Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L01001B - LETTERATURA CINESE B I

insegnamento
ID:
L01001B
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/LETTERARIO-CULTURALE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
-riconoscere e descrivere i principali momenti e fenomeni della letteratura cinese moderna e contemporanea;
-collocare autori e opere all’interno del relativo contesto storico, culturale e sociale;
-analizzare criticamente testi di diversa tipologia (saggi, racconti, poesie) utilizzando un linguaggio appropriato.

Prerequisiti


Nessuno.

Metodi didattici


Lezioni frontali con l'attiva partecipazione degli studenti. Lettura e analisi dei testi letterari in classe.

Verifica Apprendimento


Esame orale.

Testi


Manuali di letteratura:
Idema W, Haft L., Letteratura cinese, Venezia: Cafoscarina,2000,capp XXIV-XXVIII.
Pesaro N., Pirazzoli M., La narrativa cinese del Novecento, Roma:Carrocci, 2019 (capitoli scelti che saranno comunicati a lezione).
Zuccheri S., Pedone V., Letteratura cinese contemporanea, Milano: Hoepli,2015 (capitoli scelti che saranno comunicati a lezione).
Manuali di storia (uno a scelta tra):
Roberts J.A.G, Storia della Cina, Roma:Newton Compton,2009 (parte seconda: La Cina Moderna).
Samarani G. La Cina contemporanea. Dalla fine dell’Impero a oggi.Torino:Einaudi:2017 (fino a p.398).
Lettura obbligatoria: Lu Xun, Diario di un pazzo (qualsiasi edizione).
Due letture a scelta:
Ba Jin, Famiglia, Roma: Atmosphere Libri, 2018.
Gao Xingjian, La montagna dell’anima, Milano: Rizzoli, 2002.
Lao She, Città di gatti, Milano: Mondadori, 2024.
Lao She, Il ragazzo del risciò, Milano: Mondadori, 2024.
Lu Xun, Fuga sulla luna e altre leggende, Milano: Luni Editrice, 2024.
Lu Xun, La vera storia di Ah Q, Roma: Newton Compton, 2016.
Mo Yan, Il paese dell’alcol, Torino: Einaudi, 2016.
Mo Yan, Il supplizio del legno di sandalo, Torino: Einaudi, 2007.
Mo Yan, Le rane, Torino: Einaudi, 2013.
Mo Yan, Sorgo rosso, Torino: Einaudi, 2014.
Shen Congwen, Il vecchio e il nuovo, Roma: Nutrimenti, 2004.
Shen Congwen, La città di confine, Viterbo: Stampa Alternativa, 2008.
Su Tong, La casa dell’oppio, Milano: Orientalia, 2019.
Su Tong, Mogli e concubine, Milano: Feltrinelli, 1996.
Su Tong, Racconti fantastici, Roma: Elliot, 2017.
Yu Hua, Cronache di un venditore di sangue, Milano: Feltrinelli, 2018.
Yu Hua, La Cina in dieci parole, Milano: Feltrinelli, 2012.
Yu Hua, Vivere!, Milano: Feltrinelli, 2012.
Zhang Ailing, La storia del giogo d’oro, Milano: Mondadori, 2006.
Zhang Ailing, Lussuria, Milano: BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 2007.
Altri materiali:
Selected chapters from:
Mair V. The Columbia History of Chinese Literature,NewYork: Columbia University Press, 2001.
Pozzana C. La poesia pensante,Macerata:Quodlibet,2010.
Van Crevel M., Klein L.,Chinese Poetry in Times of Mind, Mayhem and Money, Leiden:Brill, 2008.
Letture, saggi e approfondimenti saranno forniti dalla docente.


Contenuti


Il corso si propone di esplorare i principali fenomeni letterari e gli autori cinesi dalla tarda epoca Qing, alla fine dell’Ottocento, fino alla contemporaneità, mettendo in relazione la produzione letteraria con i contesti storici, politici, culturali e sociali che l’hanno accompagnata. L’attenzione sarà rivolta al periodo di transizione verso la letteratura moderna, alla vivace stagione letteraria degli anni Venti e Trenta, alla letteratura rivoluzionaria del periodo maoista e alle espressioni letterarie della Cina contemporanea a partire dagli anni Ottanta. Il percorso prenderà in esame tutti i principali generi — narrativa, poesia e teatro — analizzandone l’evoluzione formale e tematica in rapporto alle trasformazioni della società cinese.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni


Il programma per gli studenti non frequentanti è lo stesso dei frequentanti.
Tuttavia, gli studenti NON frequentanti sono tenuti a contattare la docente per ricevere i materiali consegnati a lezione (saggi critici, letture ecc.).

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Di Silvestre Veronica
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0