Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Funzione in un contesto di lavoro Il laureato in Economia e Management può svolgere attività di consulenza nelle diverse aree della gestione d'impresa o ricoprire ruoli operativi e direzionali nelle principali funzioni aziendali, tra cui amministrazione, finanza, commerciale, marketing, organizzazione e gestione del personale. Questi ruoli possono essere esercitati sia in aziende industriali, finanziarie e di servizi, sia in contesti pubblici e privati, sia a livello nazionale che internazionale. Competenze associate alla funzione Il laureato deve acquisire competenze nelle seguenti aree: Contabilità e Bilancio: Gestione contabile e redazione dei bilanci secondo i principi contabili nazionali e internazionali. Programmazione e Controllo: Strumenti per il controllo di gestione e la pianificazione strategica. Produzione e Logistica: Conoscenze relative alla gestione delle risorse produttive. Finanza e Intermediazione Finanziaria: Analisi degli investimenti, gestione finanziaria e conoscenza degli strumenti di intermediazione. Marketing e Commerciale: Pianificazione e gestione delle strategie di marketing e vendita. Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane: Coordinamento e sviluppo del personale. Competenze Giuridiche e Regolamentari: Riferimenti normativi in ambito civile, fiscale e finanziario. Competenze Linguistiche e Informatiche: Conoscenza della lingua inglese e strumenti informatici applicati alla gestione d'impresa. Sbocchi Occupazionali I laureati del Corso di Studio in Economia e Management possono accedere a molteplici sbocchi professionali, tra cui: Addetto all'area amministrativa, marketing e commerciale, finanza, o organizzazione e gestione delle risorse umane. Consulente d'impresa, sia come libero professionista che come dipendente in una società di consulenza. Esperto contabile e consulente del lavoro, previo il superamento dell'esame di Stato e iscrizione all'Albo (sezione B), nonché periodo di praticantato obbligatorio. Manager aziendale, in imprese internazionali o italiane attive sui mercati globali. Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): 1. Contabili - (3.3.1.2.1) 2. Economi e Tesorieri - (3.3.1.2.2) 3. Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - (3.3.1.5.0) 4. Tecnici del lavoro bancario - (3.3.2.2.0) 5. Approvvigionatori e responsabili acquisti - (3.3.3.1.0) 6. Tecnici della vendita e della distribuzione - (3.3.3.4.0) 7. Tecnici del marketing - (3.3.3.5.0) 8. Agenti di commercio - (3.3.4.2.0) 9. Tecnici della gestione finanziaria - (3.3.2.1.0)

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato in Economia e Management dovrà possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali declinate sia per aree funzionali, sia per classi di aziende di diversi settori e dovrà essere in grado di comprendere i principali fenomeni economici e di individuare le variabili critiche di contesto. I laureati devono arrivare alle conoscenze, e dimostrare le capacità di comprensione espresse nella declaratoria degli obiettivi formativi generali della classe e specifici del Corso di Studio, con particolare riguardo ai principi e fondamenti dell'economia aziendale, con ampi riferimenti a problemi e prospettive delle imprese nelle realtà contemporanee. Inoltre dovranno maturare conoscenze concettuali e analitiche di base, sia teoriche che applicate, delle discipline economiche, sia per quanto concerne la strumentazione e la modellizzazione economica, sia per ciò che riguarda l'analisi applicata, conoscenze di base nell'area disciplinare giuridica che sono di complemento alle scienze economiche, in particolare in relazione alla gestione d'azienda (nei suoi aspetti sociali, commerciali, tributari e delle risorse umane), conoscenza a buon livello della lingua inglese acquisita eventualmente anche attraverso un periodo di studio all'estero. Tali conoscenze e capacità di comprensione forniscono le basi per operare nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni amministrative, manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni.

