Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
CHIETI
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche vuole formare professionisti nei settori dell'educazione e della formazione, con una approfondita conoscenza generale dei problemi e delle teorie pedagogiche e con una conoscenza specifica degli ambiti di applicazione di tali conoscenze. I laureati magistrali saranno in grado di proporre consulenze pedagogiche rispetto a problemi complessi, di gestire e coordinare servizi e organizzazioni in ambito educativo e formativo. Pertanto, la preparazione che il corso di laurea fornirà sarà finalizzata all'acquisizione di competenze relative anche alla progettazione e alla valutazione dei servizi e degli interventi educativi, alla capacità di individuare e interpretare i problemi all'interno dei processi educativi e formativi, nonchè di competenze relative alle metodologie e agli strumenti di gestione dei contesti organizzativi.
Inoltre, le attività didattiche hanno l'obiettivo di consentire agli studenti di approfondire studi di casi specifici, anche con un coinvolgimento in prima persona finalizzato a una maggiore comprensione dei tratti dell'intervento pedagogico 'in situazione'.
La laurea magistrale in 'Scienze pedagogiche' è finalizzata, inoltre, a formare figure professionali in grado di posizionarsi sul mercato del lavoro come operatori della progettazione, del monitoraggio e della gestione dei processi formativi integrati, delle iniziative comunitarie e dei programmi di cooperazione per lo sviluppo delle Comunità in Europa.
Le competenze nel settore dell'elaborazione pedagogica e dell'organizzazione della formazione permetteranno di ricoprire funzioni tecnico-decisionali di alto profilo tanto in ambito pubblico quanto nel settore privato.
Per il conseguimento degli obiettivi formativi, il corso di laurea magistrale prevede laboratori didattici, tirocini formativi e project work.
Inoltre, le attività didattiche hanno l'obiettivo di consentire agli studenti di approfondire studi di casi specifici, anche con un coinvolgimento in prima persona finalizzato a una maggiore comprensione dei tratti dell'intervento pedagogico 'in situazione'.
La laurea magistrale in 'Scienze pedagogiche' è finalizzata, inoltre, a formare figure professionali in grado di posizionarsi sul mercato del lavoro come operatori della progettazione, del monitoraggio e della gestione dei processi formativi integrati, delle iniziative comunitarie e dei programmi di cooperazione per lo sviluppo delle Comunità in Europa.
Le competenze nel settore dell'elaborazione pedagogica e dell'organizzazione della formazione permetteranno di ricoprire funzioni tecnico-decisionali di alto profilo tanto in ambito pubblico quanto nel settore privato.
Per il conseguimento degli obiettivi formativi, il corso di laurea magistrale prevede laboratori didattici, tirocini formativi e project work.
Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati acquisiranno una conoscenza approfondita e una comprensione avanzata delle scienze pedagogiche, supportata da un adeguato numero di crediti formativi negli ambiti caratterizzanti queste discipline e, in senso più ampio, le scienze dell'educazione.
In particolare, i laureati raggiungeranno:
• una conoscenza avanzata dei principi pedagogici e scientifici del settore;
• una comprensione sistematica dei principali aspetti e concetti del campo educativo;
• una profonda conoscenza del settore educativo, inclusi gli sviluppi più recenti relativi a temi come emarginazione, integrazione e multiculturalità;
• una consapevolezza del contesto multidisciplinare delle scienze dell'educazione;
• conoscenza e comprensione dei limiti, delle problematiche e delle potenzialità legate all'uso dei media nei settori dell'educazione, formazione e sviluppo del capitale umano;
• una solida conoscenza dei modelli e delle tecniche per progettare, gestire e valutare interventi educativi, anche attraverso l'utilizzo critico delle tecnologie educative.
I risultati di apprendimento attesi, in termini di conoscenza e capacità di comprensione, verranno periodicamente verificati attraverso modalità di verifica tradizionali e confronti con realtà professionali.
In particolare, i laureati raggiungeranno:
• una conoscenza avanzata dei principi pedagogici e scientifici del settore;
• una comprensione sistematica dei principali aspetti e concetti del campo educativo;
• una profonda conoscenza del settore educativo, inclusi gli sviluppi più recenti relativi a temi come emarginazione, integrazione e multiculturalità;
• una consapevolezza del contesto multidisciplinare delle scienze dell'educazione;
• conoscenza e comprensione dei limiti, delle problematiche e delle potenzialità legate all'uso dei media nei settori dell'educazione, formazione e sviluppo del capitale umano;
• una solida conoscenza dei modelli e delle tecniche per progettare, gestire e valutare interventi educativi, anche attraverso l'utilizzo critico delle tecnologie educative.
