOGIA

insegnamento
ID:
FLT021
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie, consentendo agli studenti di conoscere e valutare criticamente la storia della pedagogia, intesa come strumento utile per la progettazione di attività educative nel contesto scolastico ed extrascolastico.
Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione:
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve:
- conoscere i temi e le correnti del pensiero pedagogico, in specie dell’età moderna e contemporanea, ponendoli in relazione con lo sviluppo dei sistemi economici, delle strutture sociali, delle istituzioni politiche;
- comprendere la terminologia e i metodi di ricerca della storia dellapedagogia;
- comprendere e saper spiegare le relazioni esistenti fra lo svolgimentomdelle idee pedagogiche ed evoluzione delle pratiche educative e dei sistemi scolastici;
- Autonomia di giudizio:
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve:
- dimostrare competenza nell’analisi e nell'interpretazione di testi di storia della pedagogia.
Abilita comunicative:
Lo studente sarà in grado di:
- esporre con chiarezza, utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina, i risultati dello studio e della ricerca individuale

Prerequisiti


Conoscenza delle linee di sviluppo storico dall'antichità all'età contemporanea.

Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni, seminari di studio, visite didattiche

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso.
Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.


Testi


F. CAMBI, Le Pedagogie del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2006
E. Moretti, Maria Montessori. Una vita per la pace e i diritti per l'infanzia, Laterza, 2025.
M- Montessori, Educazione e pace, Xenia, 2023.

Contenuti


Il corso prevede una trattazione problematica dei principali temi dellapedagogia moderna e delle tappe decisive che hanno condotto, in particolare a partire dalla fine dell'Ottocento, la riflessione sui fini dell'educazione dall'ambito filosofico originario allo sviluppo delle scienze dell'educazione. La ricostruzione farà luce in particolare sui legami che, sullo sfondo delle trasformazioni sociali, collegano le principali idee intorno all'educazione alle correnti più influenti della cultura moderna e contemporanea. Sarà considerata, inoltre, l'incidenza delle principali teorie pedagogiche che si sono sviluppate tra Ottocento e Novecento sulle pratiche educative e scolastiche. In particolare sarà dedicata attenzione alla teoria pedagogica di Maria Montessori, indagata nel suo rapporto con l'attivismo pedagogico, l'impegno politico e il pacifismo.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il programma è uguale anche per i non frequentanti.

Sono previsti l'orientamento e il tutorato degli studenti in lingua inglese

Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FILOGRASSO Ilaria
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0