Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECOD17 - NEUROSCIENZE COGNITIVE PER IL DESIGN

insegnamento
ID:
ECOD17
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECO DESIGN INCLUSIVO/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 23/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Fornire conoscenze di base sulle neuroscienze cognitive per applicarle in modo critico al design e alla progettazione inclusiva.
Al termine del modulo di insegnamento di Neuroscienze Cognitive per il Design lo studente dovrà saper:

Collocare la progettazione di un prodotto di design all’interno di un quadro di riferimento concettuale relativo al funzionamento del cervello e del sistema cognitivo (sensazione, percezione, attenzione, azione, memoria, emozione, pensiero e decisione, linguaggio).
Analizzare le problematiche progettuali in termini interdisciplinari.
Raccogliere e analizzare dati sperimentali, e restituire un’interpretazione funzionale alla domanda progettuale.

Applicare le conoscenze acquisite in contesti progettuali specifici, con particolare riferimento all’inclusività.

Prerequisiti


L’insegnamento di Neuroscienze Cognitive per il Design è un modulo integrato nel Laboratorio di Inclusive Product Design. Valgono pertanto i prerequisiti indicati per il suddetto Laboratorio.

Metodi didattici


Lezioni frontali e lavori in piccoli gruppi.

Verifica Apprendimento


La verifica della preparazione degli studenti avverrà tramite colloquio orale riguardante sia la parte teorica che quella applicativa.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma.

Testi



Biondi, Rognoli, Levi (2010) Le neuroscienze per il design. La dimensione emotiva del Progetto. Franco Angeli
Vivanti (2026) Neurodesign. Le neuroscienze applicate all’interior e al product design. Hoepli

Materiale fornito dai docenti.

Contenuti


Il corso intende esplorare le potenzialità delle neuroscienze cognitive e affettive come risorsa teorica e metodologica per la progettazione nei diversi ambiti del design (design del prodotto, design dell’esperienza, interaction design, design dei servizi, ecc.) con particolare riguardo per il design inclusivo. L’insegnamento mira a fornire allo studente strumenti per comprendere come la mente umana percepisce, interpreta e reagisce agli artefatti, agli ambienti e alle interazioni, favorendo una progettazione più consapevole, empatica e basata sull’evidenza.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


I docenti sono disponibili per approfondimenti e assegnazione di tesi di laurea di persona in occasione delle lezioni e/o via email.

Corsi

Corsi

ECO DESIGN INCLUSIVO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

COMMITTERI Giorgia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia
TOMMASI Luca
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1