Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
PESCARA
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
Imprenditore, Manager o Dirigente, in imprese e organizzazioni attive nell’ambito privato e pubblico, nei settori del turismo e della cultura
Le funzioni tipiche di questa figura professionale sono:
• la progettazione e implementazione di strategie per la trasformazione sostenibile e digitale di imprese ed enti operanti nei settori turistico-culturali;
• il coordinamento e la gestione di progetti innovativi volti alla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico, attraverso l’uso di tecnologie avanzate;
• l’analisi e l’utilizzo di big data per supportare decisioni strategiche e migliorare la competitività di imprese turistiche e culturali;
• la pianificazione e gestione di interventi di sostenibilità ambientale ed economica, applicando principi di economia circolare;
• la consulenza strategica a enti pubblici e privati per lo sviluppo di politiche di promozione turistica e culturale sostenibili.
Le competenze specifiche associate alla funzione sono:
• capacità di sviluppare e implementare strategie di innovazione digitale per il settore turistico-culturale;
• conoscenza approfondita degli strumenti di analisi dei dati e delle tecnologie emergenti applicabili al turismo e alla cultura;
• capacità di progettare e gestire progetti sostenibili e innovativi, con attenzione all’impatto ambientale e sociale;
• competenze nella gestione di piattaforme digitali e strumenti di e-tourism;
• conoscenze normative relative alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla protezione dei dati.
Impiego o consulente:
• in aziende specializzate in tecnologie per il turismo e la cultura, startup innovative e software house;
• in enti pubblici e privati impegnati nella trasformazione digitale e sostenibile del patrimonio turistico e culturale;
• in agenzie di promozione turistica e culturale, sia nazionali che internazionali;
• come libero professionista per progetti di innovazione e digitalizzazione nel settore turistico-culturale.
Specialista dei sistemi economici turistico-culturali
Le funzioni tipiche di questa figura professionale sono:
• il coordinamento o lo svolgimento, presso imprese turistiche, enti pubblici, istituzioni di ricerca e società di consulenza, di attività di analisi e ricerca per comprendere e migliorare il funzionamento dei mercati turistico-culturali e proporre soluzioni per lo sviluppo sostenibile;
• il coordinamento o lo svolgimento, nelle istituzioni pubbliche a vari livelli territoriali, nelle autorità di regolamentazione e nelle agenzie di promozione turistica, di attività volte alla pianificazione, implementazione e valutazione di strategie per la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico;
• la direzione o consulenza strategica in imprese del settore turistico-culturale, con ruoli mirati alla progettazione e attuazione di strategie di marketing territoriale, digitalizzazione e gestione della sostenibilità.
Le competenze specifiche associate alla funzione sono:
• analizzare e interpretare fenomeni economici turistici e culturali in contesti locali, nazionali e internazionali;
• svolgere analisi quali-quantitative per identificare le dinamiche evolutive di mercati turistico-culturali;
• progettare e implementare strategie per la valorizzazione delle risorse culturali e turistiche, integrando approcci economici, ambientali e sociali;
• valutare modalità di intervento pubblico a sostegno del turismo sostenibile e il loro impatto su economie locali e regionali;
• applicare i principi dell’economia circolare al settore turistico-culturale;
• utilizzare competenze giuridiche e normative per favorire il funzionamento dei mercati e delle piattaforme digitali nel turismo e nella cultura.
• in uffici direzionali di imprese turistiche e culturali, sia locali che nazionali e multinazionali;
• in istituzioni pubbliche, come amministrazioni locali, regionali o nazionali, e agenzie di sviluppo turistico;
• in enti di ricerca e uffici studi dedicati all’analisi del settore turistico-culturale;
• in organizzazioni internazionali e non governative che operano per la valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e turistico.
Insegnamenti
Insegnamenti (18)
9 CFU
72 ore
ETC011 - GEOGRAFIA DEL TURISMO: FONDAMENTI, EVOLUZIONE E PROCESSI DI SPAZIALIZZAZIONE
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
ETC012 - DINAMICHE DI SVILUPPO DELLO SPAZIO TURISTICO E IMPLICAZIONI OPERATIVE: VERSO IL TURISMO SOSTENIBILE
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
ETC013 - LE NUOVE ESPRESSIONI DEL TURISMO POST-MODERNO: LA PROSPETTIVA TERRITORIALE
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
ETC014 - LA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
ETC015 - IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL BUSINESS PLAN
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
ETC023 - ELEMENTI DI ECONOMIA DEI MERCATI E DELLE PIATTAFORME DIGITALI
Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
ETC024 - CONCORRENZA E REGOLAMENTAZIONE NEI MERCATI DELL'ECONOMIA DIGITALE
Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
ETC025 - LA NUOVA GOVERNANCE NEL DIGITAL SERVICE ACT E DIGITAL MARKET ACT
Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
MF0152 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE - INGLESE
Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
SETCMST1 - EVOLUZIONE STORICA DEL TURISMO E DELLA CULTURA
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
SETCMST2 - EVOLUZIONE STORICA DEL TURISMO E DELLA CULTURA: IL CONTESTO NAZIONALE
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
SETCMST3 - MODELLI SPAZIALI DELL'EVOLUZIONE DEI TERRITORI TURISTICI
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
SETCMST5 - GLI SPAZI E LE TIPOLOGIE REGIONALI DEL TERRITORIO TURISTICO
Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (7)
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO
No Results Found