Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4063A - ANATOMIA UMANA I (CA8)

insegnamento
ID:
M4063A
Durata (ore):
75
CFU:
6
SSD:
ANATOMIA UMANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 20/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso ha lo scopo di presentare la caratterizzazione anatomo-clinica degli apparati tegumentario, cardiovascolare, linfatico e locomotore del corpo umano sia a livello macroscopico che microscopico e ultrastrutturale.Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le caratteristiche morfologiche e biomeccaniche essenziali, le modalità di funzionamento e i meccanismi generali di controllo dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali in condizioni normali.
Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato le seguenti abilità di:
identificare, correlare e interpretare:
a. Formazioni o regioni anatomiche nel cadavere, nei modelli anatomici, in stampe 3-D o in dissezioni simulate;
b.Punti di repere di superficie nel corpo vivente;
c. Le strutture anatomiche nel loro dinamismo;
d. L’anatomia per sezioni del corpo umano nei diversi piani;
e. Le normali formazioni anatomiche nelle immagini radiologiche;
- ragionare sia sistematicamente che topograficamente, sapendo interpretare problemi derivanti da indagini morfologiche nel vivente.
- rilevare le conoscenze anatomiche alla base di problemi clinici di base.
- descrivere e spiegare con appropriatezza di linguaggio, sia in forma scritta che orale, la struttura normale del corpo umano.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di discutere i significati su:
- Variabilità anatomiche del corpo umano nel vivente (in rapporto all’età, alla differenza di genere, alla costituzione corporea, alla postura, alla gravidanza).
- Comune occorrenza di anomalie o varianti anatomiche che differiscono dalla descrizione anatomica classica.
- Necessità di avere un apprendimento continuo e indipendente, in relazione al progresso delle conoscenze scientifiche.
Conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente conosce e comprende la morfologia, l’organizzazione strutturale e funzionale degli apparati tegumentario, cardiovascolare, linfatico e locomotore del corpo umano, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dei sistemi e degli organi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente possiede la capacità di collegare l’organizzazione macroscopica, strutturale e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi con le funzioni corrispondenti. Lo studente riconosce la struttura macroscopica dei sistemi e degli organi, collegandola alle nozioni di anatomia di superficie, di anatomia topografica, radiologica e clinica. Esso identifica e interpreta regioni e strutture anatomiche.
Autonomia di giudizio: al termine del corso, lo studente avrà la capacità di integrare le proprie conoscenze anatomiche. Lo studente saprà formulare giudizi sulle alterazioni anatomiche.
Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà la capacità di descrivere e spiegare (sia in forma orale che scritta) la normale morfologia e struttura del corpo umano anche sapendo utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e delle comunicazioni scientifiche.
Capacità di apprendimento: al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di aggiornamento autonomo sui contenuti dell’anatomia umana, utilizzando le metodiche di aggiornamento proprie dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

Prerequisiti


Non è prevista alcuna propedeuticità.

Metodi didattici


L’insegnamento si articolerà in lezioni frontali. Le lezioni mirano ad enfatizzare concetti e principi anatomici, tralasciando l’aspetto nozionistico e l’accumulazione di dettagli. L’esposizione di problemi scientifici, di tecniche di studio nella ricerca biomedica di tipo morfologico, strutturale e ultrastrutturale contribuisce all’autonomia di giudizio, allo sviluppo delle abilità comunicative, a sviluppare le capacità di risoluzione dei problemi e a far maturare le abilità di apprendimento da generalizzare ai diversi contesti. Le lezioni frontali contengono un trigger clinico correlato con l’argomento anatomico e possono essere condotte anche in co-presenza con colleghi clinici medici e chirurghi. Sono svolte diverse esercitazioni pratiche a gruppi ristretti di studenti allo scopo di coinvolgerli attivamentenella risoluzione di problemi; sono per queste utilizzati scheletri, modelli e manichini anatomici tradizionali, così come le tecniche di immagine digitale grazie all’uso di particolari dispositivi dotati di immagini 3D. Saranno utilizzate anche tecnologie pedagogiche moderne, come le tecniche del problem-based learning, del problem oriented learning, della visual thinking strategy, la metodologia della flipped classroom, le moderne tecnologie digitali e multimediali interattive che avranno il compito di:
• Coinvolgere attivamente gli studenti e stimolarli all'elaborazione e all'apprendimento approfondito (deep
learning), per una comprensione più profonda e un migliore utilizzo delle conoscenze;
• Stimolare gli studenti a interagire tra loro (collaborative learning), perché queste interazioni possono influenzare
positivamente l'apprendimento;
• Inserire gli studenti in un contesto professionale e sottoporli alla risoluzione di problemi da più prospettive, per
stimolare il trasferimento delle conoscenze e l’apprendimento riflessivo (reflective learning);
• Stimolare gli studenti ad essere consapevoli delle loro conoscenze pregresse e motivati a migliorare il loro
processo di apprendimento (continuing independent learning).

