Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
PESCARA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di Laurea in Economia del Turismo e della Cultura ha l'obiettivo di fornire una formazione di livello avanzato e fortemente interdisciplinare, incentrata sulla comprensione e gestione dei fenomeni economici legati al turismo e alla cultura. Il corso è progettato per favorire l'acquisizione di conoscenze e competenze sia verticali che trasversali, indispensabili per affrontare contesti in evoluzione con un approccio sistemico e strategico. L'obiettivo principale è formare esperti che abbiano piena consapevolezza del funzionamento dei sistemi economici e culturali e siano in grado di individuare, pianificare e gestire strategie per lo sviluppo sostenibile e innovativo di territori, settori e mercati globali. Si pone particolare attenzione a modelli di crescita e sviluppo che integrino le dimensioni rilevanti del turismo, della cultura, della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica, evidenziando le loro intersezioni. Nel percorso di studio si privilegia un approccio concettuale e applicato, in linea con le più recenti impostazioni strategiche di policy e management. Il laureato avrà una formazione avanzata per l'analisi teorica ed empirica dei fenomeni turistico-culturali e dei loro riflessi su enti locali, imprese e altri attori pubblici e privati. Il Corso di Studio mira a formare figure senior in grado di presidiare funzioni dirigenziali nell'ambito della pianificazione strategica, della gestione del patrimonio culturale e della regolamentazione dei mercati. In tale quadro, assumono speciale importanza le seguenti aree: 1. Analisi dei Mercati Turistici e Culturali: strumenti economici e statistici per interpretare le dinamiche della domanda e dell'offerta. 2. Pianificazione Strategica e Gestione della Qualità: metodi per la progettazione e l'implementazione di strategie sostenibili nei servizi turistico-culturali. 3. Innovazione e Digitalizzazione: competenze avanzate per l'uso di tecnologie digitali e piattaforme online applicate al turismo e alla cultura. 4. Sostenibilità e Economia Circolare: approcci innovativi per promuovere modelli economici responsabili e integrati. Le attività formative nelle discipline quantitative consentono l'apprendimento di strumenti matematico-statistici utili alla costruzione e analisi di modelli per la gestione aziendale, la pianificazione strategica e l'analisi dei mercati. L'area aziendale fornisce conoscenze per rilevare, organizzare e condividere informazioni utili alla definizione di decisioni strategiche, in un'ottica di sostenibilità ambientale e sociale. L'area giuridica, invece, mira a sviluppare competenze avanzate nel diritto dei mercati culturali e turistici, incluse le normative europee e internazionali. La proposta formativa è basata sul modello ECOBI (Educational Cluster, Open Badge, Blended Intensive Program) mutuato dalle linee guida di EDUNEXT. Il modello ECOBI offre un percorso altamente flessibile grazie alla organizzazione modulare della formazione, capace di adattarsi alle diverse esigenze e disponibilità degli studenti permettendo il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Il modello favorisce: ● l'acquisizione di competenze specifiche. L'erogazione didattica è strutturata in insegnamenti integrati definiti Educational Cluster e articolati sulla base di competenze e obiettivi formativi specifici. Una struttura modulare all'interno di ciascun insegnamento integrato/Cluster, organizzata in moduli da 3 CFU, assicura l'acquisizione progressiva delle competenze richieste dalla figura professionale in uscita. ● la visibilità e riconoscimento dei progressi. Il raggiungimento degli obiettivi al termine di ciascun modulo è attestato dall'emissione degli Open Badge formulati in linea con il framework UE-ESCO. Gli Open Badge offrono agli studenti un feedback immediato sul loro progresso, aiutano a monitorare le competenze acquisite, facilitano il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento definiti nel corso e favoriscono la motivazione. Al superamento della prova di valutazione finale dell'insegnamento integrato/Cluster insieme all'acquisizione dei CFU previsti è previsto il rilascio di un Milestone Badge che attesta il progresso dello studente e del raggiungimento degli obiettivi facilitando il monitoraggio del percorso. ● l'Integrazione tra distanza e presenza in maniera efficace. Nel corso di laurea si adotta un modello prevalentemente a distanza (75% attività telematiche) in cui le attività sono strutturate come nei Blended Intensive Program con settimane di attività a distanza e giornate intensive in presenza dedicate ad attività laboratoriali e collaborative. La soluzione combina la flessibilità dell'apprendimento digitale con l'intensità delle attività in presenza. Durante i periodi di Intensive Program in presenza, gli studenti hanno l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite in situazioni pratiche, come attività di gruppo, laboratori e progetti. Questo equilibrio tra didattica digitale e attività in presenza permette di consolidare le competenze e sviluppare abilità applicabili in contesti reali, essenziali per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Ampio spazio è riservato all'attività di tirocinio presso aziende o enti, che rappresenta un momento essenziale per l'applicazione delle competenze acquisite, e alla prova finale che conclude il percorso di studi. Il CdS intende formare laureati con competenze interdisciplinari che li renderanno adatti a ricoprire una vasta gamma di profili professionali nel comparto del turismo e della cultura. Di seguito, i profili in grado di rispondere alla crescente richiesta di figure capaci di integrare conoscenze settoriali, competenze digitali e orientamento alla sostenibilità presso organizzazioni intente a produrre, promuovere, distribuire o valorizzare beni e servizi turistici e culturali (arte, musica, teatro, cinema, editoria, musei, patrimonio culturale, design e turismo culturale).