Tali conoscenze e capacità sono raggiunti attraverso la frequenza alle attività formative previste dal corso di studio e all'attività obbligatoria del tirocinio. La verifica è effettuata mediante prove di apprendimento in itinere, prove di esame ed esame di laurea.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in Economia e Management dovrà essere in grado di applicare le conoscenze teoriche di base e le competenze tecniche acquisite, adattandole ai diversi contesti in cui potrebbe essere chiamato ad operare. I laureati triennali saranno in grado di applicare in modo logico e coerente il bagaglio di saperi di ordine economico, giuridico, aziendale e quantitativo che il corso offre loro a diverse fattispecie aziendali, di ogni ordine e grado, private e pubbliche, nonché con riferimento alle molteplici funzioni che potranno svolgere, ciò nel caso in cui i laureati prevedano una propria immissione diretta nel mondo del lavoro al termine del periodo di studi triennali. Nel caso, invece, in cui i laureati intendano proseguire gli studi con l'iscrizione ad una laurea magistrale, le conoscenze acquisite rappresentano la base su cui innestare nuovi saperi, rispetto ai quali fa premio una interiorizzazione compiuta di quelli propri del corso triennale e la capacità di utilizzare gli stessi in modo critico. La possibilità offerta a tutti gli studenti del Corso di Studio di inserire nel loro percorso formativo, prima della prova finale, un tirocinio presso imprese o enti convenzionati con il Dipartimento, il cui svolgimento e i cui risultati sono indirizzati e verificati da un docente in funzione di tutor (che si aggiunge al tutor aziendale) si propone di accrescere la comprensione del laureato delle problematiche aziendali così come si configurano nelle specifiche situazioni di lavoro sperimentando anche l'applicazione delle capacità costruite nel percorso di studio.


Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sono raggiunte attraverso la frequenza alle attività formative previste e mediante attività di laboratorio.
La verifica di tali capacità è svolta attraverso colloqui orali e prove scritte in itinere. In sede di esami e di prova finale di laurea, inoltre, sono valutate le capacità di esposizione, comunicazione e argomentazione critica degli argomenti di tesi.


Autonomia di giudizi

La padronanza di adeguate competenze tecniche e al contempo il carattere genuinamente interdisciplinare del percorso formativo permettono al laureato in Economia e Management di maturare una capacità di identificare e risolvere problemi decisionali di natura economica gestionale, applicando un'appropriata combinazione tra approcci qualitativi e quantitativi nella piena consapevolezza delle responsabilità etiche e sociali che sottostanno alle proprie azioni e ai principi etico-professionali e alla base della attività economica ed aziendale. L'offerta formativa mira a fornire una formazione teorica che, supportata dall'analisi empirica, rende il laureato in Economia e Management capace di valutare i dati economico-finanziari acquisiti dal mercato o elaborati internamente ai contesti aziendali, necessari per supportare le scelte strategiche ed operative delle imprese. Allo sviluppo di un'autonoma capacità di giudizio contribuiscono sia la partecipazione alle attività di tirocinio e/o stage sia i frequenti incontri con esperti esterni, organizzati con modalità tali da consentire un'attiva partecipazione degli studenti, chiamati ad esprimere il proprio punto di vista sugli argomenti di volta in volta trattati. Questo risultato sarà raggiunto anche attraverso:
- la discussione in aula nei gruppi di lavoro con docenti e studenti;
- il contributo personale apportato nelle verifiche del profitto;
- il contributo critico dimostrato nell'elaborazione del lavoro finale.

Abilità comunicative

Le attività che concorrono a determinare il percorso formativo sono concepite in modo da favorire una partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo di adeguate capacità comunicative. I laureati in Economia e Management acquisiscono le seguenti abilità di tipo generale e specifico in ambito aziendale e di tipo interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo:
- sapere esprimere concetti e saper argomentare sia in modo generale sia con riferimento a situazioni aziendali;
- saper comunicare in modo compiuto ed efficace, con particolare riferimento a situazioni e problemi aziendali, utilizzando adeguate tecnologie di comunicazione e di
rappresentazione;
- esprimere i principali concetti in una seconda lingua (inglese) appresa tramite apposita attività formativa e verificata mediante la relativa prova d'esame.
A tal fine, oltre alla relazione del tirocinio e alla prova finale, sono previste, nell'ambito di alcuni insegnamenti, discussioni, seminari e presentazioni, in gruppo e/o singolarmente, di casi aziendali, di indagini empiriche, di documenti prodotti da istituzioni economiche e finanziarie domestiche e internazionali. Il Corso di Studio inoltre promuove ed incentiva la partecipazione degli studenti ai programmi di mobilità per favorire anche lo sviluppo di adeguate abilità comunicative in un contesto internazionale. La valutazione delle abilità comunicative avviene con diverse forme:
- gli esami sono organizzati secondo modalità differenti e ciò presuppone che gli studenti sviluppino un'ampia gamma di abilità comunicative;
- gli studenti sono invitati a partecipare attivamente facendo domande e discussioni in classe.

