ID:
IB012C
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Sede:
PESCARA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita dei materiali, delle tecnologie e dei processi utilizzati nella nanomedicina, con un'enfasi particolare sul drug delivery e sul rilascio dei farmaci. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche per sviluppare e applicare forme farmaceutiche ingegnerizzate utilizzando diversi materiali, inclusi nanomateriali, nanocapsule, liposomi, polimeri, metalli e materiali ibridi.
Risultati di Apprendimento:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Comprendere le proprietà fondamentali dei materiali utilizzati per il rilascio dei farmaci e le loro applicazioni in medicina.
Analizzare e valutare le tecnologie emergenti per la diagnosi e la terapia, focalizzandosi sul drug delivery.
Progettare e sviluppare sistemi di rilascio dei farmaci per applicazioni specifiche in nanomedicina.
Valutare i processi di produzione e caratterizzazione dei sistemi di drug delivery.
Discutere le implicazioni etiche e regolatorie dei sistemi di drug delivery.
Utilizzare strumenti di ricerca scientifica, leggere e scrivere paper scientifici, e utilizzare database accademici come SCOPUS, PUBMED e Google Scholar.
Sfruttare l'intelligenza artificiale generativa per compiti didattici e di apprendimento.
Metodi didattici
Il corso utilizza un approccio didattico diversificato che comprende lezioni frontali, seminari e attività laboratoriale.
Verifica Apprendimento
L'esame finale consiste in una prova scritta basata sulle tematiche del Corso e una prova orale basata su un progetto sviluppato su una tematica a scelta dello studente tra una rosa di argomenti proposti. Per l'esame, lo studente dovrà redigere un documento completo che sarà discusso in sede d'esame e che prevede la proposizione di un sistema innovativo ingegnerizzato per il rilascio di un farmaco in forma di nanomedicina e discussione del contesto dello stato dell'arte.
Questa modalità di verifica dell'apprendimento consentirà agli studenti di dimostrare la loro capacità di approfondire un argomento specifico, di analizzare criticamente le fonti scientifiche e di presentare i loro risultati in modo chiaro e convincente.
Testi
Slides del corso e materiale integrato dal docente.
Contenuti
Il corso inizia con un'introduzione ai concetti di base del drug delivery e della nanomedicina, partendo dalla definizione e storia della nanomedicina e discutendo le sue applicazioni attuali e future. Si approfondiscono i cenni storici sullo sviluppo delle forme farmaceutiche ingegnerizzate e si esplorano le varie forme di rilascio dei farmaci già in commercio.
Si analizzano le proprietà fisiche e chimiche dei materiali utilizzati per il drug delivery, i metodi di sintesi e caratterizzazione, e le implicazioni dei materiali nello sviluppo e nell'ingegnerizzazione di forme farmaceutiche. Vengono esplorate le applicazioni dei sistemi di rilascio dei farmaci e anche per l'imaging e la diagnostica molecolare (Theranostics), introducendo i concetti di Point of Care (POC) testing e le tecnologie basate su nanomateriali.
Il corso copre i vari tipi di sistemi di drug delivery, inclusi nanocapsule, liposomi, polimeri, metalli e materiali ibridi, per il rilascio controllato dei farmaci. Si esplorano inoltre i principi di farmacodinamica e farmacocinetica, inclusi i profarmaci e i tipi di trasporto attraverso le membrane.
Gli studenti apprendono le tecniche di fabbricazione, la scalabilità e la produzione industriale dei sistemi di drug delivery, includendo i sistemi di drug delivery a diffusione controllata e a dissoluzione controllata. Si esplorano le tecniche di microscopia e spettroscopia, l'analisi delle proprietà superficiali, e i metodi di caratterizzazione dei sistemi di drug delivery.
Le tecnologie su cui si farà un focus particolare saranno:
le tecniche di additive manufacturing tra cui la stampa 3D di sistemi di rilascio e realizzazione di Organ-on-a-chip;
techinche di emulsificazione ad alte prestazioni tra cui la microfluidica e sistemi ad alta pressione.
Sintesi in batch di nanopartcelle polimeriche e nanohydrogels.
Il corso tratta i sistemi di drug delivery in combinazione e finalizzati per la rigenerazione tissutale e l'ingegneria dei tessuti (organ on a chip), approfondendo le tecniche e i materiali utilizzati in questo campo emergente. Si studiano anche i sistemi di drug delivery per la modulazione del sistema immunitario, inclusi i vaccini a base di nanoparticelle e altre terapie immunologiche avanzate.
Si copre la valutazione della tossicità, le normative e regolamentazioni, e la biodegradazione dei polimeri utilizzati nei sistemi di drug delivery e nei dispositivi diagnostici.
Si discutono gli studi clinici e i casi di studio relativi ai sistemi di drug delivery, con un focus sulla traslazione dalla ricerca alla clinica e il rilascio dei farmaci a livello dei differenti distretti anatomici.
Il corso esplora le barriere tecnologiche e scientifiche nel campo del drug delivery e discute le opportunità di ricerca e sviluppo, inclusi i sistemi di drug delivery programmabili e le forme innovative di rilascio.
Infine, gli studenti svilupperanno un progetto di ricerca su un argomento a scelta tra quelli proposti dal docente. Il progetto prevede la proposizione di un sistema innovativo ingegnerizzato per il rilascio di un farmaco e la discussione dello stato dell'arte relativo all'argomento scelto. Il documento finale sarà discusso in una prova orale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti sono vivamente invitati a seguire le lezioni frontali in aula, le attività seminariali e di laboratorio.
Corsi
Corsi
INGEGNERIA BIOMEDICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found