Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

INGEGNERIA BIOMEDICA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E GEOLOGIA
Sede:
PESCARA
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali

Laureato Magistrale in Ingegneria Biomedica

Funzione in un contesto di lavoro: - L'Ingegnere Biomedico è in grado di svolgere funzioni e compiti qualificati all'interno di strutture operanti in campi ingegneristici, biotecnologici, biomedici e medici che abbiano attinenza con le materie insegnate nel CdS, o con materie affini. In particolare l'Ingegnere Biomedico possiede competenze tali da consentirgli di operare in ogni segmento della filiera produttiva di riferimento (per esempio nella progettazione, realizzazione, manutenzione e/o validazione dei dispositivi biomedici; oppure nella progettazione realizzazione, manutenzione e/o validazione di database sanitari; oppure nella progettazione, realizzazione, manutenzione e/o validazione di sistemi prostetici; ecc). L'Ingegnere Biomedico può poi operare nel settore della Ricerca e Sviluppo in ognuno degli ambiti di riferimento. In generale, l'Ingegnere Biomedico tenderà ad assumere ruoli manageriali nelle organizzazioni in cui opera, ma potrà assumere anche posizioni più operative ed altamente specializzate, specie in comparti ad alta multidisciplinarietà. Possiede anche le competenze necessarie a supervisionare il lavoro di equipes di esperti, e data la sua formazione multidisciplinare è in grado di traslare in ambito industriale prodotti, servizi o sistemi originariamente concepiti in ambito di laboratorio, assicurando un efficace industrializzazione dei prodotti di processi e progetti di ricerca. E' infine in grado di occuparsi efficacemente anche degli aspetti di assistenza tecnica post-vendita in campi di applicazione altamente specializzati attinenti e/o affini al CdS.
Competenze associate alla funzione: L'Ingegnere Biomedico somma competenze tipiche dell'Ingegneria Industriale e dell'Ingegneria dell'Informazione: - Conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici, delle strumentazioni tecniche e delle metodiche operative caratteristiche dell'Ingegneria Biomedica (come per esempio biomeccanica, scienza e tecnologia dei biomateriali, ingegneria tissutale, prostetica, telemedicina, robotica medica, ecc); - Capacità di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi realizzativi complessi o che richiedano un approccio interdisciplinare; - Capacità di conoscere e integrare i diversi aspetti scientifici, tecnologici, biomedici, di sistema ed economici negli ambiti di riferimento (biomateriali, telemedicina e prostetica, robotica medica e neuroscienze). E' inoltre in grado di seguire e comprendere gli sviluppi scientifici e tecnologici del campo di lavoro a cui fa riferimento, di contribuire in prima persona a detti sviluppi.
Sbocchi occupazionali: L'Ingegnere Biomedico può trovare sbocco occupazionale: - presso enti pubblici (ospedali, aziende sanitarie, enti ministeriali, ecc) o privati (cliniche private, aziende farmaceutiche o di servizi sanitari, ecc) che si occupano del settore biomedicale, per esempio nel campo dell'implantologia odontoiatrica, della prostetica, della telemedicina, della robotica medica; - presso enti impegnati in attività di ricerca, sia pubblici (università, enti pubblici di ricerca, ecc) che privati (aziende multinazionali o di servizi alla ricerca), in tutti i settori biomedici di riferimento (per es. in medicina rigenerativa, odontotecnica, telemedicina, ecc) - presso società di consulenza in ambito biomedico; - come libero professionista in tutti i settori di attività biomedica o affine (per es. nei servizi alle aziende sanitarie, nella progettazione, realizzazione e manutenzione di database clinici, a servizio di enti o sotto-enti pubblici come tribunali o stazioni d'appalto, ecc).

Insegnamenti

Insegnamenti (12)

  • ascendente
  • decrescente

IB0002 - BIOINGEGNERIA E BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
PERPETUINI DAVID
6 CFU
60 ore

IB0003 - MATERIALI E TECNOLOGIE PER INTERFACCE UOMO/MACCHINA

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
CARDONE DANIELA
6 CFU
60 ore

IB0004B - TERMOFLUIDODINAMICA DEI SISTEMI BIOLOGICI

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
FALONE MATTEO
6 CFU
60 ore

IB0006 - METODI PER L'ANALISI DI IMMAGINI

Secondo Semestre (24/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
FERRETTI Antonio
6 CFU
60 ore

IB0007 - BIG DATA MINING AND PROCESSING

Secondo Semestre (24/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
MOCCIA SARA
6 CFU
60 ore

IB0023 - BIOELETTRONICA E DISPOSITIVI DIAGNOSTICI INNOVATIVI IN MEDICINA

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
BATTISTA Edmondo
6 CFU
60 ore

IB0024A - GENETICA MOLECOLARE

Secondo Semestre (24/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
ANTONUCCI IVANA
3 CFU
30 ore

IB0024B - BIOCHIMICA CLINICA

Secondo Semestre (24/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
DE LAURENZI Vincenzo
3 CFU
30 ore

IB0025 - FONDAMENTI DI RETI DI COMUNICAZIONE

Secondo Semestre (24/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
CESINARO STEFANO
6 CFU
60 ore

IB0031 - METODI DI ACQUISIZIONE DI IMMAGINI BIOMEDICHE

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
FERRETTI Antonio
6 CFU
60 ore

IB0034 - MEDICINA TRASLAZIONALE APPLICATA

Secondo Semestre (24/02/2026 - 31/05/2026) - 2025
PIZZICANNELLA JACOPO
6 CFU
60 ore

IB014A - MODELLAZIONE DI PROCESSI BIOLOGICI NEGLI ORGANI NATURALI ED ARTIFICIALI

Primo Semestre (22/09/2025 - 21/12/2025) - 2025
MERLA Arcangelo
6 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (11)

  • ascendente
  • decrescente

ANTONUCCI IVANA

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BATTISTA Edmondo

Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Ricercatori a tempo determinato

CARDONE DANIELA

Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Docenti di ruolo di IIa fascia

CESINARO STEFANO

Collaboratori

DE LAURENZI Vincenzo

Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia

FALONE MATTEO

Collaboratori

FERRETTI Antonio

Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Docenti di ruolo di Ia fascia

MERLA Arcangelo

Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Docenti di ruolo di Ia fascia

MOCCIA SARA

Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Docenti di ruolo di IIa fascia

PERPETUINI DAVID

Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Ricercatori a tempo determinato

PIZZICANNELLA JACOPO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Ingegneri biomedici e bioingegneri

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0