Capacità di apprendimento

Il processo formativo è concepito in modo da fornire gli strumenti cognitivi di base per lo sviluppo e l'aggiornamento delle competenze acquisite e per sviluppare la capacità di selezionare autonomamente i quadri teorici e gli strumenti di analisi più adeguati per alimentare una funzione di apprendimento costante al fine di introdurre lo studente ad una modalità di studio di livello superiore, che consenta di scomporre i problemi nella loro complessità e di gestirne le soluzioni nelle applicazioni specifiche. L'acquisizione e il consolidamento delle conoscenze fondamentali di tipo generale e specifico nelle discipline economico-aziendali e di tipo interdisciplinare in quelle economico-politiche, giuridiche e quantitative forniscono le competenze strutturate necessarie per poter affrontare gli studi universitari di II livello con l'indispensabile solidità scientifica. Il Corso di Studio permette agli studenti di inserirsi nel mondo produttivo avendo la possibilità di assimilare agevolmente la formazione specifica on the job ed essendo in grado di apprendere autonomamente, anche tramite l'uso di strumenti di e-learning.
La capacità di apprendimento è perseguita attraverso un percorso che va dai concetti intuitivi alle teorizzazioni formali, dai concetti generali, a quelli specifici, alle applicazioni concrete. Queste forme di approfondimento saranno acquisite sia attraverso la partecipazione all'attività didattica d'aula, in forma tradizionale e/o interattiva, sia con lo studio individuale ed in particolare modo con il lavoro di ricerca svolto per la stesura del lavoro finale, che richiederà inoltre la partecipazione attiva del docente tutor/relatore che darà supporto ai singoli studenti nell'acquisizione delle capacità di apprendimento e di superamento di barriere di tipo teorico (ricerca ed acquisizione dei modelli adeguati) e di ordine pratico (capacità di accedere al materiale e di elaborarlo in modo coerente con gli obiettivi prefissati). La verifica dell'acquisizione della capacità di apprendimento è effettuata valutando la qualità dei lavori individuali o di gruppo assegnati e valutando la qualità della prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo.

Esame finale

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi preparata dallo studente, sotto la supervisione di un relatore, secondo le modalità specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Profili Professionali

Profili Professionali (8)

Addetto alle funzioni amministrazione, finanza, commerciale, marketing e organizzazione

Il laureato in Economia e Management può ricoprire ruoli operativi e direzionali nelle principali funzioni di aziende industriali, finanziarie e di servizi, private e pubbliche.
Il laureato in Economia e Management deve acquisire competenze nelle funzioni contabilità e bilancio, programmazione e controllo, produzione, finanza e intermediazione finanziaria, commerciale e marketing, organizzazione e gestione del personale. Deve inoltre acquisire adeguate competenze linguistiche, attraverso lo studio della lingua inglese, e informatiche, applicate alla gestione d'impresa.
I laureati del Corso di Studio in Economia e Management, oltre a poter proseguire gli studi con un corso di livello magistrale, hanno sbocchi professionali riferiti a: - addetti all'area amministrativa; - addetti all'area organizzazione e gestione delle risorse umane; - addetti all'area marketing e commerciale; - addetti all'area finanza; - addetti alla vendita di servizi bancari e finanziari.

Consulente Aziendale / Esperto Contabile

Il Consulente Aziendale e l'Esperto Contabile supportano imprese e professionisti nella gestione amministrativa, fiscale e finanziaria, fornendo consulenza per la pianificazione strategica, la gestione dei costi e l’ottimizzazione delle risorse economiche.
• Contabilità e bilancio: gestione della contabilità generale, analisi di bilancio, reportistica finanziaria. • Gestione fiscale e tributaria: conoscenza della normativa nazionale e internazionale per il calcolo delle imposte e la gestione fiscale delle aziende. • Controllo di gestione: monitoraggio dei costi, analisi delle performance finanziarie, gestione del budget. • Consulenza strategica e risk management: supporto alle imprese per migliorare efficienza e sostenibilità economica. • Utilizzo di software gestionali e strumenti di analisi finanziaria. • Capacità di problem solving e di comunicazione con clienti e stakeholders.
• Esperto Contabile (previa iscrizione all’Albo, dopo esame di Stato). • Controller e Financial Analyst per aziende e istituti bancari. • Consulente fiscale e tributario per studi professionali e aziende. • Revisore contabile per società di auditing. • Corporate Finance Consultant per fusioni, acquisizioni e investimenti. • Funzionario amministrativo per enti pubblici e privati.

