Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00095L - SISTEMI INTEGRATI DI CONTROLLO

insegnamento
ID:
00095L
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BUSINESS ADMINISTRATION/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (12/02/2026 - 12/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento si propone di approfondire lo studio di uno sppecifico strumento integrato di gestione delle informazioni aziendali, ovvero l’ERP di SAP e di analizzare in che modi l’AI impatta sui sitemi di accounting e sulle professioni contabili.
In particolare, detti obiettivi formativi sono associabili ai seguenti risultati di apprendimento:
Conoscenza e comprensione – L’insegnamento intende fornire allo studente conoscenze e competenze riferibili al SAP, in particolare I moduli di contabilità. Dette conoscenze e competenze sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, seminari, attività laboratoriali, nonché lo studio individuale, guidato e autonomo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Lo studente durante il corso è spinto ad utilizzare strumenti di interazione e collaborazione, anche a distanza (come ad esempio la piattaforma FAD), volti a favorire la capace di confrontarsi attivamente su tematiche inerenti al SAP. La capacità di applicare conoscenze e comprensione si manifesta tramite la riflessione critica da parte degli studenti sui contenuti dei testi proposti per lo studio individuale; è sollecitata dalle attività didattiche svolte in aula; è favorita dallo studio del caso del sistema ERP di SAP (azienda leader mondiale nel campo della fornitura di sistemi gestionali aziendali).

Prerequisiti


Lo studente deve possedere le conoscenze di base dell’economia aziendale, della ragioneria e del controllo di gestione.
Non sono previste propedeuticità.

Metodi didattici


Lezioni frontali in aula e uso della piattaforma FAD (https://fad.unich.it) per la condivisione di materiali didattici, lo scambio di e-mail e messaggi per condividere notizie e comunicazioni attinenti al corso e alle prove d’esame.

Verifica Apprendimento


Conoscenza e comprensione – La verifica dell'efficacia formativa è affidata ad una prova scritta svolta a fine corso. In particolare, agli studenti che hanno frequentato le lezioni vengono posti in forma scritta quesiti (domande a risposta aperta) su tutte le unità didattiche previste nel programma e trattate a lezione (una domanda per ogni unità didattica). Con gli stessi si cerca di interloquire costantemente durante le lezioni al fine di verificarne i progressi in termini di conoscenza e competenze acquisite, anche grazie all’uso della piattaforma FAD. La valutazione della prova scritta è espressa in trentesimi. La verbalizzazione del voto avviene solo per quegli studenti che hanno conseguito una valutazione almeno sufficiente nella prova suddetta.
Negli appelli ordinari, invece, la stessa prova scritta è seguita da una ulteriore prova orale volta a verificare la capacità degli studenti (anche quelli che non hanno seguito il corso) di discutere delle tematiche affrontate durante il corso e studiate sui libri di testo e sul materiale didattico messo a disposizione dal docente sulla piattaforma FAD. Sia la
prova scritta, sia la prova orale, sono valutate in trentesimi. Negli appelli ordinari si accede alla prova orale solo avendo superato la preliminare prova scritta con valutazione almeno sufficiente (non inferiore a 18/30).
La valutazione complessiva, sempre in trentesimi, tiene conto delle valutazioni di entrambe le prove. Il colloquio orale serve a definire meglio il voto andando a valutare la capacità degli studenti di interloquire proficuamente sui temi trattati e di discutere di aspetti di dettaglio che non erano stati adeguatamente approfonditi, e di conseguenza valutati, nella prova scritta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Durante il corso si verifica la capacità degli studenti di applicare le nozioni teoriche attraverso la discussion critica di articoli scientiffici o di testimonianze provenienti dal mondo delle aziende e della consulenza.

Testi


Articoli scientifici e altri materiali didattici integrativi disponibili sulla piattaforma FAD dedicata (https://fad.unich.it)

Contenuti


L’insegnamento studia i seguenti temi:
- Il sistema ERP di SAP. Overvew
- I prodotti di SAP
- I moduli di contabilità di SAP: FI e CO
- ERP e AI
- AI e consulenza aziendale

Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


E-mail: l.berardi@unich.it
Il ricevimento degli studenti è previsto con cadenza settimanale, il mercoledì, dalle 9.00 alle 13.00; ovvero, durante il periodo in cui si svolgono le lezioni, in altro giorno e orario concordato con gli studenti ad inizio corso e compatibile con gli impegni didattici del docente e degli stessi studenti.

Corsi

Corsi

BUSINESS ADMINISTRATION 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERARDI LAURA
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2