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in Economia del Turismo e della Cultura avrà: • Conoscenze atte a comprendere e spiegare l'evoluzione e i meccanismi di funzionamento dei sistemi turistico-culturali, considerando l'uso delle risorse storiche, culturali e ambientali, con attenzione ai profili di sostenibilità e circolarità; • Competenze sui contesti normativi e istituzionali, a livello internazionale, nazionale e locale, per l'uso ottimale delle risorse e la regolamentazione delle attività turistiche e culturali; • Capacità di identificare strumenti e politiche per lo sviluppo economico sostenibile e la valorizzazione culturale, anche con riferimento agli aspetti di innovazione e regolamentazione; • Conoscenze avanzate nel campo dell'analisi economica e quantitativa, applicate alla progettazione di interventi strategici nei settori del turismo e della cultura; • Familiarità con l'ambiente istituzionale e normativo in cui tali fenomeni si manifestano, compresi i mercati digitali e le piattaforme online. Le conoscenze e capacità di comprensione appena elencate verranno acquisite innanzitutto con gli insegnamenti curriculari, i quali potranno essere integrati da testimonianze di relatori esterni che rappresentano il mondo delle istituzioni, delle imprese e delle professioni di riferimento per il Corso di Studi. Oltre che attraverso la didattica erogativa, lo studente potrà acquisire conoscenze e capacità di applicare conoscenze attraverso: - la didattica interattiva; - l'esperienza di tirocini formativi e di orientamento; - l'elaborazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e della capacità di applicare le conoscenze è effettuata con le varie modalità, combinate diversamente a seconda delle specificità degli argomenti trattati e delle scelte dei titolari delle attività didattiche: prove scritte, prove orali, partecipazione attiva in aula, valutazione di relazioni o lavori scritti, individuali o di gruppo, valutazione delle presentazioni orali di assignments individuali o di gruppo. Per i tirocini formativi la verifica verrà effettuata sulla base della valutazione del tutor universitario e di quello aziendale, qualora svolti esternamente.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato magistrale sarà in grado di: • Utilizzare approcci normativi e metodi quantitativi per risolvere problemi di analisi, valutazione e valorizzazione delle risorse turistiche, culturali e ambientali; • Applicare strumenti economico-statistici per analizzare fenomeni socio-economici legati ai settori turistici e della cultura, per disegnare strategie aziendali e politiche pubbliche nel contesto delle transizioni ecologiche e digitali; • Gestire progetti e interventi nei settori turistico-culturali, utilizzando modelli innovativi e sostenibili; • Condurre analisi empiriche su tematiche di attualità e formulare soluzioni operative; • Operare in team e in autonomia per affrontare problemi complessi legati alla governance del turismo e della cultura.
Autonomia di giudizi
Il laureato magistrale in Economia del Turismo e della Cultura svilupperà una capacità critica che gli consentirà di analizzare e valutare situazioni complesse nei settori del turismo e della cultura. Sarà in grado di interpretare dati e utilizzare strumenti metodologici avanzati per proporre soluzioni innovative e sostenibili. Grazie a un approccio interdisciplinare, il laureato sarà preparato a elaborare strategie di analisi e valorizzazione delle risorse culturali e turistiche, tenendo conto delle interazioni tra dimensioni economiche, ambientali e sociali. Queste competenze saranno consolidate attraverso attività pratiche, come seminari e laboratori, che stimoleranno la riflessione critica e l'applicazione operativa delle conoscenze acquisite. Il modello EduNEXT, peraltro, prevede attività di apprendimento strutturate che si svolgono online e sono progettate per coinvolgere attivamente gli studenti, promuovendo l'interazione e il pensiero critico (le cosiddette e-tivity, come ad esempio: discussioni guidate, progetti collaborativi, simulazioni e role-playing, prove di valutazione formativa). Inoltre, la prova finale offrirà un'ulteriore opportunità per dimostrare l'autonomia di giudizio maturata nel corso del percorso formativo.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale saprà: a) comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e no, spiegando loro la ratio ad essi sottesa; b) presentare e discutere i risultati di analisi su problemi specifici; c) condividere le conoscenze tacite e promuovere forme di apprendimento collettivo; d) utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Tali abilità verranno acquisite anche attraverso la partecipazione alle attività di didattica interattiva che caratterizzano il modello EduNEXT, e attraverso seminari, periodi di studio e/o di stage all'estero attraverso il programma Erasmus, periodi di tirocinio formativo svolti, in università o esternamente, la stesura della tesi di laurea, la partecipazione ad attività formative di lingua inglese. La verifica avverrà in occasione dell'espletamento delle prove di profitto dei singoli insegnamenti (ovvero idoneità nel caso di attività formative TAF F), nella prova finale ovvero in sede di valutazione dei tutor per il periodo di studio all'estero o di tirocinio formativo.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale avrà acquisito una capacità di apprendimento tale da consentirgli autonomia nell'approfondimento e nello sviluppo delle proprie conoscenze e competenze in relazione all'accesso al mondo del lavoro o a successivi livelli di formazione. Tale capacità sarà acquisita attraverso la partecipazione all'attività didattica d'aula, in forma tradizionale e/o interattiva, lo studio individuale ed in particolare modo il lavoro di ricerca svolto per la stesura della tesi di laurea. La verifica dell'acquisizione della capacità di apprendimento è effettuata valutando la qualità dei lavori individuali o di gruppo assegnati e valutando la qualità della tesi di laurea.
