Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

T18002 - TRAUMATOLOGIA

insegnamento
ID:
T18002
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale dell’insegnamento è la conoscenza delle basi anatomiche e funzionali delle patologie che colpiscono l’apparato muscolo scheletrico allo scopo fare comprendere al discente il ruolo, i vantaggi ed i potenziali rischi dell’attività sportiva e dell’esercizio fisico. Il corso tratterà delle più comuni patologie traumatiche a carico dell’apparato muscolo scheletrico e approfondirà il ruolo dell’esercizio fisico e della pratica sportiva in termini di benefici e svantaggi.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
a) Conoscenza e capacità di comprensione
L’obiettivo finale del corso sarà l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze di anatomia e fisiopatologia dell’apparato muscolo-scheletrico.
Tali nozioni dovranno essere integrate con la comprensione dei meccanismi patogenetici, riparativi e riabilitativi delle malattie ortopediche.
Lo studente dovrà conoscere:
- L’influenza positiva e negativa della pratica sportiva e dell’esercizio fisico sul metabolismo e trofismo osseo, muscolare, tendineo e cartilagineo
- La traumatologia sportiva dell’arto superiore con particolare approfondimento dei concetti di prevenzione, trattamento e rieducazione di tali lesioni. Particolare enfasi sarà dedicata alla corretta applicazione del gesto sportivo e alle patologie ortopediche che ne controindicano l’esecuzione
- La traumatologia sportiva dell’arto inferiore con particolare approfondimento dei concetti di prevenzione, trattamento e rieducazione di tali lesioni. Particolare enfasi sarà dedicata alla corretta applicazione del gesto sportivo e alle patologie ortopediche che ne controindicano l’esecuzione
- Lo studente dovrà conoscere le più comuni strategie di trattamento delle lesioni dell’apparato muscolo-scheletrico e le influenze che ogni tipo di trattamento determina sul tonotrofismo osseo, muscolare, tendineo e cartilagineo
- Il ruolo dell’attività sportiva in riferimento alle malattie da sovraccarico funzionale, la loro prevenzione e i parametri di valutazione diagnostica e terapeutica

b) capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere gli effetti dell’attività sportiva e dell’esercizio fisico sull’apparato muscolo-scheletrico sia da un punto di vista metabolico sia in relazione alle patologie traumatiche connesse. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere quando, in presenza di patologie ortopediche, un determinato esercizio fisico possa rappresentare un valore aggiunto o piuttosto essere una controindicazione per il paziente.

c) Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà avere appreso conoscenze tali da permettere di descrivere in modo autonomo i meccanismi fisiopatologici alla base delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico (congenite, acquisite, traumatiche). Tale conoscenza dovrà consentirgli di integrare la pratica sportiva ed esercizio fisico a seconda delle patologie ortopediche da affrontare.

d) Abilità comunicative
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica. Tali capacità dovranno essere presenti sia in ambiente specialistico sia in presenza di soggetti non esperti. Sarà data particolare enfasi alla capacità di trasmettere le conoscenze acquisite a un pubblico di soggetti sportivi ad alte richieste funzionali.

e) Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di apprendimento applicandole nelle discipline del corso di studi. Sarà stimolata la capacità di aggiornamento e la capacità di consultazione delle pubblicazioni scientifiche. Lo studente dovrà essere in grado di seguire corsi di approfondimento e seminari specialistici nel settore dell’esercizio fisico e dello sport in relazione alla pratica sportiva e all’esercizio fisico. Sarà inoltre stimolata la capacità di seguire master di II livello e riviste internazionali.

Prerequisiti

È necessario che lo studente abbia acquisito conoscenze dei concetti fondamentali di anatomia, fisiologia, biomeccanica, patologia dell’apparato muscolo-scheletrico

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

I risultati dell’apprendimento verranno puntualmente accertati dal docente attraverso una prova scritta collegiale della durata di 1 ora nelle date ufficiali d’esame del corso integrato.
Verranno somministrate 30 domande a risposta multipla più una domanda per la lode.
Verrà assegnato un punto per ogni risposta corretta mentre una mancata risposta o una risposta errata daranno 0 punti. La domanda per la lode avrà valore solo nel caso in cui lo studente superi le 30 domande preliminari.

Testi

• Giannini-Faldini, MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Contenuti

1) Elementi di anatomia dell’apparato muscolo scheletrico: ossa, cartilagine, muscoli, articolazioni.
2) Principi di fisiologia e biomeccanica articolare con particolare riferimento al gesto sportivo
3) Generalità delle fratture: epidemiologia, classificazione, trattamento.
4) La riparazione ossea: le varie fasi di formazione del callo osseo
5) La patologia traumatica ossea del soggetto in accrescimento: i distacchi epifisari
6) Traumi sportivi a carico dell’arto superiore: fratture, lussazioni, distorsioni, lesioni muscolari con particolare approfondimento sulle lesioni sportive della spalla (lesioni della cuffia dei rotatori ed instabilità gleno-omerale)
7) Traumi sportivi a carico dell’arto inferiore: fratture, lussazioni, distorsioni, lesioni muscolari con particolare approfondimento sulle lesioni sportive del ginocchio (lesioni meniscali, lesioni dei legamenti crociati, lesioni cartilaginee) e della caviglia (lesioni ligamentose e cartilaginee).
8) Le patologie a carico della colonna vertebrale di interesse sportivo con particolare approfondimento sulle lesioni da sovraccarico ossee e discali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento studenti da concordare inviando una mail a andrea.pantalone@unich.it
Mercoledì ore 09:00-11:00 c/o 7° Livello, Corpo C, Ospedale Chieti).

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PANTALONE ANDREA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0