Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

01712 - PALEONTOLOGIA

insegnamento
ID:
01712
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione dei concetti di fossile, fossilizzazione, tafonomia (nei suoi molteplici aspetti), evoluzione biologica, paleoecologia, biostratigrafia, morfologia funzionale, estinzione. Acquisizione di concetti legati ai processi di terrestrializzazione, origine della vita, evoluzione delle più antiche forme di vita sulla Terra, origine dei phyla attualmente viventi. Acquisizione di strumenti concettuali utili nel lavoro del geologo di campagna (tafonomia dei molluschi, paleoecologia marina, concetto di facies applicato alla Paleontologia).

Prerequisiti

Diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni Powerpoint; seminari formativi condotti da altri specialisti chiamati appositamente; attività di laboratorio che includono osservazioni in microscopia ottica di fossili, studio di preparati paleontologici (molluschi, artropodi, echinodermi, coralli); uscite didattiche con visita a musei e siti paleontologici.

Verifica Apprendimento

esame orale finale

Testi

1) AAVV (2022). Manuale di Paleontologia a cura della Società Paleontologica Italiana, Idelson-Gnocchi, 500 pp. 2) Raffi, Serpagli (2003). Introduzione alla Paleontologia, UTET, 600 pp.

Contenuti

Il corso si articola in diversi moduli che abbracciano una varietà di argomenti legati a: storia della Paleontologia, Tafonomia e processi di fossilizzazione, Biostratigrafia, Evoluzione biologica, Paleoecologia, origine della vita ed evoluzione biologica nel Precambriano finale e nel Paleozoico. Vengono analizzati episodi cruciali di storia della vita sulla Terra (insularità, risposte biotiche ai cambiamenti paleoambientali, faune glaciali europee, processi di terrestrializzazione degli animali e delle piante); vengono illustrati metodi per le ricostruzioni filogenetiche e viene trattata la Paleontologia Sistematica. Metodi di scavo paleontologico e preparazione; la normativa della tutela paleontologica. Alcuni siti-chiave vengono analizzati (Bolca, Holzmaden, Sterkfontein, la Pisco Formation etc.) e viene delineato lo sviluppo di grandi progetti paleontologici legati alla conservazione a alla tutela dei fossili intesi come beni culturali.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Se possibile, si cercherà di programmare alcune escursioni didattiche per la visita di musei paleontologici in Abruzzo e altrove.
Il corso viene erogato in modalità blended (tipo B) con il 20% delle ore di insegnamento (12 h) completate online.

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BISCONTI Michelangelo
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/A - Paleontologia e paleoecologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1