Consulente d' impresa, esperto contabile, consulente del lavoro

ll laureato in Economia e Management può svolgere attività di consulenza nelle diverse aree della gestione d'impresa o svolgere le professioni di esperto contabile o consulente del lavoro, previo il superamento dell'esame di Stato.
Il laureato in Economia e Management deve acquisire competenze nelle funzioni contabilità e bilancio, programmazione e controllo, produzione, finanza e intermediazione finanziaria, organizzazione e gestione del personale. Tali competenze comprendono anche gli aspetti giuridici e regolamentari che caratterizzano le diverse aree della gestione d'impresa (civilistici, fiscali, finanziari).
I laureati del Corso di Studio in Economia e Management, oltre a poter proseguire gli studi con un corso di livello magistrale, hanno sbocchi professionali riferiti a: - consulente d'impresa indipendente; - addetto presso una società di consulenza; - esperto contabile; - consulente del lavoro. Si precisa che l'attività professionale è regolata dall'iscrizione all'Albo sezione b, previo praticantato e superamento dell'esame di stato.

Manager / Esperto della Gestione Aziendale

Il Manager aziendale è responsabile della gestione strategica e operativa di un'organizzazione, con l’obiettivo di ottimizzare i processi interni e migliorare la competitività dell’azienda. Coordina risorse umane, finanziarie e tecnologiche, prende decisioni di pianificazione e sviluppo, analizza dati e definisce strategie di crescita.
• Gestione strategica e operativa di un'impresa o di una business unit. • Analisi dei dati e supporto decisionale. • Competenze finanziarie e contabili per il monitoraggio delle performance aziendali. • Gestione delle risorse umane, leadership e dinamiche organizzative. • Pianificazione di strategie di sviluppo e di marketing. • Competenze digitali per l’integrazione delle nuove tecnologie nei processi aziendali. • Lingua inglese e comunicazione internazionale.
• Responsabile di business unit in aziende nazionali e multinazionali. • Operations Manager in imprese di produzione e servizi. • Project Manager in contesti aziendali innovativi. • Business Analyst e Data Analyst per l’analisi delle performance aziendali. • Responsabile delle risorse umane e delle operations. • Manager di start-up e imprese digitali.

Manager aziendale

ll laureato in Economia e Management può ricoprire ruoli operativi e direzionali in imprese internazionali o in imprese italiane che operano nei mercati internazionali.
Il laureato in Economia e Management deve acquisire competenze nelle funzioni contabilità e bilancio, programmazione e controllo, produzione, finanza e intermediazione finanziaria, commerciale e marketing, organizzazione e gestione del personale; particolare rilievo è attribuito alle strategie di internazionalizzazione e alla gestione dei processi di globalizzazione. Le competenze in materia di bilancio, finanza aziendale e intermediazione finanziaria, così come quelle giuridiche, sono definite per consentire al laureato di operare in un contesto internazionale.
I laureati del Corso di Studio in Economia e Management, oltre a poter proseguire gli studi con un corso di livello magistrale, hanno sbocchi professionali riferiti a: - addetti all'area amministrativa; - addetti all'area organizzazione e gestione delle risorse umane; - addetti all'area marketing e commerciale; - addetti all'area finanza.

Manager del Settore Turistico

Il Manager del Turismo si occupa della gestione e dello sviluppo di aziende turistiche, hotel, enti di promozione territoriale e tour operator. Pianifica strategie per migliorare l’attrattività delle destinazioni e gestisce i servizi legati all’ospitalità e alla sostenibilità.
• Gestione delle imprese turistiche: hotel, tour operator, agenzie di viaggio, eventi. • Marketing turistico e strategie di promozione territoriale. • Gestione della customer experience e servizi di accoglienza. • Turismo sostenibile: strategie per la valorizzazione ambientale e culturale. • Economia del turismo e analisi dei flussi turistici. • Digitalizzazione nel settore turistico: utilizzo di CRM, piattaforme di booking e social media marketing. • Normative di settore e regolamenti per il turismo internazionale.
• Hotel Manager e responsabile strutture ricettive. • Destination Manager per enti pubblici e privati nel turismo. • Tourism Consultant e Travel Planner. • Marketing Manager per il turismo e brand manager per località turistiche. • Responsabile eventi e congressi per aziende e istituzioni. • Esperto in gestione del patrimonio culturale e ambientale.

