Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GE162 - RICONOSCIMENTO ROCCE

insegnamento
ID:
GE162
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRUTTURALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Mettere lo studente in condizione di saper riconoscere rapidamente, descrivere con sufficiente dettaglio e con linguaggio tecnico adeguato e classificare in modo corretto, secondo standard classificativi internazionali, le rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche dall'analisi mesoscopica del campione a mano.

Prerequisiti


Non ci sono vincoli di propedeuticità

Metodi didattici


Lezioni frontali in laboratorio. Lavoro autonomo e in gruppo dello studente con supporto e verifica da parte del docente.

Verifica Apprendimento


Durante il corso l'apprendimento viene verificato dal docente mettendo ogni singolo studente di fronte alla prova pratica del riconoscimento e classificazione del campione di roccia. La prova finale consiste in una prima prova scritta a risposta multipla di breve durata (15'), finalizzata a verificare la conoscenze minime di base, cui segue un esame orale con riconoscimento mesoscopico, descrizione e classificazione di campioni di rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche (in genere, almeno sei campioni).

Testi


- Come introduzione generale: F. Press e R. Siever - Capire la Terra, edizione italiana a cura di E. Lupia Palmieri e M. Parotto, Zanichelli; - Specifico per le rocce sedimentarie: Bosellini A., Mutti E. e Ricci Lucchi F. – Rocce e successioni sedimentarie, UTET; - Dispense fornite dai docente mediante la piattaforma e-learning.

Contenuti


Attività pratica in laboratorio su campioni mesoscopici di rocce (campioni "a mano") finalizzata al riconoscimento, descrizione e classificazione delle rocce sedimentarie (terrigene silicoclastiche, carbonatiche, evaporitiche, silicee, residuali, idrocarburi e carboni), ignnee (intrusive e vulcaniche) e metamorfiche. Il riconoscimento avviene ad occhio nudo, con l'ausilio di semplici strumenti quali martello e lente da geologo, righello, punta in acciaio, acido cloridrico diluito, acqua. Il riconoscimento e la classificazione delle varie tipologie di rocce sedimentarie è preceduto dalla spiegazione dei criteri e degli schemi classificativi utilizzati nella comune pratica geologica internazionale.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


Il docente è disponibile a fornire ulteriori informazioni sul corso e a dare supporto agli studenti durante e dopo il corso mediante ricevimento secondo gli orari indicati nella programmazione didattica e mediante contatto diretto con il docente all'indirizzo: paolo.boncio@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BONCIO Paolo
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0