Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4061A - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (CA8)

insegnamento
ID:
M4061A
Durata (ore):
75
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/09/2025 - 28/02/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Fornire le basi per la comprensione delle leggi fondamentali che governano la materia e le sue trasformazioni con particolare attenzione ai fenomeni biologici a livello atomico e molecolare, in relazione alle applicazioni biomediche.
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- descrivere la struttura e le trasformazioni della materia e interpretare i fenomeni molecolari che trovano un riscontro negli organismi viventi, con particolare riguardo agli equilibri acido-base, ai tamponi fisiologici, alle leggi dei gas e alla solubilità in equilibri eterogenei, ai fenomeni osmotici e alle proprietà delle soluzioni e alle reazioni di ossidoriduzione. Riconoscere le principali classi di composti organici e i diversi gruppi funzionali, descrivendone le proprietà chimico-fisiche e la reattività, anche in relazione alle funzioni delle macromolecole biologiche. Riconoscere le diverse classi di molecole di interesse biologico, descrivendone le strutture e sapendone indicare le funzioni
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- riconoscere la tipologia di legami chimici ed eseguire semplici bilanciamenti delle reazioni
- eseguire semplici ma fondamentali calcoli sulle concentrazioni delle soluzioni e osmolarità
- applicare le conoscenze acquisite nell’ambito della termodinamica ai processi di trasformazione chimico-fisica di interesse biomedico
- applicare le conoscenze acquisite ai processi che governano la respirazione, il mantenimento dell’equilibrio osmotico, gli equilibri acido-base dei fluidi biologici
- scrivere e riconoscere le formule e i legami chimici dei principali composti organici di interesse biologico
- applicare la conoscenza dei meccanismi delle reazioni dei composti organici alla comprensione delle reazioni biochimiche e prevedere la reattività delle biomolecole sulla base dei loro gruppi funzionali
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. valutare criticamente le informazioni
2. formare opinioni informate
3. prendere decisioni autonome
Abilità comunicative:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. esprimere in modo chiaro e efficace le proprie informazioni e conoscenze
Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. apprendere in modo autonomo e continuo
2. aggiornare le proprie competenze e conoscenze
​​​​​​​

Prerequisiti


Sono richieste conoscenze di matematica, fisica, chimica e biologia che rispondono alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei e con le linee guida per gli istituti  tecnici e per gli istituti professionali

Metodi didattici


Lezioni Frontali in presenza e in streaming

Verifica Apprendimento


L’ esame sarà scritto con 31 domande suddivise in:
•15 domande a risposta multipla con 5 opzioni di risposta di cui una sola corretta
•16 domande a risposta con modalità a completamento
Il punteggio per la votazione dell’esame è attribuito come segue
•1 punto per ogni risposta esatta
•0 punti per ogni risposta omessa
•meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata
Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame di cui al comma 1, sono attribuiti al massimo novantatre (93) punti
Per lo svolgimento di ciascuna prova di esame è assegnato un tempo pari a 45 minuti e sono previsti 15 minuti di intervallo tra una prova e l’altra
•l’esame è superato con il voto pari a 18
•Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto.


Testi


-T Bellini; Chimica Medica e Propedeutica Biochimica - Con applicazioni cliniche, Zanichelli – Seconda edizione - 2024
-KJ Denniston et al; Chimica Generale, Chimica Organica, Propedeutica Biochimica, Prima edizione revisionata - McGrawHill – 2020
-FA Bettelheim et al; Chimica e Propedeutica biochimica - Manuale completo per il semestre filtro CdL Medicina, Odontoiatria e Veterinaria - Edises - 2025
-L Binaglia & B Giardina; Chimica e Propedeutica Biochimica, McGrawHill. – Terza Edizione
-S. Marini et al; Chimica e Propedeutica Biochimica, Piccin. - Seconda Edizione
-C. Di Ilio et al; Chimica e Propedeutica Biochimica, EDIZIONI A.L.E. – 2023
-J. McMurry; Fondamenti di chimica organica – Zanichelli - Quarta edizione italiana condotta sulla settima edizione americana

Contenuti


La struttura dell’atomo, la tavola periodica degli elementi e i legami chimici.
Stati di aggregazione della materia e principi di termodinamica.
Miscele e soluzioni e le proprietà colligative delle soluzioni.
Generalità sulle reazioni chimiche, cinetica ed equilibrio chimico.
Acidi, basi, sali, pH, soluzioni tampone; reazioni di ossido-riduzione ed elettrochimica.
Proprietà del carbonio e reattività dei composti organici, idrocarburi, alogenuri alchilici, idrocarburi aromatici e derivati.
I gruppi funzionali e isomerie: alcoli, fenoli, eteri, tioli e tioeteri; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici e derivati, ammine e ammidi.
Amminoacidi e proteine, carboidrati , lipidi, nucleotidi e polinucleotidi

Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CAPONE EMILY
Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Ricercatori a tempo determinato
SALA GIANLUCA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1