Manager di Organizzazioni dell'Economia Sociale

Il Manager di Organizzazioni dell’Economia Sociale si occupa della gestione e dello sviluppo strategico di imprese sociali, cooperative, ONG, enti del terzo settore e fondazioni. Il suo obiettivo è conciliare sostenibilità economica e impatto sociale positivo, coordinando attività di fundraising, gestione dei servizi e innovazione sociale.
• Gestione delle imprese sociali • Misurazione e valutazione degli impatti economici ed ambientali • Fundraising e gestione dei finanziamenti • Normativa del Terzo Settore • Marketing sociale e comunicazione istituzionale • Gestione delle risorse umane e volontariato • Progettazione sociale • Analisi di impatto sociale
• Direttore o Manager di cooperative sociali, fondazioni e ONG. • Responsabile di progetti di economia sociale e inclusione. • Fundraiser ed esperto in gestione di finanziamenti per il Terzo Settore. • Consulente per lo sviluppo di imprese sociali e start-up a impatto sociale. • Esperto in innovazione sociale presso enti pubblici e privati. • Project Manager per programmi di sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale.

Specialista della Sostenibilità

Il Sustainability Specialist aiuta le aziende a implementare strategie di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ottimizzando i processi e riducendo l’impatto ambientale delle attività produttive. Collabora con stakeholders interni ed esterni per garantire l’aderenza alle normative ESG (Environmental, Social, Governance).
• Analisi della sostenibilità aziendale e ambientale: valutazione dell’impatto ambientale e sociale delle imprese. • Gestione della transizione ecologica e dell’implementazione di energie rinnovabili. • Normative e compliance ESG: conoscenza dei regolamenti e degli standard internazionali di sostenibilità. • Economia circolare e gestione dei rifiuti. • Social Life Cycle Assessment per la misurazione dell’impatto sociale delle imprese. • Green Marketing e Sustainable Finance per strategie aziendali eco-friendly.
• Sustainability Specialist in aziende private e pubbliche. • Responsabile CSR (Corporate Social Responsibility) in multinazionali e ONG. • Consulente ESG per la sostenibilità. • Analista per investimenti sostenibili in banche e fondi di investimento. • Esperto di economia circolare e sviluppo sostenibile.

Insegnamenti

Insegnamenti (11)

  • ascendente
  • decrescente

CODIM24 - COMUNICAZIONE D'IMPRESA

Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
CORCHIA LUCA
9 CFU
72 ore

DP17 - DIRITTO PRIVATO

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026) - 2025
DI MARZIO FABRIZIO
6 CFU
48 ore

EA12 - ECONOMIA AZIENDALE (MATD)

Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
MIGLIORI STEFANIA
9 CFU
72 ore

EA12 - ECONOMIA AZIENDALE (MATP)

Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
CONSORTI Augusta
9 CFU
72 ore

EGEI12 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026) - 2025
9 CFU
72 ore

LING12 - LINGUA INGLESE

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

MAPUB24 - MANAGEMENT PUBBLICO

Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
DELLA PORTA Armando
9 CFU
72 ore

MECOF19 - MATEMATICA PER L'ECONOMIA E LA FINANZA (MATD)

Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
ROSINI MASSIMILIANO DANIELE
8 CFU
64 ore

MECOF19 - MATEMATICA PER L'ECONOMIA E LA FINANZA (MATP)

Primo Semestre (21/09/2025 - 31/01/2026) - 2025
DE SANCTIS Angela Anna
8 CFU
64 ore

MICR12 - MICROECONOMIA (MATD)

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026) - 2025
9 CFU
72 ore

MICR12 - MICROECONOMIA (MATP)

Secondo Semestre (15/02/2026 - 31/07/2026) - 2025
SAVAGLIO Ernesto
9 CFU
72 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (8)

CONSORTI Augusta

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia

CORCHIA LUCA

Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Ricercatori a tempo determinato

DE SANCTIS Angela Anna

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Docenti di ruolo di IIa fascia

DELLA PORTA Armando

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI MARZIO FABRIZIO

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di Ia fascia

MIGLIORI STEFANIA

Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia

ROSINI MASSIMILIANO DANIELE

Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Settore MATH-03/A - Analisi matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

SAVAGLIO Ernesto

Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (9)

Agenti di commercio

Approvvigionatori e responsabili acquisti

Contabili

Economi e tesorieri

Tecnici del lavoro bancario

Tecnici del marketing

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della gestione finanziaria

Tecnici della vendita e della distribuzione

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1