Requisiti di accesso
Per poter accedere al Corso di Laurea Magistrale LM-56 in Economia del Turismo e della Cultura occorre essere in possesso di specifici requisiti curriculari e di un'adeguata preparazione personale. In relazione ai primi, è richiesto il possesso di un titolo di laurea triennale, diploma universitario di durata triennale o titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo a norma di legge. In particolare, i requisiti curriculari si ritengono automaticamente soddisfatti: – in presenza di una laurea triennale conseguita nelle classi di laurea: L-15 scienze del turismo L-16 scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-18 scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 scienze economiche L-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali L-37 scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace L-41 statistica – oppure, in una delle classi di laurea ex D.M.509/99 identificate equipollenti a quelle precedentemente indicate dal Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 - Equiparazioni tra classi delle lauree DM 509/1999 e classi delle lauree DM 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi - Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre giugno 2009 n. 233; – oppure, secondo il previgente ordinamento quadriennale, in una delle seguenti lauree: Laurea in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia Politica, Giurisprudenza, Scienze Politiche ed equipollenti. - oppure, in una delle classi ex D.M. 270/04 diversa da quelle precedentemente elencate, purché siano stati acquisiti complessivamente almeno 30 cfu in uno o più dei Settori Scientifico Disciplinari SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/12, SECS-P/13, SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/05, SECS- S/06 appartenenti all'area 13 (Scienze Economiche e Statistiche) e/o in uno o più dei Settori Scientifico Disciplinari IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/15, IUS/17, IUS/21 appartenenti all'area 12 (Scienze Giuridiche), con un minino di 15 cfu nell'ambito dell'area 13. Per gli studenti italiani che abbiano un titolo di laurea in una classe diversa da quelle di cui sopra e per gli studenti stranieri i cui titoli non siano esplicitamente riconducibili alle suddette classi di laurea, i requisiti curriculari sono accertati sulla base della valutazione complessiva del transcript universitario e degli specifici CFU conseguiti in ambito economico, aziendale, statistico–matematico o giuridico, secondo il dettaglio riportato sopra. Per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari, il CdS, attraverso un'apposita commissione, procede alla verifica della personale preparazione, con le modalità specificate nel Regolamento Didattico del CdS.
Esame finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella presentazione e discussione, dinanzi ad un'apposita commissione, di un lavoro di ricerca nel quale lo studente affronta, sotto la guida di un relatore, questioni scientifiche su temi riconducibili alle discipline che caratterizzano il curriculum del laureando. La tesi deve essere originale e deve dare evidenza della padronanza delle basi metodologiche, teoriche o applicate da parte dello studente in ordine a argomenti in ambiti disciplinari rilevanti.
La tesi è redatta tipicamente in lingua italiana, ma lo studente può anche utilizzare lingue diverse previa autorizzazione del Consiglio di Corso di Studi.
La tesi è redatta tipicamente in lingua italiana, ma lo studente può anche utilizzare lingue diverse previa autorizzazione del Consiglio di Corso di Studi.
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
Imprenditore, Manager o Dirigente, in imprese e organizzazioni attive nell’ambito privato e pubblico, nei settori del turismo e della cultura
Le funzioni tipiche di questa figura professionale sono:
• la progettazione e implementazione di strategie per la trasformazione sostenibile e digitale di imprese ed enti operanti nei settori turistico-culturali;
• il coordinamento e la gestione di progetti innovativi volti alla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico, attraverso l’uso di tecnologie avanzate;
• l’analisi e l’utilizzo di big data per supportare decisioni strategiche e migliorare la competitività di imprese turistiche e culturali;
• la pianificazione e gestione di interventi di sostenibilità ambientale ed economica, applicando principi di economia circolare;
• la consulenza strategica a enti pubblici e privati per lo sviluppo di politiche di promozione turistica e culturale sostenibili.
