Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Programma E Obiettivi
Obiettivi
L'obiettivo del Corso di Laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria è formare una figura professionale in grado di svolgere la professione odontoiatrica. Gli obiettivi generali e la struttura dell'ordinamento didattico di seguito descritto, si rifanno ai contenuti del nuovo schema di Decreto Ministeriale Nuove Classi di Laurea – Disciplina corsi di Laurea magistrali, che definisce i Corsi di laurea magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea, al Regolamento Didattico di Ateneo, alla LEGGE 8 novembre 2021, n. 163 e al Decreto Interministeriale n. 653 del 5-7 2022. L'ordinamento didattico prevede l'acquisizione di 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) in 6 anni. La distribuzione dei 360 crediti formativi, è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative 'indispensabili' alla formazione dell'odontoiatra.
Al credito formativo universitario (CFU), che corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente, e per il rapporto CFU ore di lezioni frontali/esercitazioni/laboratorio e CFU ore di attività di tirocinio professionalizzante si rimanda alle Linee guida del nostro Ateneo ed al regolamento didattico del corso. La restante quota del credito formativo è a disposizione dello studente per lo studio personale autonomo o assistito.
Ai sensi del Decreto Interministeriale n. 653 del 5-7 2022 e dalla LEGGE 8 novembre 2021, almeno 30 CFU saranno acquisiti attraverso un tirocinio pratico-valutativo, ossia un percorso formativo a carattere professionalizzante volto all'acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche nell'ambito della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche, relative alle discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia, patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi.
I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
A conclusione dei sei anni il laureato magistrale in odontoiatria e protesi dentaria deve aver acquisito le conoscenze, le abilità tecniche, e la preparazione pratica per inserirsi professionalmente nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico. Il laureato deve essere in grado di svolgere attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione. Il laureato deve possedere un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentire un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
Negli aspetti generali, il primo biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a far conoscere allo studente i fondamenti della struttura e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Lo studente apprende altresì competenze informatiche-tecnologiche per recepire le innovazioni tecnologiche nelle varie branche dell'odontoiatria.
Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante.
Il sesto anno prevede l'acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico -terapeutiche in particolar modo attraverso il tirocinio clinico e pratico-valutativo (TPV). I CFU relativi al TPV possono essere acquisiti solo mediante attività svolte come primo operatore, sotto il controllo diretto di un docente-tutore, presso strutture universitarie o del Servizio sanitario nazionale previa convenzione. Ai sensi dell'art.2 comma 9 del DM n. 653 del 5-7 2022, i crediti del TPV sono acquisiti al sesto anno di corso e una quota non superiore al 30 per cento del totale può essere acquisita al quinto anno di corso.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve acquisire una solida preparazione nelle discipline di base, nelle discipline mediche di interesse odontoiatrico e nelle discipline odontoiatriche, e deve essere in grado di valutare criticamente le problematiche relative allo stato di malattia dell'apparato stomatognatico in una visione unitaria che tenga conto dello stato di salute generale del singolo paziente.
MODALITA' DI ACQUISIZIONE E VERIFICA: L'apprendimento avviene mediante lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni anche cliniche e viene valutato con prove scritte e/o orali, esercitazioni cliniche, valutazione di progetti e della attività pratica. La verifica e la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite vengono effettuate attraverso modalità indicate autonomamente dai docenti attraverso prove complessive o in itinere. Attraverso le competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, ed in particolare con il TVP, il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve raggiungere il livello di conoscenze pratiche idonee per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovrà avere maturato la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici ai fini del mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, anche attraverso il tirocinio pratico previsto nell'ambito delle discipline professionalizzanti.
In particolare, il tirocinio professionalizzante deve permettere allo studente di acquisire specifiche competenze nel campo della odontoiatria restaurativa, endodonzia, parodontologia, protesi, ortodonzia e gnatologia, chirurgia orale, patologia speciale odontostomatologica, pedodonzia, clinica odontostomatologica, propedeutica clinica, odontoiatria preventiva e di comunità, igiene dentale, antropologia dentaria, materiali dentari, tecnologie protesiche di laboratorio, bioingegneria industriale, patologia clinica, anestesiologia e trattamento dell'emergenza, otorinolaringoiatria, neurologia, mediante attività cliniche da eseguire sul paziente in conformità con quanto stabilito nell' Ordinamento Didattico del Ministero.
