Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ETC022 - INTERVENTO PUBBLICO E CONCORRENZA

insegnamento
ID:
ETC022
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA DEL TURISMO E DELLA CULTURA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI FORMATIVIIl corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per: analizzare i fattori che determinano scelte organizzative e di mercato e la loro interazione con le strutture concorrenziali; comprendere razionali, strumenti e impatti dell’intervento pubblico su prezzi, quantità, qualità e accesso. Particolare attenzione è riservata a informazione incompleta/asimmetrica, costi di transazione, effetti di rete e infrastrutture, nonché alle politiche per la concorrenza e alla regolazione dei servizi di pubblica utilità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e comprensione – Al termine del corso gli studenti sapranno:

distinguere i principali fallimenti del mercato e collegarli a strumenti di intervento pubblico;
comprendere linguaggi e trade-off della regolazione (comando-e-controllo, incentivi, rischio, comportamentale, self/co-regolazione);
analizzare reti/industrie a rete, effetti di rete e piattaforme;
leggere politiche per la concorrenza (antitrust, aiuti di Stato) e assetti verticali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

applicare modelli base di IO alla valutazione di interventi regolatori e di policy;
discutere scelte di accesso, separazione e price regulation (rate-of-return, price-cap) in funzione di obiettivi e vincoli;
interpretare casi reali (servizi pubblici, digitale, cultura/turismo) con un linguaggio economico rigoroso.

Autonomia di giudizio – Gli studenti sapranno:

selezionare dati, indicatori e modelli adeguati;
formulare giudizi su effetti di benessere, efficacia/efficienza e impatti distributivi;
valutare implicazioni di policy in presenza di informazione imperfetta.

Abilità comunicative – Gli studenti sapranno:

utilizzare correttamente il lessico di regolazione e concorrenza;
esporre grafici e relazioni fondamentali (costo/ricavo marginale, elasticità, surplus; regole di accesso; WACC) con rigore.

Capacità di apprendimento – Gli studenti avranno sviluppato autonomia nell’approfondire temi regolatori, leggere documenti istituzionali e letteratura applicata, e trasferire conoscenze a nuovi contesti.

Prerequisiti


Fondamenti di microeconomia e organizzazione industriale: domanda/offerta, elasticità, costo/ricavo marginale; nozioni di benessere e fallimenti del mercato; elementi su strutture di mercato. Conoscenze matematiche di base (algebra elementare) e lettura di grafici

Metodi didattici


Lezioni videoregistrate e materiali multimediali fruibili in autonomia; forum e attività collaborative; esercitazioni interattive; test di autovalutazione; momenti di verifica in itinere.

Verifica Apprendimento


Valutazione tramite strumenti digitali integrati nella piattaforma EDUNEXT: test di autovalutazione a risposta chiusa, esercitazioni applicative, attività individuali e di gruppo monitorate dal docente, prove intermedie che concorrono alla valutazione complessiva. Tracciamento progressi, registrazione automatica dei risultati e feedback immediato. Eventuali prove finali in modalità online, secondo criteri definiti dal docente.Scala di giudizio:– conoscenza di base sufficiente ma lacunosa (18–22/30);– conoscenza discreta con chiarezza espositiva (23–25/30);– buona padronanza della materia (26–28/30);– ottima conoscenza e visione integrata (28–30/30);lode per risposte complete e conseguimento eccellente degli obiettivi formativi nelle varie verifiche.

Contenuti


Il modulo analizza perché e come lo Stato interviene nei mercati per promuovere concorrenza, efficienza e benessere. Dopo un richiamo ai fallimenti di mercato (monopolio, esternalità, informazione imperfetta, beni pubblici), si presentano linguaggi e strumenti della regolazione economica: strategie comando-e-controllo e basate su incentivi, regolazione informata al rischio e regolazione comportamentale, self/co-regolazione. Segue un blocco dedicato a reti e industrie a rete (effetti di rete diretti e indiretti, piattaforme multi-versante), infrastrutture, economie di scala/densità e struttura verticale. Si introducono politiche per la concorrenza (antitrust, aiuti di Stato), monopoli legali, liberalizzazioni, regolazione pro-concorrenziale, privatizzazioni e “concorrenza per il mercato”. Ultimo blocco su servizio universale, accesso alla rete, separazioni verticali, prezzi di accesso (Ramsey, ECPR), interconnessione, unbundling e price-cap/rate-of-return, fino al costo del capitale e al cost assessment. Cenni a tutela del consumatore ed empowerment sul lato della domanda, con esempi trasversali (servizi pubblici locali, settori culturali e turistici, mercati digitali).

Lingua Insegnamento


Italiano (materiali di supporto in italiano e/o inglese)

Altre informazioni


E-mail: d.quaglione@unich.it — Giorni e orari di ricevimento: consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo.

Corsi

Corsi

ECONOMIA DEL TURISMO E DELLA CULTURA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

QUAGLIONE Davide
Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
QUAGLIONE Davide
Settore ECON-04/A - Economia applicata
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0