Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT044N - LETTERATURA E DRAMMATURGIA ITALIANA DELL'ETA' MODERNA

insegnamento
ID:
FLT044N
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Lo studente, in conformità e coerenza con gli obiettivi formativi del Corsodi Laurea Magistrale, dovrà acquisire conoscenze specifiche, sullaletteratura e la drammaturgia, scientificamente sostenute, nelle differentiposizioni, nonché congruecompetenze nella comprensione e nell'analisi dei testi letterari edrammaturgici proposti.Tra le conoscenze è opportuno che lo studente, al termine delle lezioni,mostri padronanza nella comprensione della lingua e della strutturarelativi al testo drammaturgico oltreché dello stile e delle tecnichespecificamente connesse alle opere di riferimento e ai testi letterari coevitematicamente correlati; che sia edotto sulle più rilevanti posizionicritiche applicate all'esegesi del testo d'autore e sulle fonti che hannoconcorso alla sua costruzione, oltre che sulla "storia dellamentalità" contestuale al periodo storico preso in analisi.Tra le abilità è auspicabile che lo studente consolidi un atteggiamentoautonomo nell'esegesi e nel giudizio del testo letterario e drammaturgico;che si orienti quindi nel panorama storico e critico, arrivando a maturareuna personale attitudine nella scelta e di conseguenza nella lettura criticadi testi tematicamente correlati.All'autonomia di giudizio deve legarsi, inoltre, adeguata abilitàcomunicativa che permetta allo studente di essere persuasivo, tantonell'esposizione orale, quanto nella produzione di un saggio scritto:quest'ultimo costituisce infatti lo strumento specifico per la divulgazionedel pensiero critico a qualsiasi livello.L'esercizio sul testo rappresenta lo strumento per l'affinamentodella maggiore tra le abilità che il Corso di Laurea magistrale si proponedi conferire: il consolidamento delle capacità argomentative, dello spiritocritico e dell'autonomia di giudizio dell'individuo in senso assoluto, la cuiacquisizione rende competitivo lo studente del Corso di Laureanell'ambito dei differenti sbocchi professionali ad esso connessi.

Prerequisiti


Buona conoscenza della Storia della Letteratura italiana e della Storia delteatro.

Metodi didattici


Lezione frontale e in modalità laboratoriale. Opportunità di contattiseminariali che, data la specificità dell'insegnamento e il suo caratterefondante nell'ambito disciplinare di riferimento, saranno svolte da figuredi alto rilievo nel panorama anche internazionale della docenza.

Verifica Apprendimento


Esame orale. Lo studente è tenuto a riferire sui testiesposti nel programma, tenendo conto anche degli approfondimenti edegli spunti offerti durante le lezioni nonché delle eventuali esperienzeseminariali proposte.Il voto finale è espresso in trentesimi e la valutazione massima èconferita allo studente che consegue pienamente tutti gli obbiettiviindicati per la disciplina.Verranno quindi valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografiaprevisti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche emetodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quantosegue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono,28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


-H. Ibsen, Casa di bambola (1879), edizione a scelta dello studente.
-E. Boutet, Il Madro. Tipi del palcoscenico, Roma, Voghera, 1901. (Testofornito dalla docente).
-L. Pasquini, Il Baule del grand'attore. Letteratura e teatro nell'Italia del Risorgimento, Carabba, 2016.
-C. Augias, Teatro del Grand Guignol, Torino, Einaudi, 1972.
- Dispensa di testi e materiali critici a cura della docente (su MOODLE).

Per gli studenti NON FREQUENTANTI il programma consiste nello studio dei seguenti 5 volumi:
-L. Pasquini, Adelaide Ristori in America e a Cuba, Carabba, 2015.
-L. Pasquini, Il Baule del grand'attore. Letteratura e teatro nell'Italia del Risorgimento, Carabba, 2016.
-C. Augias, Teatro del Grand Guignol, Torino, Einaudi, 1972.
-C. Arduini, Teatro Sinistro. Storia del Grand Guignol in Italia, Bulzoni, 2011.
-H. Ibsen, Casa di bambola (1879), edizione a scelta dello studente.

Contenuti


Disugualianze, iniquità, abiezioni ed orrore nel teatro del XIX secolo; anche in prospettiva di genere.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA:- CFU 6.- 34 ore di lezione, 4 ore di seminario, 4 ore di laboratorio.

Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASQUINI Luciana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0