Al fine del conseguimento degli obiettivi formativi i laureati della classe devono, quindi, acquisire conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed altresì effettuare, durante l'intero ciclo del corso di studi, attività pratiche di tipo clinico, che devono essere compiute con autonomia tecnico professionale, da primo operatore, sotto la guida di odontoiatri delle strutture universitarie o convenzionate, per l'acquisizione delle competenze odontoiatriche summenzionate, in conformità con quanto riportato nelle specifiche della T.P.V.
Autonomia di giudizi
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve posseder un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda. Deve essere in grado anche di effettuare valutazioni statistiche sulla base degli strumenti che gli sono stati messi a disposizione durante il corso di studi.
Abilità comunicative
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve saper gestire i rapporti con i colleghi medici e odontoiatri, e saper sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare. Deve organizzare e guidare l' équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario disponibile. Deve saper comunicare efficacemente con il paziente ed educarlo a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci. Deve essere in grado di approfondire le proprie conoscenze in ordine al crescente sviluppo della società multietnica e muticulturale.
Capacità di apprendimento
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve aver sviluppato capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia.
Requisiti di accesso
Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria(CLMOPD) i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore di durata quinquennale. L' ammissione degli studenti al c.d.s. avviene previo superamento di una prova disposta con appositi decreti ministeriali indicanti le modalità ed i contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari ad accesso programmato a livello nazionale.
L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli Studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana (per i candidati che concorrono per i posti riservati a cittadini di stati non appartenenenti all' Unione Europea) e una adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti.
Ciò premesso, tutti gli studenti che hanno superato l'esame di ammissione al C.L.M. , rispondendo in modo corretto a meno della metà del punteggio massimo previsto per i singoli argomenti di Fisica, Chimica, Biologia saranno ammessi con un obbligo formativo, per una o più di una delle discipline in questione, che sono tenuti a sanare entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo. Eventuali inadempienze saranno disciplinate con quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.
Allo scopo di consentire l' acquisizione da parte degli studenti, dei CFU connessi agli obblighi formativi aggiuntivi, il Consiglio di Corso di Studio può istituire attività didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del I anno di corso e che dovranno essere seguite obbligatoriamente dagli studenti in debito.
La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell'ambito della valutazione dei corsi corrispondenti. Coloro che non saneranno l'O.F.A. non potranno sostenere gli esami di profitto del 2 anno istituendo di fatto una propedeuticità.
Esame finale
Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163 l'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - classe LM-46 abilita all'esercizio della professione di odontoiatra. A tal fine il predetto esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante un Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione, che precede la prova finale.
La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di numero 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo operatore durante il TPV, che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV.
La Commissione giudicatrice della PPV ha composizione paritetica tra docenti universitari e membri designati dalla Commissione Albo Odontoiatri Nazionale. Inoltre un membro iscritto all'Albo degli Odontoiatri è invitato a partecipare alla sessione di laurea. Ai fini del superamento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneità a seguito del quale accedono alla discussione della tesi di laurea.
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 350 crediti e che consente l'acquisizione di altri 10 CFU, consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.
La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
Profili Professionali
Profili Professionali
Il c.d.s. si propone di formare un professionista abilitato all'esercizio della professione di odontoiatra nell'ambito dell'Unione Europea
Funzione in un contesto di lavoro:
Esame del paziente e diagnosi: rilevare una corretta anamnesi, condurre l'esame obiettivo del cavo orale, riconoscere condizioni diverse dalla normalità, diagnosticare patologie dentali ed orali, formulare un piano di trattamento globale ed eseguire le terapie appropriate o indirizzare il paziente ad altra competenza quando necessario. L' ambito diagnostico e terapeutico include le articolazioni temporo-mandibolari; valutare la salute generale del paziente e le relazioni fra patologie sistemiche e cavo orale e modulare il piano di trattamento odontoiatrico in relazione alla patologia sistemica; svolgere attività di screening delle patologie orali compreso il cancro; diagnosticare e registrare le patologie orali e le anomalie di sviluppo secondo la classificazione accettata dalla comunità internazionale; diagnosticare e gestire il dolore dentale, oro-facciale e craniomandibolare o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; diagnosticare e gestire le comuni patologie orali e dentali compreso il cancro, le patologie mucose ed ossee o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; eseguire esami radiografici dentali con le tecniche di routine: periapicali, bite-wing, extraorali proteggendo il paziente e l'equipe odontoiatrica dalle radiazioni ionizzanti; riconoscere segni radiologici di deviazione dalla norma. Terapia: rimuovere tessuti duri e molli che si accumulano sulla superficie dei denti e levigare le superfici radicolari; incidere, scollare e riposizionare un lembo mucoso, nell'ambito di interventi di chirurgia orale minore; praticare trattamenti endodontici completi su monoradicolati e poliradicolati; condurre interventi di chirurgia periapicale in patologie dell'apice e del periapice; praticare l'exodontia di routine; praticare l' avulsione chirurgica di radici e denti inclusi, rizectomie; praticare biopsie incisionali ed escissionali; sostituire denti mancanti con protesi fisse, rimovibili e protesi complete. Conoscere le indicazioni alla terapia implantare; restaurare tutte le funzioni dei denti utilizzando tutti i materiali disponibili e accettati dalla comunità scientifica; realizzare correzioni ortodontiche di problemi occlusali minori riconoscendo l' opportunità di indirizzare il paziente ad altra competenza in presenza di patologie più complesse.Emergenze mediche: effettuare manovre di pronto soccorso e rianimazione cardiopolmonare.