I risultati di apprendimento attesi, in termini di conoscenza e capacità di comprensione, verranno periodicamente verificati attraverso modalità di verifica tradizionali e confronti con realtà professionali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati magistrali svilupperanno competenze avanzate nell'applicazione delle conoscenze nell'ambito delle Scienze Pedagogiche, in particolare in:
• progettazione educativa;
• analisi dei bisogni formativi;
• valutazione delle risorse umane, strumentali e strutturali;
• programmazione delle metodologie di intervento (ad esempio, sviluppo, monitoraggio e valutazione dell'efficacia degli interventi educativi);
• monitoraggio, verifica e valutazione di progetti e attività formative;
• misurazione dei risultati tramite test, questionari e focus group;
• valutazione degli esiti e dell'impatto di progetti e programmi educativi;
• ricerca educativa di tipo teoretico, storico, empirico e sperimentale, nei contesti formali, non formali e informali di formazione;
• capacità di coordinamento, lavoro di gruppo e gestione autonoma.
I risultati di apprendimento attesi in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno verificati periodicamente tramite modalità tradizionali di verifica e mediante interazioni con contesti professionali diversificati.
• progettazione educativa;
• analisi dei bisogni formativi;
• valutazione delle risorse umane, strumentali e strutturali;
• programmazione delle metodologie di intervento (ad esempio, sviluppo, monitoraggio e valutazione dell'efficacia degli interventi educativi);
• monitoraggio, verifica e valutazione di progetti e attività formative;
• misurazione dei risultati tramite test, questionari e focus group;
• valutazione degli esiti e dell'impatto di progetti e programmi educativi;
• ricerca educativa di tipo teoretico, storico, empirico e sperimentale, nei contesti formali, non formali e informali di formazione;
• capacità di coordinamento, lavoro di gruppo e gestione autonoma.
I risultati di apprendimento attesi in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno verificati periodicamente tramite modalità tradizionali di verifica e mediante interazioni con contesti professionali diversificati.
Autonomia di giudizi
I laureati svilupperanno la capacità di analizzare la complessità dell'organizzazione o del servizio presso cui saranno chiamati a operare. Saranno in grado di costruire giudizi e valutazioni autonomi dei contesti sui quali impostare e progettare operativamente un'azione educativa e/o formativa coerente e incisiva, anche in considerazione delle problematiche sociali in cui tale azione viene a svolgersi. I risultati di apprendimento attesi in termini di autonomia di giudizio verranno periodicamente verificati attraverso modalità tradizionali di verifica e attraverso confronti con le diverse realtà professionali.
Abilità comunicative
Tutte le attività didattiche, anche attraverso la possibilità di sperimentazione di modelli e tecniche diretti a migliorare la qualità e l'efficacia della propria comunicazione, mirano in generale al potenziamento delle abilità comunicative.
I laureati acquisiranno, in particolare, l'abilità di:
migliorare le proprie capacità relazionali;
identificare le tecniche comunicative che agiscono in testi e autori relativi all'ambito di ricerca educativa;
valutare in modo critico la qualità e l'efficacia delle diverse scelte espositive;
sviluppare capacità di osservazione e di ascolto degli altri;
ottimizzare l'efficacia della propria comunicazione;
comprendere le diverse modalità comunicative nei rapporti interpersonali;
gestire, attraverso la comunicazione, eventuali situazioni critiche nel proprio contesto professionale.
Acquisiranno, inoltre, capacità di comunicazione funzionale e interpersonale finalizzata al team building e al team leading.
Infine, il corso intende sviluppare le abilità comunicative degli studenti anche con l'utilizzo mirato dei diversi strumenti di comunicazione oggi disponibili, attraverso l'educazione alla scelta delle strategie e dei canali più idonei e funzionali rispetto ai contenuti da trasmettere.
I risultati di apprendimento attesi in termini di abilità comunicative verranno periodicamente verificati attraverso modalità tradizionali di verifica e attraverso confronti con le diverse realtà professionali.
I laureati acquisiranno, in particolare, l'abilità di:
migliorare le proprie capacità relazionali;
identificare le tecniche comunicative che agiscono in testi e autori relativi all'ambito di ricerca educativa;
valutare in modo critico la qualità e l'efficacia delle diverse scelte espositive;
sviluppare capacità di osservazione e di ascolto degli altri;
ottimizzare l'efficacia della propria comunicazione;
comprendere le diverse modalità comunicative nei rapporti interpersonali;
gestire, attraverso la comunicazione, eventuali situazioni critiche nel proprio contesto professionale.
Acquisiranno, inoltre, capacità di comunicazione funzionale e interpersonale finalizzata al team building e al team leading.
Infine, il corso intende sviluppare le abilità comunicative degli studenti anche con l'utilizzo mirato dei diversi strumenti di comunicazione oggi disponibili, attraverso l'educazione alla scelta delle strategie e dei canali più idonei e funzionali rispetto ai contenuti da trasmettere.
I risultati di apprendimento attesi in termini di abilità comunicative verranno periodicamente verificati attraverso modalità tradizionali di verifica e attraverso confronti con le diverse realtà professionali.
