Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

GE415 - GEOGRAFIA FISICA E OSSERVAZIONE DELLA TERRA

insegnamento
ID:
GE415
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Acquisizione di una corretta terminologia geografica, delle basi per comprendere dal punto di vista geografico fisico il "Sistema Terra" e degli strumenti per “osservare” e “leggere” la superficie terrestre come risultato dell’equilibrio dinamico tra forze e endogene e forze esogene.

Comprensione della costituzione del Sistema Solare, del moto della Terra e delle implicazioni sul tipo e sulla distribuzione dei climi e sui principali paesaggi terrestri. Conoscenza gli elementi principali della idrosfera e dell’atmosfera e riconoscimento dei principali tipi di paesaggio.

Capacità di usare gli strumenti moderni di osservazione della terra ai fini dell’analisi geografico fisica.

Capacità di leggere ed analizzare la cartografia topografica di base, in uso in Italia, sapendo da essa derivare i principali aspetti geografico fisici del territorio e dei diversi tipi di paesaggio.




Prerequisiti


nessuno




Metodi didattici


L'insegnamento è strutturato in circa 30 ore di lezioni frontali e in circa 30 ore di esercitazioni di laboratorio ed escursione sul terreno.

Nelle lezioni si illustreranno i contenuti e gli argomenti del corso. Nelle esercitazioni saranno svolte attività pratiche di operazioni sulle carte topografiche e di lettura e interpretazione della cartografia; queste saranno svolte sia in aula che sul terreno mediante un’escursione.

Esercitazioni pratiche con strumenti GIS e di Osservazione della Terra in aula informatizzata.




Verifica Apprendimento


L’esame è composto di una prova scritta e di una prova orale.

Prova Scritta: si compone di tre parti.
Parte 1: esercizio di calcolo delle coordinate cartografiche, delimitazione di un bacino idrografico e realizzazione di un profilo topografico.
Parte 2: Relazione scritta dell’escursione svolta nel corso.
Parte 3: Tesina scritta su una porzione di territorio e relativa cartografia topografica scelta durante l’anno con il docente; in essa devono essere descritti gli elementi acquisiti durante il corso, con particolare riferimento a definizione di orografia, idrografia e paesaggio dell’area scelta dall’esaminando.

Prova Orale: verterà sulla verifica dell’effettiva acquisizione delle conoscenze relative al sistema terra e sul raggiungimento dell’autonomia dell’esaminando nel definire gli elementi geografico-fisici e del paesaggio e nella loro successiva analisi e interpretazione; sarà svolta anche tramite la discussione della tesina predisposta per la prova scritta.

Testi


- LUPIA PALMIERI E. & PAROTTO M. - Il Globo Terrestre e la sua evoluzione - 5° Ediz. (o successive) Zanichelli Ed., Bologna (in particolare i Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15, 16).

- MORI A. (1981) - Le Carte Geografiche e la loro lettura e interpretazione. Libreria Goliardica Ed., Pisa.

- SAURO U., MENEGHEL M., BONDESAN A., CASTIGLIONI GB. (2006) - Dalla carta topografica al paesaggio atlante ragionato. Zeta beta editrice, Vicenza.

- AA.VV. (2004) – Italia. Atlante dei tipi geografici, I.G.M.I., Firenze

-MARINELLI O. (1922) - Atlante dei tipi geografici, I.G.M.I., Firenze.

- Dispense fornite durante le lezioni.



Testi per eventuali approfondimenti:

LUPIA PALMIERI E. & PAROTTO M. - Geonomia - Lineamenti di Scienze della Terra. Zanichelli Ed., Bologna.

RICCI LUCCHI F. (1996) - La scienza di Gaia, ambienti e sistemi naturali visti da un geologo. Zanichelli Ed., Bologna (in particolare i Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9)

STRAHLER A.N. (1984) - Geografia Fisica. Piccin Ed., Padova (in particolare i Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, Appendice I e IV)

ARUTA L. & MARESCALCHI P. (1981) - Cartografia - lettura delle carte. Dario Flaccovio Ed., Palermo.

HESS D. (2022) – Geografia fisica. Comprendere il Paesaggio. Piccin Ed. Padova

Sito Earth Observation EU

https://defence-industry-space.ec.europa.eu/eu-space/copernicus-earth-observation_en

Sito Observing the Earth ESA:

https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth

Sentinel Hub

https://www.sentinel-hub.com/



Contenuti


Il pianeta Terra.

Atmosfera e climi.

Idrosfera marina e continentale.

Paesaggi e cartografia.

Osservazione della Terra e dei paesaggi.

Esercizi di analisi cartografica.




Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


Ricevimento studenti:

- durante il semestre di lezioni (autunno) il giovedi mattina ore 9-11.



- durante il semestre primaverile, previo appuntamento tramite email.




Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIACENTINI Tommaso
Settore GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2