Il laureato in Odontoiatria e P.D. in ottemperanza alla legge n. 163/2021, può svolgere l'attività di libero professionista in maniera autonoma o presso cliniche private, come dirigente di I livello presso il S.S.N., in ambiti ospedalieri o distretti sanitari territoriali.
Può partecipare ai concorsi pubblici nazionali per la copertura di posti di funzionario tecnico dell'area tecnico-scientifica nonchè posti di ricercatore per specifico S.S.D. presso le Università e Centri di Ricerca.
Libera professione sia in ambito autonomo o presso cliniche private; dirigente di I livello, previo concorso pubblico, presso il S.S.N. in ambiti ospedalieri o presso i distretti sanitari territoriali.
Funzionario area tecnico-scientifica o ricercatore nello specifico S.S.D. presso le Università pubbliche e private e Centri di ricerca, previo concorso pubblico e superamento delle relative prove selettive.
Insegnamento presso scuole superiori di 2 grado
Insegnamenti
Insegnamenti (112)
4 CFU
40 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
3 CFU
30 ore
4 CFU
24 ore
6 CFU
60 ore
2 CFU
20 ore
4 CFU
40 ore
3 CFU
30 ore
1 CFU
10 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
20 ore
7 CFU
70 ore
2 CFU
20 ore
9 CFU
108 ore
7 CFU
70 ore
4 CFU
40 ore
2 CFU
20 ore
5 CFU
40 ore
4 CFU
40 ore
5 CFU
50 ore
1 CFU
25 ore
3 CFU
30 ore
1 CFU
25 ore
3 CFU
30 ore
1 CFU
25 ore
2 CFU
50 ore
5 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
5 CFU
50 ore
OD16D - TIROCINIO DI TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO
Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025)
- 2024
2 CFU
50 ore
4 CFU
40 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
7 CFU
70 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
OD20B - TIROCINIO DI PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA
Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025)
- 2024
2 CFU
50 ore
6 CFU
60 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
1 CFU
25 ore
2 CFU
20 ore
4 CFU
40 ore
1 CFU
25 ore
3 CFU
30 ore
1 CFU
25 ore
5 CFU
50 ore
1 CFU
25 ore
6 CFU
60 ore
OD24B - TIROCINIO DI ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE EMERGENZE
Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025)
- 2024
4 CFU
100 ore
5 CFU
50 ore
3 CFU
30 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
10 ore
4 CFU
40 ore
6 CFU
60 ore
2 CFU
50 ore
5 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
5 CFU
50 ore
1 CFU
25 ore
5 CFU
50 ore
3 CFU
75 ore
3 CFU
30 ore
1 CFU
25 ore
4 CFU
40 ore
2 CFU
50 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
50 ore
3 CFU
30 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
25 ore
3 CFU
30 ore
2 CFU
50 ore
4 CFU
40 ore
1 CFU
25 ore
3 CFU
30 ore
1 CFU
25 ore
4 CFU
40 ore
2 CFU
50 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
10 ore
1 CFU
25 ore
2 CFU
20 ore
1 CFU
25 ore
1 CFU
10 ore
2 CFU
20 ore
1 CFU
25 ore
2 CFU
20 ore
1 CFU
25 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
150 ore
OD35D - TIROCINIO PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA II
Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025)
- 2024
2 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
3 CFU
75 ore
7 CFU
175 ore
6 CFU
150 ore
6 CFU
150 ore
4 CFU
40 ore
2 CFU
50 ore
2 CFU
50 ore
2 CFU
12 ore
10 CFU
10 ore
2 CFU
20 ore
2 CFU
20 ore
3 CFU
30 ore
1 CFU
10 ore
No Results Found
Persone
Persone (67)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found