Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LT299N2 - FILOLOGIA ROMANZA

insegnamento
ID:
LT299N2
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


1) Conoscenze e capacità di comprensione : Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze di base relative a: 1. la linguistica storica romanza; 2. la storia delle letterature romanze medievali; 3. inquadramento storico-culturale del periodo delle origini romanze. Sarà inoltre in grado di leggere testi medievali e tradurre da almeno una lingua romanza medievale riconoscendone le principali caratteristiche fonomorfologiche e sintattiche.
2) Conoscenza applicata e autonomia di giudizio: alla fine del corso lo studente sarà in grado di istituire semplici collegamenti fra le lingue e letterature romanze; avrà affinato le competenze linguistiche e letterarie in una lingua romanza e sarà in grado di formulare e sostenere autonomamente argomentazioni complesse e commenti ai testi anche nuovi rispetto a quelli del corso.3) Abilità comunicative: alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare e condividere informazioni, problemi e soluzioni in un lessico congruo e in modo chiaro; inoltre sarà in grado di comunicare idee e formulare ipotesi con un lessico specialistico e aggiornato.4) Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente avrà sviluppato l'autonomia necessaria a muoversi fra gli strumenti di base e sarà in grado di orientarsi nella bibliografia specialistica e nei dizionari.

Prerequisiti


Conoscenze di base della lingua latina
Nozioni di base della geografia d'Europa

Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni di lettura dai manoscritti medievali

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale e in un test scritto (facoltativo) sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


1) Laura Minervini, Filologia romanza vol. 2: Linguistica, Le Monnier Università, 2022
2) Michel Zink, La letteratura francese del Medioevo, Il Mulino, 1992 (e ristampe)
3) Il romanzo di Renart la volpe a cura di Massimo Bonafin, Edizioni dell'Orso, 1998

Contenuti


Il corso si concentrerà sulle lingue romanze, la loro genesi, diffusione e distribuzione nel corso dei secoli; saranno analizzati i primi documenti che attestano la nascita delle lingue neolatine nel periodo medievale e in seguito i primi testi letterari elaborati in lingua volgare. Si studieranno i principali fenomeni di grammatica storica che riguardarono la prima fase di evoluzione dal latino alle parlate romanze e si entrerà più nello specifico nello studio dei fenomeni fonetici e morfosintattici della lingua d'oil. Il corso prevede un approfondimento letterario sul Roman de Renart, raccolta di testi composti tra la fine del XII e la metà del XIII secolo in Francia settentrionale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma con la docente almeno 3 mesi prima della data dell'appello.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LACANALE MARCELLA
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1