ID:
S1009D
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
BUSINESS ADMINISTRATION/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (14/09/2025 - 14/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di insegnamento contribuisce a fornire una preparazione specialistica e approfondita nella rendicontazione economica-finanziaria dei gruppi aziendali e nella comprensione delle loro dinamiche. Tali conoscenze sono essenziali per operare efficacemente in realtà aziendali complesse, quali i gruppi societari e sono utili sia per operare nella direzione d'impresa, sia nella consulenza contabile e aziendale.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Conoscenze (Knowledge):
Descrivere in dettaglio le ragioni storiche ed economiche che hanno portato alla nascita dei gruppi aziendali e alla necessità del consolidamento.
Comprendere le diverse teorie di consolidamento e i criteri di individuazione del gruppo e dell'area di consolidamento nella dottrina economico-aziendale e nelle normative (italiane e internazionali).
Identificare le diverse tipologie di eliminazione delle partecipazioni (totali, parziali, dirette, indirette) e le implicazioni delle differenze di consolidamento (positive e negative) alla data di acquisto e in data successiva.
Conoscere le metodologie per l'eliminazione di crediti e debiti reciproci, distinguendo tra partite concordanti, viaggianti e quelle riferite a date differenti.
Riconoscere i meccanismi di eliminazione degli utili interni.
Spiegare le modalità di rappresentazione nel bilancio consolidato delle operazioni con la minoranza azionaria
Illustrare la nozione e la funzione del Rendiconto Finanziario consolidato e la struttura dei prospetti di raccordo e delle movimentazioni del patrimonio netto.
Abilità (Skills/Abilities):
Applicare i principi e le tecniche di consolidamento per la redazione pratica del bilancio consolidato, inclusa la gestione di acquisizioni di quote aggiuntive o del controllo tramite aumenti di capitale (es. Joint Venture).
Effettuare correttamente le rettifiche di consolidamento per eliminare operazioni infragruppo relative a crediti, debiti e utili interni, sapendo gestire le diverse casistiche.
Predisporre il Rendiconto Finanziario consolidato e i prospetti di riconciliazione e delle movimentazioni del patrimonio netto, a partire dai bilanci delle singole imprese del gruppo.
Analizzare e interpretare i valori consolidati, identificando le ragioni della scarsa significatività in presenza di realtà aziendali profondamente differenti.
Risolvere problematiche pratiche legate alla contabilizzazione e rappresentazione delle operazioni con i soci di minoranza nel contesto consolidato.
Autonomia di giudizio e capacità di apprendimento:
Valutare criticamente le implicazioni economiche e finanziarie delle aggregazioni aziendali e del processo di consolidamento, sviluppando un'autonomia di giudizio nella scelta delle metodologie più adeguate.
Collaborare efficacemente in team per l'analisi di casi complessi di consolidamento, dimostrando capacità di problem-solving e di comunicazione di risultati finanziari.
Aggiornarsi autonomamente sulle evoluzioni normative e sulle migliori pratiche contabili internazionali relative al bilancio consolidato, dimostrando capacità di apprendimento continuo..
Prerequisiti
E' fortemente consigliato aver già sostenuto l'esame di contabilità e bilancio base
Metodi didattici
Il corso verrà organizzato in moduli di lezioni frontali, di esame e discussione di casi aziendali e di risoluzione autonoma/guidata da parte degli studenti di problematiche contabili concrete, nonché di sessioni seminariali con l’intervento di testimonianze privilegiate
Verifica Apprendimento
La valutazione del livello di apprendimento sarà effettuata con il ricorso ad una prova scritta (30 quesiti in tutto) con test sia a risposta multipla (24 quesiti) che aperta (6 quesiti) e attribuzione di voto in trentesimi. Le domande hanno uguale peso (1 punto) e comprendono sia elementi descrittivo-concettuali sia pratico-applicativo Per il superamento della prova è necessario rispondere correttamente ad almeno 18 quesiti su 30. La prova scritta ha la durata di 75 minuti ed è rivolta a sondare soprattutto “il sapere” e il “saper fare” (Descrittori di Dublino 1 e 2). La prova orale sulle medesime tematiche oggetto di prova scritta è opzionale e consente, laddove richiesta ed effettuata con profitto, di maturare fino a max 2 punti aggiuntivi rispetto al punteggio conseguito nella prova scritta. L'eventuale prova orale sostenuta senza profitto comporterà parimenti la riduzione fino a max 2 punti del punteggio conseguito sulla prova scritta. La prova orale potrà essere sostenuta il medesimo giorno della prova scritta a seguito della correzione di quest'ultima e della comunicazione degli esiti. D’intesa con gli studenti potranno essere previste prove in itinere
Testi
1) Mechelli, A. (ultima edizione). Il Bilancio Consolidato. Principi e tecniche di consolidamento. Giappichelli.
2) Paoloni M. e Celli M. - a cura di (ultima edizione), Teoria e fenomenologia dei gruppi Aziendali, Giappichelli (esclusivamente capitoli 4 e 6)
Eserciziario consigliato.
Gianluca Lombardi Stocchetti, Emilia Piera Merlotti, Paola Alessandra Paris, Le valutazioni di bilancio e il bilancio consolidato. Esercizi dai temi d'esame Egea Editore (parte bilancio consolidato)
Contenuti
Il corso si focalizza sull'analisi dei principi e delle tecniche di consolidamento dei conti annuali delle imprese. Il programma copre le ragioni del consolidamento e l'individuazione dell'area di integrazione, le metodologie per l'eliminazione di partecipazioni, crediti/debiti reciproci e utili interni. Verrà inoltre trattata la rappresentazione delle operazioni con le minoranze azionarie e la redazione del Rendiconto Finanziario consolidato e dei prospetti di patrimonio netto
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Tutte le informazioni inerenti il corso, le dispense, i materiali di supporto e le esercitazioni e tutte le comunicazioni avverranno attraverso la pagina e-learning
http://elearning.unich.it/
Corsi
Corsi
BUSINESS ADMINISTRATION
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found