ID:
PC25
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del CdS in quanto si propone quale stimolo e guida per l’approfondimento dei cambiamenti a carico dei processi cognitivi di base, quali percezione, attenzione, linguaggio, memoria ed emozioni nell'invecchiamento. Inoltre, si propone di fornire una comprensione approfondita dell'organizzazione e del funzionamento dei processi cognitivi e affettivi. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di: Riconoscere i principali approcci teorici e metodologici in psicologia dell'invecchiamento. Descrivere le origini e l'evoluzione della psicologia gerontologica. Individuare i principali paradigmi teorici e sperimentali. Individuare i principali cambiamenti a carico dei processi cognitivi e la relazione tra essi. Descrivere i più recenti orientamenti in ambito gerontologico, con particolare riferimento alle emozioni. Comprendere l'organizzazione e il funzionamento dei processi cognitivi e affettivi. Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di discutere i dati sperimentali con gli anziani e sviluppare nuovi punti di vista di analisi su ciascun cambiamento cognitivo. Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare il linguaggio tecnico della psicologia dell'invecchiamento, evidenziando le differenze terminologiche all'interno dell'approccio multidimensionale allo studio dell'anziano.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
64 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore con possibilità di lavoro in gruppi.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in una prova scritta, volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione e di analisi dei deficit cognitivi. La prova comprende 30 domande a scelta multipla (4 opzioni di risposta di cui una sola corretta). La durata dell'esame è di 30 min. Lo studente può scegliere di completare l'esame con un'integrazione orale da concordare con il docente. La prova verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30 (con eventuale lode). Il voto da 18 a 23 indica un apprendimento sufficiente, il voto da 23 a 28 un apprendimento di buon livello, il voto da 28 a 30 un apprendimento di ottimo livello, il voto "con lode" indica particolari capacità di analisi e ragionamento critico degli argomenti del Corso. Per i frequentanti sono previste tre prove di verifica intermedie volte a focalizzare l'attenzione sugli elementi fondamentali delle lezioni svolte. Solitamente ogni verifica consta di un max di 10 domande a scelta multipla (4 opzioni di risposta e 1 sola risposta corretta). Se la verifica viene superata con almeno 6 domande su 10, essa può contribuire alla valutazione finale.
Testi
De Beni, R., & Borella, E. (2024-terza edizione). Psicologia dell'invecchiamento e della longevità. Il Mulino, Bologna, tutti i capitoli, 36 euro. + Mammarella, N., & Di Domenico, A. (2011). La memoria autobiografica. Carocci, Roma. Tutti i capitoli. Il docente potrà comunicare a lezione altri testi o articoli di riferimento utili alla preparazione per l'esame.
Contenuti
Il corso si propone di offrire una panoramica approfondita dei processi psicologici legati all’invecchiamento, considerando l’individuo nella sua globalità – dal punto di vista cognitivo, emotivo, sociale e funzionale. Si parte con una riflessione introduttiva su cosa significhi invecchiare, distinguendo tra invecchiamento normale e patologico, e analizzando l’evoluzione demografica e le sue implicazioni sociali. Gli studenti verranno guidati a esplorare i cambiamenti cognitivi che caratterizzano l’età avanzata, come la memoria, l’attenzione e il linguaggio, ma anche le capacità di adattamento e le potenzialità della neuroplasticità. Un altro aspetto centrale è quello emotivo e affettivo: si esamineranno i cambiamenti nella regolazione delle emozioni, il benessere soggettivo, la qualità della vita e l’eventuale presenza di problematiche come depressione e ansia. Il corso affronta inoltre la dimensione clinica, verranno trattate le tematiche relative alla valutazione delle abilità, all’autonomia, alla gestione della quotidianità e all’adattamento a condizioni di fragilità o malattia cronica, come la demenza di Alzheimer.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Orario di ricevimento da concordare con il docente via e-mail. nicola.mammarella@unich.it alberto.didomenico@unich.it adolfo.dicrosta@unich.it
Corsi
Corsi
SCIENZE PEDAGOGICHE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found