Capacità di apprendimento
I laureati devono dimostrare la capacità di individuare le aree necessarie da approfondire, organizzare le modalità necessarie per ricercare le fonti e gli strumenti di supporto adeguati. Devono saper utilizzare le proprie conoscenze e competenze come strumento di lavoro e di orientamento in situazione, nonché come fonti di possibili collegamenti teorico-pratici.
Il corso si propone, inoltre, di sviluppare negli studenti la capacità di apprendimento nei processi di aggiornamento in ambito professionale e nell'ambito della ricerca personale al fine di potenziare le conoscenze a fini applicativi.
I risultati attesi in termini di capacità di apprendimento verranno periodicamente verificati attraverso modalità tradizionali di verifica all'interno dei singoli insegnamenti e delle attività di tirocinio formativo previste.
Il corso si propone, inoltre, di sviluppare negli studenti la capacità di apprendimento nei processi di aggiornamento in ambito professionale e nell'ambito della ricerca personale al fine di potenziare le conoscenze a fini applicativi.
I risultati attesi in termini di capacità di apprendimento verranno periodicamente verificati attraverso modalità tradizionali di verifica all'interno dei singoli insegnamenti e delle attività di tirocinio formativo previste.
Requisiti di accesso
Per accedere al Corso di laurea magistrale occorre essere in possesso di Laurea del Vecchio Ordinamnto, Laurea o di Diploma universitario triennale o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Inoltre, per essere ammesso al Corso di laurea, lo studente dovrà (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) possedere la conoscenza degli elementi fondamentali del sapere pedagogico e delle sue connessioni con il sapere delle altre scienze umane e sociali.
I criteri e le modalità di valutazione delle conoscenze richieste per l'accesso alla magistrale saranno oggetto del Regolamento didattico del corso.
I criteri e le modalità di valutazione delle conoscenze richieste per l'accesso alla magistrale saranno oggetto del Regolamento didattico del corso.
Esame finale
La prova finale consiste nell'elaborazione (anche attraverso l'uso di strumentazione informatica) di un lavoro di ricerca o di un progetto di intervento finalizzato all'ambito educativo e/o formativo, con riferimento agli argomenti trattati nell'ambito del corso, corredato da una bibliografia dettagliata e aggiornata.
La prova finale prevede, infine, la presentazione e la discussione dell'elaborato in seduta pubblica, davanti ad una commissione di docenti.
La prova finale prevede, infine, la presentazione e la discussione dell'elaborato in seduta pubblica, davanti ad una commissione di docenti.
Profili Professionali
Profili Professionali
Il corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche vuole formare professionisti nei settori dell'educazione e della formazione, con una approfondita conoscenza generale dei problemi e delle teorie pedagogiche e con una conoscenza specifica degli ambiti di applicazione di tali conoscenze. I laureati magistrali saranno in grado di proporre consulenze pedagogiche rispetto a problemi complessi, di gestire e coordinare servizi e organizzazioni in ambito educativo e formativo.
Le competenze nel settore dell'elaborazione pedagogica e dell'organizzazione della formazione permetteranno di ricoprire funzioni tecnico-decisionali di alto profilo tanto in ambito pubblico quanto nel settore privato. Per il conseguimento degli obiettivi formativi, il corso di laurea magistrale prevede laboratori didattici, tirocini formativi e project work.
I laureati in "Scienze pedagogiche" potranno svolgere attività di ricerca educativa e di consulenza nella programmazione e nella gestione di interventi formativi all'interno di istituzioni scolastiche e nell'ambito di progetti e servizi educativi erogati e/o finanziati da enti pubblici, privati e del terzo settore. Nel settore pubblico potranno essere assolte funzioni all'interno di attività di programmazione e gestione della formazione integrata, anche in qualità di dirigenti dei settori e formativi. Nel privato potranno essere assolte funzioni in qualità di liberi professionisti o di manager che operano presso agenzie accreditate di formazione, aziende o enti privati, anche per la creazione di partenariati di sviluppo e per la progettazione finanziata.
I laureati potranno infine impiegare le proprie conoscenze e competenze in attività di orientamento e supporto formativo.
La laurea magistrale in "Scienze pedagogiche" è finalizzata, inoltre, a formare figure professionali in grado di posizionarsi sul mercato del lavoro come operatori della progettazione, del monitoraggio e della gestione dei processi formativi integrati, delle iniziative comunitarie e dei programmi di cooperazione per lo sviluppo delle Comunità in Europa.
Insegnamenti
Insegnamenti (14)
9 CFU
63 ore
EICC25 - ECONOMIA DELLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
36 ore
LICE25 - LETTERATURA PER L'INFANZIA E CONTESTI EDUCATIVI
Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
MP0561 - TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE
Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
9 CFU
54 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
36 ore
PCM25 - PEDAGOGIA DEL CONFLITTO E DELLA MARGINALITA'
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
PESI25 - PROGETTAZIONE EDUCATIVA NEL SISTEMA INTEGRATO
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
PETD25 - PROGETTAZIONE EDUCATIVA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
- 2025
9 CFU
54 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (17)
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found