Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ODA12 - BIOLOGIA (CB8)

insegnamento
ID:
ODA12
Durata (ore):
75
CFU:
6
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento di Biologia ha l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione solida e integrata sui fondamenti della biologia, quale base indispensabile per la comprensione dei processi fisiologici e patologici, affrontati nei successivi insegnamenti dell’area biomedica.


Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Descrivere la struttura e la funzione delle principali macromolecole biologiche e comprendere le basi molecolari della materia vivente

- Comprendere l’organizzazione e la compartimentalizzazione cellulare, il traffico intracellulare e le interazioni tra cellule e ambiente esterno
Illustrare i meccanismi molecolari e cellulari che regolano l'espressione e la trasmissione dell’informazione genetica ed epigenetica, identificando le loro implicazioni nelle patologie ereditarie
- Illustrare i fondamenti della comunicazione cellulare e della trasduzione del segnale, con particolare attenzione al controllo della proliferazione e della morte cellulare, nonché ai processi che regolano la mitosi e la meiosi nelle cellule germinali


Capacità di applicare conoscenza e comprensioneAl termine del corso lo studente sarà in grado di:

- Applicare le conoscenze acquisite per comprendere i processi cellulari normali e patologici rilevanti in ambito medico
- Interpretare dati sperimentali relativi alla struttura e funzione della cellula e dei suoi vari componenti, alla regolazione genica e ai meccanismi di segnalazione intracellulare e intercellulare
Utilizzare queste conoscenze e gli approcci metodologici acquisiti per i futuri studi in ambito biomedico

Autonomia di giudizioAl termine del corso lo studente sarà in grado di:

1. Valutare criticamente le informazioni
2. Formare opinioni informate
3. Prendere decisioni autonome


Abilità comunicativeAl termine del corso lo studente sarà in grado di:

- Esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie informazioni e conoscenze

Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. apprendere in modo autonomo e continuo
2. aggiornare le proprie competenze e conoscenze

Prerequisiti


Sono richieste conoscenze di matematica, fisica, chimica e biologia che rispondono alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei e con le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali.

Metodi didattici


Lezioni frontali erogate in modalità mista, con possibilità di collegamento online

Verifica Apprendimento


Come da Decreto Ministeriale numero 418 del 30/05/2025

Testi


- Solomon et al, Biologia, EdiSeS Editore, (8th Edition), 2021.
- Alberts, B., Hopkin, K., Johnson, A., Morgan, D., Raff, M., Roberts, K., & Walter, P. (2015). L'essenziale di biologia molecolare della cellula (V edizione). Zanichelli.
- Jeff Hardin, James P. Lodolce. Becker: Il mondo della cellula. Pearson, Decima edizione.
- R. Alessandro, C. Bucci, S. Fasano. Biologia e Genetica. Manuale completo per il semestre filtro Cdl in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Edises.
- Ginelli, G. De Leo, S. Fasano, E. Biologia e Genetica (4th Edition). EdiSES, 2020.

Contenuti


- Unità didattica 1. Le basi dell’organizzazione biologica e molecolare della vita (impegno didattico valutato in CFU = 0,75)

- Unità didattica 2. I meccanismi cellulari di trasmissione e controllo dell’informazione genetica e epigenetica (impegno didattico valutato in CFU=0,5)

- Unità didattica 3. Il flusso dell’informazione (impegno didattico valutato in CFU = 1,0)

- Unità didattica 4. I meccanismi cellulari di trasmissione e controllo dei caratteri selvatici e mutati (impegno didattico valutato in CFU = 0,75)

- Unità didattica 5. Le strutture cellulari: biogenesi, morfologia e funzioni (impegno didattico valutato in CFU = 1,5)

- Unità didattica 6. La cellula e l’ambiente, la segnalazione cellulare e la trasduzione del segnale (impegno didattico valutato in CFU = 0,75)
- Unità didattica 7. Il controllo della proliferazione e della sopravvivenza cellulare (impegno didattico valutato in CFU = 0,75)




Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

FRANCESCHELLI SARA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
PANDOLFI Assunta
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
PIPINO CATERINA
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato
SPERANZA Lorenza
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1