Verifica Apprendimento


Esame Orale
La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste domande che vertono su almeno n. 3 diversi argomenti del
programma. La prova permette di verificare: I) il livello di conoscenza della materia; II) la chiarezza espositiva; III) la
proprietà di linguaggio medico-scientifico.
Parametri per l’attribuzione del voto finale:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza APPROFONDITA della materia ha ottime capacità comunicative e
padroneggia il linguaggio medico-scientifico.
Voto 26-28: lo studente ha una BUONA conoscenza della materia ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un
linguaggio medico-scientifico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una DISCRETA conoscenza della materia, anche se limitata agli argomenti principali ed
espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la MINIMA conoscenza della materia ed espone gli argomenti in modo sufficientemente
chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente NON POSSIEDE LA CONOSCENZA MINIMA richiesta dei contenuti principali
dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare
autonomamente le conoscenze acquisite.

Testi


• Trattato di Anatomia Umana EDIERMES
• Atlante di Anatomia Umana EDIERMES o Netter Ed. Masson

Contenuti


Al termine del corso lo studente acquisisce: - le competenze anatomiche fondamentali sullorganizzazione morfofunzionale degli apparati locomotore, cardiovascolare, linfatico e tegumentario. - la capacità di descrivere la struttura macroscopica delle componenti scheletriche, articolari e muscolari, con i riferimenti topografici e proiettivi degli organi contenuti in tali regioni.
Unità Didattica Anatomia Generale: terminologia anatomica, organizzazione generale del corpo umano (con elementi di anatomia di superficie, topografica, radiologica e clinica).
Unità Didattica Sistema Locomotore: apprato muscolo scheletrico e articolare (il cranio, la colonna vertebrale, il cingolo scapolare, l’arto superiore, il torace, il bacino, il cingolo pelvico e l’arto inferiore): differenziare i vari tipi di ossa del corpo umano in base alla loro descrizione; descrivere l’organizzazione generale dell’apparato locomotore, le componenti fondamentali dei segmenti scheletrici, le differenze anatomo-funzionali dei vari tipi di articolazioni e l’anatomia topografica dei principali gruppi muscolari. Aging. Imaging. Correlare morfologia e struttura dei vari tipi di articolazioni ai movimenti da queste effettuati. Correlare morfologia e struttura complessiva dei differenti gruppi muscolo-scheletrici e le relative articolazioni (colonna vertebrale, testa, torace e bacino; cingoli, arti ed estremità superiori e inferiori) alle funzioni statiche e motorie da essi espletate.
Unità Didattica Sistema Cardiovascolare: descrivere la topografia, la morfologia e la struttura macro e microscopica di cuore (parete, cavità, scheletro fibroso, apparato valvolare, vasi coronarici, sistema di conduzione), pericardio e vasi sanguigni (arterie, vene, capillari). Classificare le principali arterie e vene della circolazione generale e descriverne il decorso. Correlare i rami coronarici con le aree miocardiche da essi irrorate. Aging. Imaging.
UnitàDidattica Sistema Linfatico: classificare i vasi linfatici principali e differenziare le caratteristiche macro e microscopiche del circolo linfatico. Descrivere l’anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza, linfonodi e del tessuto linfoide associato alle mucose. Classificare le principali stazioni linfonodali del corpo umano. Imaging.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


La prof.ssa Barbara Ghinassi e il Dott. Andrea Di Credico ricevono in presenza presso la palazzina di farmacia, corpo D, livello 1, oppure a distanza su piattaforma Teams tutti i giorni previo appuntamento.
Barbara Ghinassi Tel. 0871-3554535 e-mail barbara.ghinassi@unich.it
Andrea Di Credico Tel. 0871-3554547 e-mail andrea.dicredico@unich.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DI CREDICO ANDREA
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato
GHINASSI BARBARA
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2