Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI820 B - ORGANIZZAZIONE GESTIONE E SICUREZZA DEL CANTIERE B

insegnamento
ID:
AI820 B
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)

Syllabus

Prerequisiti


AI820 - ORGANIZZAZIONE GESTIONE E SICUREZZA DEL CANTIERE

Verifica Apprendimento


La valutazione avviene tramite una prova scritta (test a risposta multipla) propedeutica all’ottenimento della abilitazione. Una prova orale non obbligatoria potrà essere svolta dal candidato per questioni legate al profitto. L'esame è valido per n.6 CFU

Testi


(1) Guida per i coordinatori sicurezza di cantieri pubblici e privati. Secondo il D.Lgs. 81/2008, aggiornato alla legge 56/2024 (Patente a crediti) al D.Lgs. 209/2024 (Correttivo Codice Appalti Pubblici) e all’Accordo Stato-Regioni sulla formazione dei lavoratori del 17 aprile 2025, Giulio Lusardi, 2025, EPC, EAN 9788892883352.
(2) Materiale slide del corso

Contenuti


MODULO TECNICO PARTE (36 ore)

Opere e lavori stradali – Rischi nelle specifiche attività
Il cronoprogramma dei lavori
I rischi biologici in cantiere. I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza
I rischi chimici in cantiere. Il rischio chimico specifico in edilizia
I rischi fisici: microclima e illuminazione. I rischi fisici: rumore e vibrazioni
I rischi di incendio e di esplosione. Principi generali. Mezzi di estinzione
Opere di scavi e fondazione – Rischi nelle opere geotecniche – I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati
I rischi da movimentazione manuale dei carichi. I rischi connessi all’uso di macchine per la movimentazione dei carichi
Le malattie professionali ed il primo soccorso


MODULO METODOLOGICO (8 ore)

Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione. Teorie di gestione dei gruppi e leadership
I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Esercitazione di cantiere: gioco di ruolo

MODULO PRATICO PARTE (8 ore)

Esempio e stesura PSC per la costruzione di un fabbricato per civili abitazioni. Problematiche e metodologie
Esempio e stesura PSC per il rifacimento della facciata di un fabbricato. Problematiche e metodologie


Esempi di Piani Operativi di Sicurezza
Esempi e stesura di fascicoli basati sugli stessi casi dei Piani di Sicurezza e Coordinamento
Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione


Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIAGNI Gianluca
PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2024)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 8: Decent work and economic growth
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0