Le competenze specifiche associate alla funzione sono:
• capacità di sviluppare e implementare strategie di innovazione digitale per il settore turistico-culturale;
• conoscenza approfondita degli strumenti di analisi dei dati e delle tecnologie emergenti applicabili al turismo e alla cultura;
• capacità di progettare e gestire progetti sostenibili e innovativi, con attenzione all’impatto ambientale e sociale;
• competenze nella gestione di piattaforme digitali e strumenti di e-tourism;
• conoscenze normative relative alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla protezione dei dati.
Impiego o consulente:
• in aziende specializzate in tecnologie per il turismo e la cultura, startup innovative e software house;
• in enti pubblici e privati impegnati nella trasformazione digitale e sostenibile del patrimonio turistico e culturale;
• in agenzie di promozione turistica e culturale, sia nazionali che internazionali;
• come libero professionista per progetti di innovazione e digitalizzazione nel settore turistico-culturale.
Specialista dei sistemi economici turistico-culturali
Le funzioni tipiche di questa figura professionale sono:
• il coordinamento o lo svolgimento, presso imprese turistiche, enti pubblici, istituzioni di ricerca e società di consulenza, di attività di analisi e ricerca per comprendere e migliorare il funzionamento dei mercati turistico-culturali e proporre soluzioni per lo sviluppo sostenibile;
• il coordinamento o lo svolgimento, nelle istituzioni pubbliche a vari livelli territoriali, nelle autorità di regolamentazione e nelle agenzie di promozione turistica, di attività volte alla pianificazione, implementazione e valutazione di strategie per la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico;
• la direzione o consulenza strategica in imprese del settore turistico-culturale, con ruoli mirati alla progettazione e attuazione di strategie di marketing territoriale, digitalizzazione e gestione della sostenibilità.
Le competenze specifiche associate alla funzione sono:
• analizzare e interpretare fenomeni economici turistici e culturali in contesti locali, nazionali e internazionali;
• svolgere analisi quali-quantitative per identificare le dinamiche evolutive di mercati turistico-culturali;
• progettare e implementare strategie per la valorizzazione delle risorse culturali e turistiche, integrando approcci economici, ambientali e sociali;
• valutare modalità di intervento pubblico a sostegno del turismo sostenibile e il loro impatto su economie locali e regionali;
• applicare i principi dell’economia circolare al settore turistico-culturale;
• utilizzare competenze giuridiche e normative per favorire il funzionamento dei mercati e delle piattaforme digitali nel turismo e nella cultura.
• in uffici direzionali di imprese turistiche e culturali, sia locali che nazionali e multinazionali;
• in istituzioni pubbliche, come amministrazioni locali, regionali o nazionali, e agenzie di sviluppo turistico;
• in enti di ricerca e uffici studi dedicati all’analisi del settore turistico-culturale;
• in organizzazioni internazionali e non governative che operano per la valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e turistico.
Insegnamenti
Insegnamenti (18)
9 CFU
72 ore
ETC011 - GEOGRAFIA DEL TURISMO: FONDAMENTI, EVOLUZIONE E PROCESSI DI SPAZIALIZZAZIONE
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
ETC012 - DINAMICHE DI SVILUPPO DELLO SPAZIO TURISTICO E IMPLICAZIONI OPERATIVE: VERSO IL TURISMO SOSTENIBILE
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
ETC013 - LE NUOVE ESPRESSIONI DEL TURISMO POST-MODERNO: LA PROSPETTIVA TERRITORIALE
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
ETC014 - LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
ETC015 - IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL BUSINESS PLAN
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
ETC023 - ELEMENTI DI ECONOMIA DEI MERCATI E DELLE PIATTAFORME DIGITALI
Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
ETC024 - CONCORRENZA E REGOLAMENTAZIONE NEI MERCATI DELL'ECONOMIA DIGITALE
Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
ETC025 - LA NUOVA GOVERNANCE NEL DIGITAL SERVICE ACT E DIGITAL MARKET ACT
Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
MF0152 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE - INGLESE
Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
SETCMST1 - EVOLUZIONE STORICA DEL TURISMO E DELLA CULTURA
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
SETCMST2 - EVOLUZIONE STORICA DEL TURISMO E DELLA CULTURA: IL CONTESTO NAZIONALE
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
SETCMST3 - MODELLI SPAZIALI DELL'EVOLUZIONE DEI TERRITORI TURISTICI
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
SETCMST5 - GLI SPAZI E LE TIPOLOGIE REGIONALI DEL TERRITORIO TURISTICO
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (7)
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found