Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M4067B - TIROCINIO DI ANATOMIA UMANA I ANNO (CA9)

insegnamento
ID:
M4067B
Durata (ore):
25
CFU:
1
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 20/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato le seguenti abilità di:
identificare, correlare e interpretare:
a. Formazioni o regioni anatomiche nel cadavere, nei modelli anatomici, in stampe 3-D o in dissezioni simulate;
b.Punti di repere di superficie nel corpo vivente;
c. Le strutture anatomiche nel loro dinamismo;
d. L’anatomia per sezioni del corpo umano nei diversi piani;
e. Le normali formazioni anatomiche nelle immagini radiologiche;
- ragionare sia sistematicamente che topograficamente, sapendo interpretare problemi derivanti da indagini morfologiche nel vivente.
- rilevare le conoscenze anatomiche alla base di problemi clinici di base.
- descrivere e spiegare con appropriatezza di linguaggio, sia in forma scritta che orale, la struttura normale del corpo umano.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di discutere i significati su:
- Variabilità anatomiche del corpo umano nel vivente (in rapporto all’età, alla differenza di genere, alla costituzione corporea, alla postura, alla gravidanza).
- Comune occorrenza di anomalie o varianti anatomiche che differiscono dalla descrizione anatomica classica.
- Necessità di avere un apprendimento continuo e indipendente, in relazione al progresso delle conoscenze scientifiche.
Conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente conosce e comprende la morfologia, l’organizzazione strutturale e funzionale degli apparati tegumentario, cardiovascolare, linfatico e locomotore del corpo umano, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dei sistemi e degli organi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente possiede la capacità di collegare l’organizzazione macroscopica, strutturale e ultrastrutturale dei sistemi, degli apparati e degli organi con le funzioni corrispondenti. Lo studente riconosce la struttura macroscopica dei sistemi e degli organi, collegandola alle nozioni di anatomia di superficie, di anatomia topografica, radiologica e clinica. Esso identifica e interpreta regioni e strutture anatomiche.
Autonomia di giudizio: al termine del corso, lo studente avrà la capacità di integrare le proprie conoscenze anatomiche. Lo studente saprà formulare giudizi sulle alterazioni anatomiche.
Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà la capacità di descrivere e spiegare (sia in forma orale che scritta) la normale morfologia e struttura del corpo umano anche sapendo utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e delle comunicazioni scientifiche.
Capacità di apprendimento: al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di aggiornamento autonomo sui contenuti dell’anatomia umana, utilizzando le metodiche di aggiornamento proprie dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

Prerequisiti


Non è prevista alcuna propedeuticità.

Metodi didattici


Lezioni interattive ed esercitazioni pratiche a piccoli gruppi. Gli studenti utilizzeranno materiale scheletrico reale, modelli anatomici e strumenti virtuali 3D (Anatomage Table). Ogni sessione integra osservazione, discussione guidata e correlazioni cliniche

Verifica Apprendimento


La verifica dell'apprendimento avverrà mediante colloquio orale contestualmente all'esame di Anatomia Umana I. La modalità di esame è una prova orale atta a verificare i risultati dell’apprendimento atteso, in congruità con gli obiettivi formativi e specifici dell’insegnamento. La prova orale viene collocata al termine dell’insegnamento, dopo avere conseguito le frequenze minime richieste dal corso di laurea.


Testi


• Trattato di Anatomia Umana EDIERMES
• Atlante di Anatomia Umana EDIERMES o Netter Ed. Masson ​​​​​​​

Contenuti


Il tirocinio ha l’obiettivo di consolidare le conoscenze teoriche acquisite nel corso di Anatomia Umana I attraverso attività pratiche di osservazione, manipolazione e ricostruzione tridimensionale delle strutture anatomiche. Il tirocinio è articolato in due moduli tematici: apparato locomotore e sistema cardiovascolare.
Modulo Apparato Locomotore:
- Revisione pratica del sistema scheletrico e articolare mediante analisi diretta di ossa reali e modelli anatomici.
- Riconoscimento delle principali articolazioni e dei legamenti associati.
- Osservazione delle inserzioni muscolari e delle fasce attraverso strumenti di ricostruzione virtuale 3D.
- Uso della tavola Anatomage per la visualizzazione 3D e lo studio comparato del cranio, della colonna vertebrale e degli arti.
- Applicazione integrata delle conoscenze topografiche e funzionali per correlare la morfologia articolare ai movimenti.
Modulo Sistema Cardiovascolare:
- Esplorazione pratica del cuore e dei grandi vasi mediante dissezione digitale e ricostruzione 3D con la tavola Anatomage.
- Identificazione della morfologia esterna e dell’organizzazione interna del cuore (atri, ventricoli, setti, valvole, scheletro fibroso).
- Riconoscimento della circolazione coronarica e correlazione tra i rami coronarici e i territori miocardici.
- Visualizzazione del sistema di conduzione e dei suoi rapporti anatomici.
- Analisi della circolazione sistemica e polmonare, con tracciamento dei principali distretti arteriosi e venosi.


Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il Dott. Andrea Di Credico riceve in presenza presso la palazzina di farmacia, corpo D, livello 1, oppure a distanza su piattaforma Teams tutti i giorni previo appuntamento.
Andrea Di Credico Tel. 0871-3554547 e-mail andrea.dicredico@unich.it

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI CREDICO ANDREA
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0