Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI820 - ORGANIZZAZIONE GESTIONE E SICUREZZA DEL CANTIERE

insegnamento
ID:
AI820
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Testi


(1) Manuale “Smart” della Sicurezza per i Cantieri Edili, Danilo G. e M. De Filippo, Maggioli Editori, 2023, 8891661732. ​​​​​​​
(2) Pericolosamente più sicuri, Giagni G., prima edizione, 2016, Edizione viverein, 978887263537.
(3) Materiale slide del corso

Contenuti


MODULO GIURIDICO (28 ore)
• Presentazione corso. La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro. Le figure coinvolte nel processo dei cantieri temporanei e mobili dalle opere semplici alle opere complesse.
• Norme e regole di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro e loro evoluzione. Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le Direttive di prodotto.
• Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I coordinamenti nel cantiere. La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi.
• La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I.
• I soggetti del Sistema di prevenzione Aziendale: il datore di lavoro, il dirigente, il RSPP, il preposto, il RLS.
• Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La norma e correlazione con il titolo I.
• La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.

MODULO TECNICO PARTE (16 ore)
• L’organizzazione in sicurezza di un cantiere.
• Gli obblighi documentali da parte dei committenti e delle imprese. Gli obblighi documentali da parte dei coordinatori per la sicurezza.
• Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche. Obblighi per il datore di lavoro: requisiti di sicurezza-protezione dai fulmini-verifiche.
• Rischi di caduta dall’alto – Ponteggi e opere provvisionali.
• Opere di demolizione ed analisi dei rischi. I rischi connessi alle bonifiche da amianto.

MODULO METODOLOGICO (8 ore)
• I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza. Elaborazione Piano.
• L’elaborazione del PI.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi. La stima dei costi della sicurezza.

MODULO PRATICO PARTE (8 ore)
• L’organizzazione in sicurezza di un cantiere e l’utilizzo dei grafi planari​​​​​​​

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIAGNI Gianluca
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1